diagnosi phedra

| 13
  • autoriparatore
    claus  0
    21/12/2008 - 23:30

    ho sbagliato la sigla, il motore ? il 4HW

  • autoriparatore
    tommy  0
    22/12/2008 - 01:22

    In EOBD hai provato? Riesci sempre tramite EOBD a rilevare il valore espresso in MilliBar del sensore differenziale del fap?? Riesci a visualizzare anche il livello di intasamento del Fap in percentuale?

  • autoriparatore
    claus  0
    22/12/2008 - 11:08

    il sensore del fap funziona regolarmente il problema ? che saltuariamente mi da cod. 1425 siccome ho fatto il tagliando e si parla che bisogna azzerare i parametri autoadattativi

  • autoriparatore
    luce  0
    22/12/2008 - 12:53

    Diventiamo sempre di+ripetitivi,nella nomenklature della lista codici difetti dei tester dedicati e diagnosi del gruppo:PSA,non esiste codicedifetto da TE citato,e comunque anche messaggio di:AZZERAMENTO PARAMETRI AUTOADATTATIVI.Quei codici per ME che ho tester dedicato,o sono errati,oppure sconosciuti.Serve Diagnosi appropriata per rilevare giusto/i errore/i.

  • autoriparatore
    luce  0
    27/12/2008 - 22:59

    Serve fare azzeramento dei contatori,da tester in telecodifica di sostituzione del calcolatore di additivazione e rabbocco dll'additivazione.

  • autoriparatore
    vito  0
    28/12/2008 - 23:07

    Ciao, controlla che non sia rotto l'attuatore swirl, sulla testa all'altezza del cambio c'e un polmoncino in plastica nero con attaccato un tubetto di depressione, solitamente si rompe l'ncoraggio che c'e sotto e che fa muovere le farfalle swirl. se e' ok, ripristina il livello di ossido di cerio nel serbatoio supplementare e fai l'azzeramento con examiner. ciao Vito

  • autoriparatore
    claus  0
    11/12/2009 - 01:20

    ho di nuovo qst' auto che ora ? in recovery+ di 60 km/h non fa eseguo la diagnosi entrando sotto peugeot e mi da un errore che non riesce a descrivere, vado in obd e mi da errore P00e1 qlc sa a cosa corrisponde, leggendo i parametri il sensore press. in/out a 800 rpm mi da 0 mbar; a 1000/1200 mi d? 5.9 mbar, l'additivo segna 65 gr,la temperatura a monte e a valle del catal. ? di 100?/ 752? x? non ha nesuna variazione sembra come se fosse un segnale fisso qlc suggerimento??

  • autoriparatore
    ansservice  0
    11/12/2009 - 07:24

    L'errore riguarda il gruppo "Misurazione di aria e carburante e sistemi ausiliari controllo emissioni"[:)] ansservice

  • autoriparatore
    vito  0
    11/12/2009 - 08:11

    i parametri da te descritti sono tutti ok, tranne il coefficente di additivo che non e' 65gr ma 65g. Da questi dati sembra che sia tutto ok, verifica l'attuatore swirl di solito si rompe nella parte inferiore, e che tutti i tubetti di depressione siano sani, smonta il manicotto inferiore dell'intercooler (quello a 3 vie)e verifica che non sia fessurato. l'azzeramento dei parametri additivo fap devi farlo se rabbocchi la cerina. di che anno e' la macchina? km? Vito

  • autoriparatore
    falamesca  0
    06/02/2010 - 01:42

    ciao a tutti ragazzi io sono nuovo del forum ,ho nella mia autoff.una phedra 2.2 td mot 4hw nel displei mi dice che l,additivo fap e basso ,io l,ho raboccato anche se il serbatoio era pieno al 50%poi ho inserito il tipo di additivo raboccato ho azzerato i contatori additivo 1 e 2 portandoli a zero come mi aveva consigliato un amico fiat ma la spia continua a segnalare il liv liq.fap basso ,ho eseguito tale regolazione con reflex e kts ma senza risultato qualcuno puo darmi qualche dritta!dimenticavo la vettura ha la spia service accesa poiche deve fare il tagliando!e interrogando la ecu gest mot. mi da 3 errori (additivo basso-additivo troppo alto-sistema iniezione additivo)questi errori li cancello ma subito dopo che riaccendo il quadro riconpaiono ,grazie a tutti in anticipo!

  • non definito
    UTENTE  0
    06/02/2010 - 07:24

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">falamesca ha scritto: ciao a tutti ragazzi io sono nuovo del forum ,ho nella mia autoff.una phedra 2.2 td mot 4hw nel displei mi dice che l,additivo fap e basso ,io l,ho raboccato anche se il serbatoio era pieno al 50%poi ho inserito il tipo di additivo raboccato ho azzerato i contatori additivo 1 e 2 portandoli a zero come mi aveva consigliato un amico fiat ma la spia continua a segnalare il liv liq.fap basso ,ho eseguito tale regolazione con reflex e kts ma senza risultato qualcuno puo darmi qualche dritta!dimenticavo la vettura ha la spia service accesa poiche deve fare il tagliando!e interrogando la ecu gest mot. mi da 3 errori (additivo basso-additivo troppo alto-sistema iniezione additivo)questi errori li cancello ma subito dopo che riaccendo il quadro riconpaiono ,grazie a tutti in anticipo! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">E TU chi sei? Prima di postare, devi presentarti ? la regola del forum. Quindi, clicca sul link indicato dalla freccia---> http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2 poi clicchi nuova discussione, come OGGETTO scrivi presentazione e poi continui dicendoci chi sei

  • autoriparatore
    claus  0
    07/02/2010 - 21:37

    al cliente serve l'auto un giorno ? passato e mi ha riferito che il problema ora lo fa saltuariamente qnd me la lascia sapr? dire qlcsa in pi?

  • autoriparatore
    claus  0
    21/12/2008 - 23:13
    diagnosi phedra

    ho una lancia phedra 2200 motore ahw (psa)con fap, col tester (motorscan) non riesco ad entrare come gruppo fiat in dgsi motore, allora entro come gruppo psa x? non riesco in dgsi fap, volevo chiedere se c'? il rischio che col tempo si accende la spia visto che non riesco ad azzerare i parametri autoadattativi se qlcuno ha il motorscan puo darmi una dritta



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?