Ciao a tutti vorrei avere info precise sul funzionamento della distribuzione del Multijet 188A9000. A circa 95000 km rumore anomalo lato distribuzione......il mecca risolve dicendo "livello olio basso nessun problema" risolto con rabbocco A circa 105000km il motore si spegne per strada...... il mecca risolve dicendo " catena distribuzione stirata, il motore è fuori fase ma non proccuparti che siccome ha le punterie idrauliche non rompi nulla" poi dopo un po ti tempo mi fa sapere che si sono anche rotti 2 bilanceri che comandano le valvole. Rimonta il tutto e mi fa sapere che il motore non va come dovrebbe e c'è bisogno di togliere la testata per controllare. Dopo questa premessa vorrei avere informazioni chiare sul possibile problema che gia' immagino: valvole piegate, pistoni ammaccati...... e non vado oltre. Alcuni dicono che a questo motore i pistoni non tocchino le valvole in caso di sfasamento. Io sapevo che per tutti i diesel, dato l'elevato rapporto di compressione e quindi poco spazio, in caso di sfasamento di distribuzione il pistone fa un acciacco. Ovviamente al presunto mecca ho detto STOP che ci penso su'
Giusta la considerazione sull'inevitabile interferenza valvole-pistoni su qualsiasi diesel. Se il guaio e' avvenuto a regime motore basso, molto facilmente ce la si cava con qualche bilanciere. Per la faccenda prestazioni, la prima cosa e' misura compressione ma mi da più da pensare l'eventuale messa in fase precaria o peggio la pulizia sconsiderata degli iniettori. Hai materiale su cui lavorare, ma vorrei anche conoscere la frequenza delle manutenzione precedenti, in quanto salvo s******, le catene non si massacrano a così pochi km. Ciao.
Per essere chiari sto aiutando un amico a ripararla: presumo un regime non basso quando si è spento e si è cercato di avviarlo piu e piu volte a quanto ho capito senza andare mai in moto. Dopo che il mecca ha sostituito la catena e i bilanceri rotti il motore va in moto a 3 fumando azzurrino. Forse ce ne sono altri e non se ne è accorto. Per quanto riguarda i tagliandi diciamo che sono stati prolungati eccessivamente, oltre che i 30.000km che dice la casa credo che sia nele migliori condizioni di utilizzo cioè un conto 80% autostrada e il resto extraurbano con pochissime messe in moto un'altro è un utilizzo prettamente urbano con ovvie molteplici messe in moto un'ltra ancora di tipo sportiveggiante dove si sfutta le potenzialita' qundi temperature di esercizio opposte e usura diversa. Correggetemi se sbaglio.
[quote="nuvoladc2":28jfiyyy]Ciao a tutti vorrei avere info precise sul funzionamento della distribuzione del Multijet 188A9000. A circa 95000 km rumore anomalo lato distribuzione......il mecca risolve dicendo "livello olio basso nessun problema" risolto con rabbocco A circa 105000km il motore si spegne per strada...... il mecca risolve dicendo " catena distribuzione stirata, il motore è fuori fase ma non proccuparti che siccome ha le punterie idrauliche non rompi nulla" poi dopo un po ti tempo mi fa sapere che si sono anche rotti 2 bilanceri che comandano le valvole. Rimonta il tutto e mi fa sapere che il motore non va come dovrebbe e c'è bisogno di togliere la testata per controllare. Dopo questa premessa vorrei avere informazioni chiare sul possibile problema che gia' immagino: valvole piegate, pistoni ammaccati...... e non vado oltre. Alcuni dicono che a questo motore i pistoni non tocchino le valvole in caso di sfasamento. Io sapevo che per tutti i diesel, dato l'elevato rapporto di compressione e quindi poco spazio, in caso di sfasamento di distribuzione il pistone fa un acciacco. Ovviamente al presunto mecca ho detto STOP che ci penso su'[/quote:28jfiyyy] A questo punto l'intrvento MINIMO richiesto sarebbe :revisione generale testata con sostituzione valvole, ispezione accurata e prova di punterie , bilanceri, alberi a camme e relativi bulloni. E' roba da professionisti!!
[quote="O mac":1qpx4rfx]E tenere presente che i cambi olio a quei km portano alla reiterazione del problema all'infinito. Sommando costi e benefici, 3litri d'olio e un filtro sai quanti ne avrebbe sostituiti coi denari buttati ora?[/quote:1qpx4rfx] !!!!Parole sante direi !!!!!
........oltre all'incognita testa c'è la possibilita che sia sia anche rovinato irreparabilmente uno o piu' pistoni? E' vero che questo motore è stato progettato per non sostituire mai la catena di distribuzione e parti fondamentali fino ai 250.000 km a patto di regolari tagliandi? O è solo una leggenda !!!
[quote="nuvoladc2":1f40h8gc]........oltre all'incognita testa c'è la possibilita che sia sia anche rovinato irreparabilmente uno o piu' pistoni? E' vero che questo motore è stato progettato per non sostituire mai la catena di distribuzione e parti fondamentali fino ai 250.000 km a patto di regolari tagliandi? O è solo una leggenda !!![/quote:1f40h8gc] Manovellismo e pistoni di norma non subiscono danni. Per la manutenzione del comando ditribuzione(kit catena) non è assolutamente una leggenda. 250k km è la prescrizione . Stanno girando motori che hanno superato tale percorrenza moltissimi km fa.
Ho in assistenza una ditta di fornitura cementi di una certa dimensione, che fa girare geometri e tecnici con una trentina di punto Classic dotate di quel motore, caricate dai 400 ai 500.000 km, a cui non e' mai stata sostituita la distribuzione, ma i dirigenti sono tassativi nella manutenzione dai 12 ai 15.000 km. Che sia un caso?
ho un parente lontano con un veicolo commerciale opel (1300 jtd) .lo visto x la prima volta a km 73000 x la sostituzione del MOTORE! ...pensava fosse sufficente aggiungerlo e nn rimanera senza!!!! ora ogni 15/20 mi la lo cambia! avrà imparato la lezione?
[quote="blackwidow76":1qdthg7b]ho un parente lontano con un veicolo commerciale opel (1300 jtd) .lo visto x la prima volta a km 73000 x la sostituzione del MOTORE! ...pensava fosse sufficente aggiungerlo e nn rimanera senza!!!! ora ogni 15/20 mi
la lo cambia! avrà imparato la lezione?[/quote:1qdthg7b]
Direi proprio di si .......purtroppo credo che ci sia molta ignoranza (in senso buono) su come va usato e mantenuto un motore e proprio al riguardo sento parecchie persone che comprano olio al centro commerciale gurdando solo la viscosita' e il prezzo ma non sanno che oltre alla viscosita' ci sono delle specifiche e altri che il tagliando lo fanno quando si ricordano.
Ahh...dimenticavo un grazie a tutti per le risposte. [b:fq7p6325]Premessa[/b:fq7p6325]: il mecca ha messo in moto per portarla fuori dall'officina e a orecchio suonava a 3 cil. molto traballante fumando azzurrino Abbiamo portato l'auto a casa e mentre smontavo le tubazioni/cablaggi per togliere il coperchio punterie ho notato che non è stato mai tolto (il mecca veva detto di aver sostituito 2 bilanceri). Sono quasi totalmente sicuro di questo da come erano serrate le viti e dallo sporco che c'èra sul coperchio ma apparte questo vi chiedo alcune info per lo smontaggio della testa. Ho sottomano il manuale tecnico elearn dove ho visto i fermi per camme e volano, potete dirmi se li posso sostituire con altre cose fai date?
Abbiamo fatto una prova compressione con risultati da 18 a 22 nei vari cilindri, quindi valori per funzionare regolarmente anche se non ottimi.
Ora ripensando meglio ho sentito il motore traballante fumando azzurrino con il misuratore massa aria scollegato dato che mancava tutta la parte filtro aria.
Oggi ho provato a sentirlo acceso tutto rimontato con tubazione misuratore massa tranne scatola filtro aria , gira bene ma si sente un forte rumore "martellante" provenire dall'aspirazione xchè mettendo una mano ad ostruire il passaggio aria il rumore si attuttisce. Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa?
Comincia con la messa in fase corretta. Che l'aspirazione a scatola filtro aperta sia rumorosa rientra nella normalità purché non sia un unico colpo ogni quattro aspirazioni (non e' immediatamente comprensibile la cosa), al che potrei sospettare uno stelo valvola storto con chiusura ritardata della stessa, magari per la spinta del pistone. La correzione della fase si fa semplicemente allentando la vite centrale della puleggia motore (sinistrorsa), si montano gli attrezzi e si riblocca.
[quote="O mac":3dej7rne]Comincia con la messa in fase corretta. Che l'aspirazione a scatola filtro aperta sia rumorosa rientra nella normalità purché non sia un unico colpo ogni quattro aspirazioni (non e' immediatamente comprensibile la cosa), al che potrei sospettare uno stelo valvola storto con chiusura ritardata della stessa, magari per la spinta del pistone. La correzione della fase si fa semplicemente allentando la vite centrale della puleggia motore (sinistrorsa), si montano gli attrezzi e si riblocca.[/quote:3dej7rne] ....Ammesso e concesso che non si siano sfasati gli alberi a camme tra di loro.........
[quote="nuvoladc2":qx8s4lbu]Abbiamo fatto una prova compressione con risultati da 18 a 22 nei vari cilindri, quindi valori per funzionare regolarmente anche se non ottimi.
Ora ripensando meglio ho sentito il motore traballante fumando azzurrino con il misuratore massa aria scollegato dato che mancava tutta la parte filtro aria.
Oggi ho provato a sentirlo acceso tutto rimontato con tubazione misuratore massa tranne scatola filtro aria , gira bene ma si sente un forte rumore "martellante" provenire dall'aspirazione xchè mettendo una mano ad ostruire il passaggio aria il rumore si attuttisce. Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa?[/quote:qx8s4lbu]
Il motore può essere fuori fase ed avere compressione .Il battito è prodotto da valvole che interferiscono appena con il pistone.
Metti in fase con i tre attrezzi, e dovresti risolvere.
[quote="O mac":6h6h3y15]Attrezzi per messa in fase prevedono DUE inserti per fasatura cammes.[/quote:6h6h3y15] E UNO al volano! Che fanno tre!
[quote="vampirello":31zotlqv][quote="O mac":31zotlqv]Comincia con la messa in fase corretta. Che l'aspirazione a scatola filtro aperta sia rumorosa rientra nella normalità purché non sia un unico colpo ogni quattro aspirazioni (non e' immediatamente comprensibile la cosa), al che potrei sospettare uno stelo valvola storto con chiusura ritardata della stessa, magari per la spinta del pistone. La correzione della fase si fa semplicemente allentando la vite centrale della puleggia motore (sinistrorsa), si montano gli attrezzi e si riblocca.[/quote:31zotlqv] ....Ammesso e concesso che non si siano sfasati gli alberi a camme tra di loro.........[/quote:31zotlqv] Ciao infatti per essere precisi riesco a mettere il perno volano solo con una albero a camme, l'altro non entra. Se fossero sfasati gli alberi a camme tra di loro dovrei necessariamente togliere il coperchio laterale giusto?
Mi pare che hai fuori fase gli assi a camme fra loro! Ma forse non c'è da smontare,ugualmente, nessun coperchio.
Ciao a tutti, finalmente ho avuto del tempo per continuare il lavoro, ho controllato meglio la messa in fase anche con il tenditore catena manuale (dopo aver tolto il supporto motore) e applicando un po' di forza tutti i fermi sono entrati anche perchè la giusta tensione è con pressione olio. A questo punto continuando con lo smontaggio sono arrivato a 2 bilancieri rotti (uno asp. e uno sca. cilindro n°1), devo pulire tutti gli altri per controllare se ci sono cricche. Ammettendo che siano tutti a posto potrei sostituire solo quelli rotti utilizzando le stesse punterie? Dato che ho avuto buoni valori di compressione e le valvole sono in posizione verticale (quindi il pistone ha spinto su tutta la superfice del fungo) potrei evitare di togliere la testa? Grazie
[quote="Capalbiocross":tcvh42q3]Mi pare che hai fuori fase gli assi a camme fra loro! Ma forse non c'è da smontare,ugualmente, nessun coperchio.[/quote:tcvh42q3] Avendo s******tato tutto posso dirti che nel lato distribuzione la catena fa girare l'albero a camme dello scarico il quale con un ingranaggio nel lato opposto (pompa iniezzione) fa girare quello di aspirazione.
Dietro la pompa del vuoto c'è un bullone , che studiando bene la modalita senza scoperchiare, puoi allentare/riserrare per fasare i due alberi.
Se hai già eseguito ciò che ti è stato suggerito e ti risultano delle domande orfane aggiornami e vediamo cos'altro si può dire.
Re: Distribuzione Ypsilon Multijet 188A9000 Messaggioda nuvoladc2 » mer feb 13, 2013 9:08 pm Ciao a tutti, finalmente ho avuto del tempo per continuare il lavoro, ho controllato meglio la messa in fase anche con il tenditore catena manuale (dopo aver tolto il supporto motore) e applicando un po' di forza tutti i fermi sono entrati anche perchè la giusta tensione è con pressione olio. A questo punto continuando con lo smontaggio sono arrivato a 2 bilancieri rotti (uno asp. e uno sca. cilindro n°1), devo pulire tutti gli altri per controllare se ci sono cricche.[quote:391fcjeg] Ammettendo che siano tutti a posto potrei sostituire solo quelli rotti utilizzando le stesse punterie? Dato che ho avuto buoni valori di compressione e le valvole sono in posizione verticale (quindi il pistone ha spinto su tutta la superfice del fungo) potrei evitare di togliere la testa?[/quote:391fcjeg]
Vale la spesa di provare a fare come dici.
Ciao a tutti voi, da pochi giorni ho completato il lavoro finalmente.....il mio amico ha voluto fare con calma per questioni economiche. Riassumendo velocemete il danno: 2 punterie rotte, tutte le altre hanno segni evidenti di grippaggio dove lavora con il gambo valvola e quindi di conseguenza tutti i gambi rovinati. C'erano rullini del cuscinetto del bilancere anche nella coppa, poi pazientemente li ho contati per essere certo che fosero tutti.
Fortunatamente le valvole non si sono piegate e il rettificatore ha ripristinato i piani dei gambi valvola, ho messo tutte le punterie e i bilanceri nuovi, collettore di aspirazione pulito dai residui di scarico dell'egr . Ora il motore gira bene e sono personalmente soddisfatto del lavoro dato che sono solo un appassionato