ciao Maury io ho il tuo stesso problema,prova a guardare i consigli che mi hanno dato vari colleghi,io li o provati tutti ma niente da fare,prova,se hai pssibilita'a sost debimetro o centralina acc. la mia e' microplex,non riesco a trovare niente allo sfascio.fammi sapere,ciao
apri debimetro , il coperchi siliconato, prendi alcool e pulisci la pista potenzionmetrica
carissimo grazie x il consiglio ma l'ho gia fatto senza alcun risultato,ho staccato i fi del sens press coll asp e fatto by pass,peggio che peggio,ho allontanato sens fase,sembrava meglio ,ma ninte e' tornata come prima.....non ho centraline o deb da provare,non trovo niente da ness parte!!!!!!!hai qualche idea?
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da bargna</i> <Ciao,io controllerei la pompa immersa nel serbatoio.Ci dovrebbe essere un tubo di gomma che si deteriora e perde pressione <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> ....vedi, mi sembra che hai cambiato il distributore rotante ma non la calotta? Succede a volte che disperda al suo interno senza che vi sia segno alcuno.
Ciao a tutti sono proprietario di una fiat croma e moderatore del club "team fiat croma", io ho una 2.0ie del gennaio1992 e avevo lo stesso problema che ho risolto cambiando la calotta dello spinterogeno con i cavi e il rotore interno.. comunque se vieni a trovarci sul ns. sito dedicato alla croma magari qualcuno che ha la tua stessa auto pu? darti una mano! a presto Max
Ho una Fiat Croma del 1991 turbo benzina 1995 cm3 che quando inizia ad entrare l'effetto della turbina(quest'ultima ? OK..e ok sono candele,cavi A.T.,distributore d'accensione A.T.)in accelerazione inizia a seghettare a volte di pi? a volte meno ma l'allungo ? non ? mai lineare...l'ho portata a far vedere,mi hanno detto che c'era il debimetro a paletta da regolare che regolato il motore continua a fare il difetto....qualcuno saprebbe darmi qualche consiglio?...grazie.