RICHIESTA DATI TECNICI

OPEL | MOVANO | 2500 | Diesel | 11
  • autoriparatore
    gioan  0
    21/01/2019 - 11:17

    buongiorno, avrei bisogno di un dato che non trovo nelle banche dati di cui dispongo, si tratta del serraggio dei bulloncini da sei mm  che fissanno gli iniettori.piezo

    Ringrazio chi potrà aiutarmi, ciao e buon lavoro.

  • autoriparatore
    danieli  0
    21/01/2019 - 14:41

    La mia banca dati dice:

    Sostituire prigionieri ,distanziali e dadi .Montare 8 prigionieri e serrarli a 2Nm.Lubrificare i prigionieri e i distanziali rimanenenti e montarli senza serrare.

    Montare glòi iniettori e i morsetti e serrare i dadi a 6Nm ,iniziando da lato distribuzione e finendo sul lato volano.

    Serrare i dadi sul lato volano di altri 360° (piu o meno 30°)

  • autoriparatore
    omac  0
    21/01/2019 - 14:52

    Serrare a 6Nm la vite lato volano, poi 6Nm + 360 gradi la vite lato distribuzione. Dubito che gli iniettori siano piezo, comunque vale per tutti i g9t-g9u. Il motivo di simile serraggio lo vedi nei fori filettati della testata, da un lato partono a zero, dall'altro il foro è in un ribasso, che è poi il lato del tiro a gradi.

  • autoriparatore
    gioan  0
    21/01/2019 - 17:34

    gli iniettori non sono piezo; i dati di serraggio  riportati qui sotto in verità li avevo già, il problema è che non mi ci trovo, infatti il modo di fissaggio iniettori è il classico a bilanciere con due bulloni da 6mm con testa torx femmina da 30  (niente prigionieri e la filettatura in effetti lato cambio è ribassata ma giusto di un solo mm) per ora ho serrato a 8 N

  • autoriparatore
    danieli  0
    21/01/2019 - 18:12

    Chiedo scusa per i dati fallaci !Io ho solo riportato i dati di autodata ,in effetti paragonati con i dati di Omac anche la disposizione sembra al contrario.

  • autoriparatore
    gioan  0
    21/01/2019 - 19:42

    Danieli, i dati che mi hai fornito sono gli stessi postatii da Omac, peraltro li avevo già, il problema come spiegato più sotto è che questo motore invece di prigionieri 6 mm monta dei bulloni 6mm e non me la sento di serrarli 6 N più 360 gradi, quindi per ora serro a 8N  restando in attesa di dati più sicuri.

    Grazie e buon lavoro.

  • autoriparatore
    omac  1
    21/01/2019 - 22:44

    Il dato riferito è relativo alle viti 6m testa TORX 30 e tubetto di metallo infilato come distanziale per lo spessore del coperchio valvole. Questi sono i dati ufficiali Renault. Viene serrata a 6 la vite dove il foro non ha ribasso, e l'altra vite con il serraggio supplementare serve proprio a utilizzare da bilanciere il bilanciere di fissaggio iniettore potendolo forzare anche più in basso grazie allo scavo praticato intorno all'altro foro. 

  • autoriparatore
    gioan  0
    22/01/2019 - 01:13

    grazie Omac domani completo il serraggio, starò cmq un po più leggero dato che sto riutilizzando i vecchi bulloni; Il pompista, che peraltro è uno che solitamente sa il fatto suo, con mio sconcerto consiglia di tirarli a braccio secondo buon senso perchè dice che si rischia di rompere i bulloni.

    ehmm .....Non è che riesci a darmi anche il serraggio dell'ingranaggio pompa acqua? che per il momento ho serrato a naso a 30

  • autoriparatore
    gioan  0
    22/01/2019 - 12:53

    Confermo che non c'è nessun scavo praticato intorno al foro, in ogni caso l corti bulloncini da 6 con bilanciere privo di qualsiasi elasticità non reggerebbero mai un serraggio del genere, anche se nuovi; sentito altri pompisti, tutti concordi nel serrare secondo coscienza.

    probabilmente diverso sarebbe il discorso con i prigionieri come quelli raffigurati nella banca dati.

    cmq il serraggio ingranaggio pompa acqua è 60.

    Ciao e buon lavoro.

  • autoriparatore
    omac  0
    22/01/2019 - 14:37

    Sul piano testata (si vede a coperchio valvole smontato) c'è un ribasso di circa mezzo millimetro diametro 8mm. Nel post iniziale ho invertito la direzione del serraggio, ovvero va tirato per primo a 6Nm il bullone lato distribuzione, e dopo  quello lato volano. È ragionevole ritenere rischioso un tiraggio simile, ma la procedura è corretta in quanto la prima vite è considerata il fulcro della leva di secondo genere dove la resistenza è l'iniettore e la potenza viene applicata dalla seconda vite, del resto l'ancora di fissaggio oscilla sull'iniettore, non è fissa. 

  • autoriparatore
    gioan  0
    23/01/2019 - 12:44

    per finire....ho seguito la procedura indicata, salvo l'ultima fase limitarla a meno di 180 gradi, che poi corrispondono a oltre 12 N, che con bullone 6MA al netto degli attriti genera un serraggio di oltre mille kili, che dato che i bulloni sono due fanno circa 2500, più che sufficienti a contrastare la spinta della camera di scoppio sulla modesta sezione dell'iniettore, sufficienti anche per l'assestamento  della guarnizione rame dell'iniettore............. e dormo tranquillo.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?