<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da rendefra</i> Sono da poco iscritto a questo Forum,probabilmente commetter? qualche errore a inserire discussioni,scusatemi e fatemi capire dove sbagliero'. Ho questo problema: Fiat Scudo anno 2006,motore aspirato 1868 cc.,la temperatura tende a salire oltre i 95? se si usa una marcia bassa. Termostato apre a 85?, eletrroventole intervengono a 100?,tutto controllato con diagnostica. Chiedo: le elettroventole non devono partire prima, o sbaglio.PS" La temperatura non era mai salita oltre i 95? fino a maggio di quest'anno". Grazie. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> non ho' ben capito se 6 autoriparatore................. Hai clima?la zona radiatori e' pulita?con diagnostico (attivazione ventole) funzionano le due velocita?la prima dovrebbe essere intorno hai 92? mentre la seconda hai 100/102? ora non so' se nello scudo 06 ce' ancora ma se ha centralina bitron e non ti funziona 1?velocita potrebbe essere lei....ciao[:)]
Molto gentile Maximec per l'interessamento,si sono autoriparatore ma per sbarcare il"Lunario" cosi' si dice dalle mie parti,spazio dal settore agricolo all'industriale non dimenticando il veicolare. Il furgone e'dotato di clima,la zona radiatori e' pulita e con il diagnostico(attivazione ventole) funzionano le due velocita'.La prima ventola parte a 98? e la seconda a 105?. Ciao GRAZIE..
Qusto mezzo non ha la BITRON,ma bensi e' dotato di una iniezione LUCAS DELPHI,con calcolatore di controllo dell'anticipo,funione contagiri funzion immobilizzatore,e funzione raffreddamento.Esso e' gestito quindi dal calcolatore di iniezione,e' di colore nero,a 2 connettori,uno quadrato ed uno rettangolare.L'informazione della temperatura per gestire le velocita' di raffreddamento sono datedal bulbo di temperatura,ch'e' posto sul corpo del temostato,di fianco al corpo del filtro gasolio,e' di colore azzurro,ed ha PIN,ognuno per una funzione ben definita.Morale della favola:vai inmisura parametri con tester di diagnosi e verifica se la temperatura trasmessa dal bulbo al momento della partenza della prima velocita',corrisponde effettivamente a 98?,se SI,cambia il Bulbo,se NO,e'starato lo strumento.Ciao e fai sapere.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da rendefra</i> Ipotesi sempre da tenere in considerazione Macsil,pero' e questo lo verifichero' a suo tempo,perche' non dispongo di dati tecnici, <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> cosa vuol dire questa risp [:)][:)] ansservice
Non voglio fare polemica ANSSERVICE,leggo che sei un moderatore OK,non so' se hai letto tutto quello che ho scritto nel post precedente rispondendo a Macsil,pero' citi solo parzialmente quello che ho scritto,perche'?Chi mi ha risposto mi ha dato un consiglio e tu una critica. Saluti..
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da ansservice</i> <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da rendefra</i> Ipotesi sempre da tenere in considerazione Macsil,pero' e questo lo verifichero' a suo tempo,perche' non dispongo di dati tecnici, <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> cosa vuol dire questa risp [:)][:)] ansservice <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> guarda non intendo fare nessuna polemica, non capisco la tua prima parte di risposta tutto qua scusa se mi son spiegato male. ma (lo verifichero' a suo tempo,perche' non dispongo di dati tecnici) non riesco ancora a capire perch? rispondi cosi no problem per m? ansservice
Si,forse hai ragione posso essermi espresso poco correttamente comunque quello che volevo dire e' questo: "la pompa acqua puo' essere presa in considerazione ma penso che il problema sia piu'dovuto al fatto che l'elettroventola si avvia in ritardo e non avendo dati tecnici che mi dicano a che temperatura deve entrara in azione il ventilatore suppongo che potrebbe essere il ritardo ventilazione la causa di temperatura alta".Ciao...
Forse non ci siamo capiti,il mezzo in questione monta il diesel 1868,tipo DW8 aspirato,con calcolatore di controllo anticipo,immobilizzatore,contagiri,temperature motoventilatori,con o senza A/C.Il JTD,prima di tutto non e' 1.9,ma 2.0 e si chiama JTD,solo perche' e' venduto col nome di SCUDO,col marchio FIAT.Ma di origine e' costruito negli stabilimenti della SEVEL NORD,in Normandia,per cui e' interamente francese,a capitale sociale di maggioranza PSA:PEUGEOT/CITROEN,pertanto monta il motore RHX,o RHZ da 105,e 110cv.E speriamo che ci siamo intesi una volta per tutte.
Ciao,questa settimana il problema di temperatura alta non si ? verificato. La temperatura ? rimasta sempre sotto i 90?,probabilmente ? dovuto anche al calo della temperatura atmosferica di questi giorni.Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto e in particolare a Luce per la sua descrizione. Al momento il problema sembra scomparso,vedremo in seguito. Ciao..
Sono da poco iscritto a questo Forum,probabilmente commetter? qualche errore a inserire discussioni,scusatemi e fatemi capire dove sbagliero'. Ho questo problema: Fiat Scudo anno 2006,motore aspirato 1868 cc.,la temperatura tende a salire oltre i 95? se si usa una marcia bassa. Termostato apre a 85?, eletrroventole intervengono a 100?,tutto controllato con diagnostica. Chiedo: le elettroventole non devono partire prima, o sbaglio.PS" La temperatura non era mai salita oltre i 95? fino a maggio di quest'anno". Grazie.