Salve,  su un [b:1r5f84wd]Mitsubishi Pinin GDI 1800 del 2000,[/b:1r5f84wd]
[b:1r5f84wd]dopo essere stata staccata la batteria per una riparazione sulla carrozzeria, 
la macchina non tiene piu' il minimo.[/b:1r5f84wd]
 
su un [b:1r5f84wd]Mitsubishi Pinin GDI 1800 del 2000,[/b:1r5f84wd]
[b:1r5f84wd]dopo essere stata staccata la batteria per una riparazione sulla carrozzeria, 
la macchina non tiene piu' il minimo.[/b:1r5f84wd]   Il meccanico ha fatto tutte le diagnosi con il teminale e risulta tutto  a posto,
e dopo averla portata anche in una officina Mitsubishi, dove  hanno riconfermato  anche loro che non risultano anomalie,
il problema risulta irrisolto.
 
Il meccanico ha fatto tutte le diagnosi con il teminale e risulta tutto  a posto,
e dopo averla portata anche in una officina Mitsubishi, dove  hanno riconfermato  anche loro che non risultano anomalie,
il problema risulta irrisolto.  Volevo sapere , non esiste sul corpo farfallato una vite di regolazione sul motorino passo passo del minimo?
Grazie
 
Volevo sapere , non esiste sul corpo farfallato una vite di regolazione sul motorino passo passo del minimo?
Grazie  
Pulizia farfalla innanzitutto, poi un reset adattivi, e magari non subito, ma dopo qualche ciclo guida dovrebbe riprendersi. Evita di toccare qualsiasi vite di regolazione apparente, nascerebbero casini peggiori (indipendentemente dal "cognome").
quando si stacca la batteria il gruppo farfalla perde la posizione memorizzata va riprogrammato da una officina con diagnosi della casa strano che l officina mitshbishi non lo sappia ti fidi di questi? saluti el sergio genova
[b:75hwxkrd]Grazie a tutti per le preziose indicazion[/b:75hwxkrd]i,
nel frattempo ho recuperato le pagine del manuale d'officina , dove ci sono le istruzioni per l'autoapprendimento del minimo, appunto in caso di scollegamento batteria.
Noto che non è un'operazione banale,
ma bisogna seguire determinate operazioni , con determinate tempistiche, compreso l'accensione del condizionatore, ecc., ecc.
Fin'ora non  hanno seguito tutte queste manovre.  Ci credo che il minimo non tiene
 Ci credo che il minimo non tiene  .
Pulirò anche il corpo farfallato.
Fin dove posso cercherò di fare io, è una macchina ormai di già 13 anni.
 .
Pulirò anche il corpo farfallato.
Fin dove posso cercherò di fare io, è una macchina ormai di già 13 anni.
Il profilo non e' la presentazione, apri il tuo pannello controllo utente e riempi i nuovi campi come richiesto, poiché penso che si capisca la differenza tra ciò che sta sotto l'avatar tuo e quello degli altri utenti.
[quote="O mac":2vy7q90x]Il profilo non e' la presentazione, apri il tuo pannello controllo utente e riempi i nuovi campi come 
richiesto, poiché penso che si capisca la differenza tra ciò che sta sotto l'avatar tuo e quello degli
altri utenti.[/quote:2vy7q90x]
Ah aggie capito!!  Il fatto è che per me in tutti i forum,
 quello che c'è scritto nell'avatar non lo prendo nemmeno in considerazione.
Per me non fa differenza sapere se uno scrive che abita qui o là, a nord o sud, se è un meccanico professionista, un ingegnere nucleare,
tanto uno puo' dire quello che vuole.
 
Il fatto è che per me in tutti i forum,
 quello che c'è scritto nell'avatar non lo prendo nemmeno in considerazione.
Per me non fa differenza sapere se uno scrive che abita qui o là, a nord o sud, se è un meccanico professionista, un ingegnere nucleare,
tanto uno puo' dire quello che vuole.  Basta che sia gentile prima di tutto , e poi   dia consigli utili. Il resto è solo burocrazia.
 
 Basta che sia gentile prima di tutto , e poi   dia consigli utili. Il resto è solo burocrazia.
Ritornando  a problemi reali,  e non pseudo-burocratici,
di cui  ne abbiamo abbastanza nella vita di tutti i gorni , scassandoci significatamente  le @@,  ,
sono riuscito a risolvere il problema del minimo del Pinin.
Ho pulito il corpo farfallato e ho seguito alla lettera le istruzioni dell'autoapprendimento del minimo, 
indicato nel manuale d'officina del Pinin e tutto si è risolto.
Meno male, dopo inutili perigrinazioni a destra e manca, 
finalmente non rischio di trovarmi con il motore spento in mezzo ad un incrocio. Ormai era un incubo.
 ,
sono riuscito a risolvere il problema del minimo del Pinin.
Ho pulito il corpo farfallato e ho seguito alla lettera le istruzioni dell'autoapprendimento del minimo, 
indicato nel manuale d'officina del Pinin e tutto si è risolto.
Meno male, dopo inutili perigrinazioni a destra e manca, 
finalmente non rischio di trovarmi con il motore spento in mezzo ad un incrocio. Ormai era un incubo.  Per me qualcuno dovrebbe dare una ripassata al manuale d'officina.
 
Per me qualcuno dovrebbe dare una ripassata al manuale d'officina.   Grazie a tutti per i consigli.
 
Grazie a tutti per i consigli.