Buongiorno a tutti. Ieri mi è entrato un cliente per una breve diagnosi in seguito va spia mio con i dtc sopra elencati, relativi a sonda lambda. Su tdi dovrebbe avere solo funzione di controllo, giusto? Ma come fumosità o aria in uscita? La vettura non presentava problemi in marcia e l'unica cosa che ho potuto notare era il valore bloccato ad un volt della suddetta sonda. I due dtc in p22 da descrizione sono dei problemi elettrici proprio sulla lambda. C'è casistica di guasto? Grazie.
Ciao !Se non ti ha risposto nessuno è perchè non si capisce una mazza nella tua richiesta ! Se vuoi sapere se sono state cambiate delle sonde credo che tutti noi lo abbiamo fatto ma devi anche controllare il valore che dici tu se è bloccato perchè magari va a fondo scala e non ha più modo di regolare ! Per sicurezza spiaga meglio qual'è il problema oltre al codice danno !
Su quelle vetture sono stati fatti vari aggiornamenti centralina ! Hai chiesto in concessionaria Volkswagen se per caso il tuo telaio rientra in una di queste ?
E' la prima cosa che ho fatto, purtroppo è possibile parlare con il capo officina che però non c'è. La settimana prossima vedrò sicuramente. Grazie per l'interessamento. Intanto se qualcuno è VW e può controllare, ho il telaio e posso passare in pvt. Grazie a tutti.
Se mi posti il telaio te lo controllo ! piero.fenucci@libero.it
non lo avevi scritto da nessuna parte o mi era fuggito?
si presenta subito il errore,si cancella etc.?
visto che si smonta subito,guarda se misurando all'aria hai 4.3Volt per iniziare...
poi oscilloscopio 2canali e una bella session diagnosi,se vuoi posta due tre immagini scope e vediamo...
Colpa mia, è stato l'unico mio intervento... devo smetterla di scrivere da telefono
Sulla sonda ho un valore che va tra i 4 e i 5v , non ricordo se proprio 4,3. Purtroppo non ho più la vettura in officina, ho dovuto riconsegnarla senza aver risolto.
Mi sono accordato per rivedere la vettura ed andare a fondo della questione. Qualcuno conosce i valori che influenzano per primi la sonda su questa gestione? Memorizza il p2196 (sonda bloccata ricca) già dopo pochi chilometri. Per rispondere a friedl, no gli errori non sono sempre statici, o meglio, a volte si presenta come statico il p2252 in assenza degli altri. Per questo, dopo avere verificato alimentazioni, interruzioni e resistenze pensavo alla centralina motore.
[quote="marc1":2djzn5a4]Qualcuno conosce i valori che influenzano per primi la sonda su questa gestione? [/quote:2djzn5a4]
scusa,forse non ho capito io...l'ossigeno
Sarebbe bene sapere i codici vw,perché questi dtc non posso convertire. non Anche sarebbe bene avere diagnosi che fa vedere tutti i parametri che servono per capire come si comporta la sonda e perché...
Quanti km ha la macchina?il dpf non é per caso strapieno?
No, dpf a posto. Massa ceneri 13.0 Ho anche fatto rigenerazione forzata io su strada per sicurezza ancora prima di intervenire. I codici VW (forniti da Launch) sono 08598 ( p2196 ), 08786 (p2252) , 08773 (p2245). Ti dico che forse VAS li scrive senza lo zero davanti.
non ho guardato da nessuna parte,mi sembravano solo strano ma successo niente
adesso si che ho guardato,
08598 p2196 bancata 1 sonda 1 segnale troppo ricco
08786 p2252 bancata 1 sonda 1 cavo massa cortocircuito verso massa
08773 p2245 bancata 2 sonda 1 tensione di referenza cortocircuito verso massa
la traduzione dal tedesco é la mia,puó variare
bene se hai vcds,aspettiamo che hai la macchina e vedrai che trovi la causa,sempre se sonda e cablaggio ok...i due ultimi errori mi fanno pensare,e quello con la tensione di referenza si riferisce proprio alla sonda stessa....normalmente se trovi questo sono rotte...
Proprio grazie a quei due errori avevo deciso di cambiare la sonda... Comunque ho novità, dopo 250 km si è riaccesa spia motore il cliente è passato per verificare dtc e... sopresa... memorizzato solo il p2196. Quindi sonda ricca. Bene, ora mi tocca guardare da un altra direzione quando me la riporterà.
..per il p2196 ho visto di tutto:albero a camme consumati,dpf pieni che rigenera e interrompe continuamente e a colpa dei post iniezioni sonda troppo ricca(specialmente sul v6tdi problema noto),minimale perdita pressione turbo,comunque tutto che puó causare gasolio non combusto e quindi sonda ricca... quanti km ha la macchina?massa ceneri 16grammi-ha solo 50.000km o é stato cambiato il dpf o qualcosa non torna... quando hai la macchina in officina se vuoi guardiamo un pó di valori...
Ok. Sta macchina mi sta prendendo in giro. Dopo avere cancellato error e, ieri, stamattina il cliente passa con spia mil ancora accesa. Sono presenti ancora i due errori di corto circuito. Di cui uno, il p2252, si ripresenta anche a motore spento, quindi errore statico. Poi, come se niente fosse diventa memorizzato e scompare.
Sono ancora fuori strada.
Oggi me la lascia, ma ormai ho già controllato tutto.
Non so che altre prove posso fare, oltre a quelle che ho già fatto. Resistenza tra Pin della lambda e centrale. Continuità Tra Pin della lambda e centrale, includo anche fusibiliera per l'unico Pin sotto fusibile. Alimentazioni ok, resistenza in centrale ok, resistenza in lambda ok. Quando mi da errore di sonda ricca viene tagliata alimentazione sul segnale della sonda (filo verde da 2,5v a 1v e grigio/rosso a 0.80 mi sembra). Qui fino a che non cancello errore e spengo quadro. In maniera del tutto casuale possono uscire gli altri due errori (senza toccare nulla) e andarsene pure nella stessa maniera. Mi sa che mollo perché non so proprio cos'altro controllare.
si,tutto bene,ma cortocircuito verso massa non hai controllato?il fusibile non centra,perché per il riscaldamento sonda.
controllo cc verso massa:
staccare sonda,staccare centralina.cavo rosso del multimetro a fine o inizio( )filo,cavo nero collegato a massa.se misuri qualcosa sopra 9Mohm,a posto,se no-cortocircuito verso massa.non dimenticare di muovere anche il cablaggio dove possibile,preferibilmente staccando i suoi supporti/attacchi.
poi alimentazione,pin 1contro2,0,4-.0,5volt,pin 4verso massa, 10-14volt.
non mi credi,ma ieri avevo una edc17 tiguan,con problema sporadico di segnale non plausibile del mma.aveva un cortocircuito nel cablaggio,che é lungo solo mezzo metro,la macchina ha 2anni e il cablaggio é protetto benissimo nel cassoncino aqua.premetto che non erano i topi che avevano fame-visibilmente tutto ok!!
puó succedere!
se non trovi niente,pian piano dobbiamo pensare alla centralina...
Mi è toccato mollare. Mi dispiace molto perché non mi capita spesso di dover lasciare perdere un caso, soprattutto rognoso come questo. Le prove effettuate sono state tutte positive, non sono riuscito più a riprodurre il guasto. Peccato, mi sarebbe servito, di esperienza ne devo fare ancora molta. CASO NON RISOLTO