Fiat Scudo 2006 problemi di temperatura acqua

| 23
  • non definito
    UTENTE  0
    07/11/2008 - 14:58

    non vedo la tua presentazione, la devi fare nella zona presentazioni,

  • autoriparatore
    rendefra  0
    07/11/2008 - 18:24

    Come al solito ho toppato la prima,ho inserito la mia presentazione dopo. Scusate. Ciao....

  • autoriparatore
    viceversa  0
    07/11/2008 - 18:29

    hai toppato anche la seconda,modifica il titolo come da regolamento.

  • privato
    drago97  0
    07/11/2008 - 18:33

    la presentazione devi farlo su questo link :http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2 aprendo una nuova discussione con titolo presentazione.............e presentarti.[:)]

  • non definito
    UTENTE  0
    07/11/2008 - 19:43

    come al solito ci sono i moderatori per far rispettare le leggi. GRAZIE

  • autoriparatore
    maximec  0
    08/11/2008 - 18:06

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da rendefra</i> Sono da poco iscritto a questo Forum,probabilmente commetter? qualche errore a inserire discussioni,scusatemi e fatemi capire dove sbagliero'. Ho questo problema: Fiat Scudo anno 2006,motore aspirato 1868 cc.,la temperatura tende a salire oltre i 95? se si usa una marcia bassa. Termostato apre a 85?, eletrroventole intervengono a 100?,tutto controllato con diagnostica. Chiedo: le elettroventole non devono partire prima, o sbaglio.PS" La temperatura non era mai salita oltre i 95? fino a maggio di quest'anno". Grazie. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> non ho' ben capito se 6 autoriparatore................. Hai clima?la zona radiatori e' pulita?con diagnostico (attivazione ventole) funzionano le due velocita?la prima dovrebbe essere intorno hai 92? mentre la seconda hai 100/102? ora non so' se nello scudo 06 ce' ancora ma se ha centralina bitron e non ti funziona 1?velocita potrebbe essere lei....ciao[:)]

  • autoriparatore
    rendefra  0
    09/11/2008 - 00:03

    Molto gentile Maximec per l'interessamento,si sono autoriparatore ma per sbarcare il"Lunario" cosi' si dice dalle mie parti,spazio dal settore agricolo all'industriale non dimenticando il veicolare. Il furgone e'dotato di clima,la zona radiatori e' pulita e con il diagnostico(attivazione ventole) funzionano le due velocita'.La prima ventola parte a 98? e la seconda a 105?. Ciao GRAZIE..

  • non definito
    UTENTE  0
    09/11/2008 - 00:16

    Ciao non potresti aver la pompa dell'acqua rotta?A me una 147 faceva un difetto simile proprio a causa della stessa.

  • autoriparatore
    rendefra  0
    09/11/2008 - 00:37

    Ipotesi sempre da tenere in considerazione Macsil,pero' e questo lo verifichero' a suo tempo,perche' non dispongo di dati tecnici, che sia un problema "forse" di ritardo ventilazione.Grazie per l'intervento.Ciao..

  • autoriparatore
    luce  0
    09/11/2008 - 08:28

    Qusto mezzo non ha la BITRON,ma bensi e' dotato di una iniezione LUCAS DELPHI,con calcolatore di controllo dell'anticipo,funione contagiri funzion immobilizzatore,e funzione raffreddamento.Esso e' gestito quindi dal calcolatore di iniezione,e' di colore nero,a 2 connettori,uno quadrato ed uno rettangolare.L'informazione della temperatura per gestire le velocita' di raffreddamento sono datedal bulbo di temperatura,ch'e' posto sul corpo del temostato,di fianco al corpo del filtro gasolio,e' di colore azzurro,ed ha PIN,ognuno per una funzione ben definita.Morale della favola:vai inmisura parametri con tester di diagnosi e verifica se la temperatura trasmessa dal bulbo al momento della partenza della prima velocita',corrisponde effettivamente a 98?,se SI,cambia il Bulbo,se NO,e'starato lo strumento.Ciao e fai sapere.

  • autoriparatore
    ansservice  0
    09/11/2008 - 11:43

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da rendefra</i> Ipotesi sempre da tenere in considerazione Macsil,pero' e questo lo verifichero' a suo tempo,perche' non dispongo di dati tecnici, <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> cosa vuol dire questa risp [:)][:)] ansservice

  • autoriparatore
    luce  0
    09/11/2008 - 13:01

    Che non c'entra con la Bitron,la Bitron equipaggiava gli autoveicoli prima dell'anno '07/2001,cioe' prima del montaggio con calcolatore.Ecco cosa vuol dire questa risposta.E' una mia affermazione che non si tratta di tale modello,ma dell'altro.

  • autoriparatore
    rendefra  0
    09/11/2008 - 13:42

    Non voglio fare polemica ANSSERVICE,leggo che sei un moderatore OK,non so' se hai letto tutto quello che ho scritto nel post precedente rispondendo a Macsil,pero' citi solo parzialmente quello che ho scritto,perche'?Chi mi ha risposto mi ha dato un consiglio e tu una critica. Saluti..

  • autoriparatore
    ansservice  0
    09/11/2008 - 13:49

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da ansservice</i> <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da rendefra</i> Ipotesi sempre da tenere in considerazione Macsil,pero' e questo lo verifichero' a suo tempo,perche' non dispongo di dati tecnici, <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> cosa vuol dire questa risp [:)][:)] ansservice <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> guarda non intendo fare nessuna polemica, non capisco la tua prima parte di risposta tutto qua scusa se mi son spiegato male. ma (lo verifichero' a suo tempo,perche' non dispongo di dati tecnici) non riesco ancora a capire perch? rispondi cosi no problem per m? ansservice

  • autoriparatore
    rendefra  0
    09/11/2008 - 18:18

    Si,forse hai ragione posso essermi espresso poco correttamente comunque quello che volevo dire e' questo: "la pompa acqua puo' essere presa in considerazione ma penso che il problema sia piu'dovuto al fatto che l'elettroventola si avvia in ritardo e non avendo dati tecnici che mi dicano a che temperatura deve entrara in azione il ventilatore suppongo che potrebbe essere il ritardo ventilazione la causa di temperatura alta".Ciao...

  • autoriparatore
    luce  0
    09/11/2008 - 18:28

    Questo mezzo monta un motore di produzione PSA il cosidetto DW8,in pratica il motore della Peugeot 206 diesel 1.9,con iniezione Lucas e calcolatore di controllo anticipo-contagiri-immobilizzatore-e motoventilatore di raffreddamento.

  • autoriparatore
    luce  0
    09/11/2008 - 18:42

    Il calcolatore motore comprende la funzione FRIC:funzione raffreddamento integrata al calcolatore.Ciao,ciao.

  • non definito
    UTENTE  0
    09/11/2008 - 19:01

    Salve ritornando all'alfa diciamo che la pompa "pompava"meno pero' il motore non si surriscaldava, solamente la ventola partiva a temperatura piu' elevata.Porta il 1.9 jtd pensavo avesse un sistema di gestione della ventola simile allo scudo.Ciao facci sapere

  • autoriparatore
    rendefra  0
    09/11/2008 - 22:54

    Grazie a tutti per l'interssamento vi far? sapere tutto appena potr? avere a disposizione il furgone, ma non prima del fine settimana. Ciao..

  • autoriparatore
    luce  0
    09/11/2008 - 23:23

    Forse non ci siamo capiti,il mezzo in questione monta il diesel 1868,tipo DW8 aspirato,con calcolatore di controllo anticipo,immobilizzatore,contagiri,temperature motoventilatori,con o senza A/C.Il JTD,prima di tutto non e' 1.9,ma 2.0 e si chiama JTD,solo perche' e' venduto col nome di SCUDO,col marchio FIAT.Ma di origine e' costruito negli stabilimenti della SEVEL NORD,in Normandia,per cui e' interamente francese,a capitale sociale di maggioranza PSA:PEUGEOT/CITROEN,pertanto monta il motore RHX,o RHZ da 105,e 110cv.E speriamo che ci siamo intesi una volta per tutte.

  • autoriparatore
    rendefra  0
    10/11/2008 - 07:14

    Grazie Luce,hai spiegato perfettamente, il motore in questione del Fiat Scudo ? il ( WJY ) questo ? scritto sul libretto di circolazione.Ciao..

  • autoriparatore
    rendefra  0
    14/11/2008 - 23:48

    Ciao,questa settimana il problema di temperatura alta non si ? verificato. La temperatura ? rimasta sempre sotto i 90?,probabilmente ? dovuto anche al calo della temperatura atmosferica di questi giorni.Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto e in particolare a Luce per la sua descrizione. Al momento il problema sembra scomparso,vedremo in seguito. Ciao..

  • autoriparatore
    rendefra  0
    07/11/2008 - 14:21
    Fiat Scudo 2006 problemi di temperatura acqua

    Sono da poco iscritto a questo Forum,probabilmente commetter? qualche errore a inserire discussioni,scusatemi e fatemi capire dove sbagliero'. Ho questo problema: Fiat Scudo anno 2006,motore aspirato 1868 cc.,la temperatura tende a salire oltre i 95? se si usa una marcia bassa. Termostato apre a 85?, eletrroventole intervengono a 100?,tutto controllato con diagnostica. Chiedo: le elettroventole non devono partire prima, o sbaglio.PS" La temperatura non era mai salita oltre i 95? fino a maggio di quest'anno". Grazie.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?