cari colleghi allora come sapete ho fatto un motore di corsa c, o meglio da due ne ho fatti uno
cmq veniamo al dunque, ho messo un kit distribuzione nuovo completo di tutto, l'auto gira regolare,però....
Appena avvio il motore è silenziosissimo , poi dopo circa 3 secondi inizia a diventare rumoroso e si sente tipo una punteria.
Però non si sente dal coperchio punterie,ma lo sento lateralmente zona tendicatena
Visto che tutto è nuovo, e tutto è stata messo in fase con dime opel possibile che esca fuori questo tic tic tic tic??
La cosa strana è che lo fà al contrario, in pratica appena metto in moto è bello silenzioso, poi inizia il tic tic come và in pressione l'olio per intenderci..
Però non capisco cosa potrebbe essere, perchè che spinga troppo mi pare strano
che la catena sia mollato,idem, lo farebbe appena metto in moto, ma cmq la catena è ben tesa (ho tolto il coperchio)
Punteria mi sembra sempre strano perchè lo sento lateralmente.
Consigli'??
dubito siano i pattini.tutto nuovo e cmq stretto come si deve.il rumore è proprio nella zona del venditore. Olio 10w40?? E perché?su questi motori di solito sentivo un diminuire dei rumori con il 5w40. Lo lascerò rodare ascoltandolo quotidianamente e vediamo se passa. Il rumore è proprio di punteria scarica ma lo sento lateralmente. Altri consigli?
anche la catena che ho appena sostituito è di concorrenza ma tutto ok..mi sembra queste opel avessero problemi di troppa pressione olio che rompeva continuamente il sensore pressione olio.sei sicuro i passaggi olio fossero tutti liberi??soprattutto quello superiore che bagna la catena ???
E' tutto nuovo tendicatena, pattini, ingranaggi.Tutto.
Il motore è stato aperto, ho pulito tutti i passaggio, e ho apertoa nche la pompa olio per pulirla
Senza coperchio solo avviando di motirno fà uno zampillo di mezzo metro dal pattino superiore.
NOn è problema di lubrificazione, mi seccherebbe tanto riapreire tutto per ricambiarlo.
Cmq domani consegnerò la machcina alla dona, tanto lei dubito senta il rumore e vediamo se dopo qualche km si accentua o diminuisce., magari il tutto deve assestarsi.
NOn potevano fare un coperchio per poter cambiare solo il tendicatena??
mi spiace molto per te ma mi sa che ai ragione comuncue prima io se posso permettermi la fase la ricontrollerei metti che per caso nel tirare le viti degli alberi a camme uno di questi abbia girato ti troveresti la catena un po tirata al contrario con conseguente uscita di fase ti dico questo perche ad un nostro collega era gia successo perche aveva erroneamente fatto tiraggi senza togliere il fermo al tendi catena e tra laltro ti diro che il tendi catena non a una gran forza se non ce pressione di olio ciao e in bocca al lupo
io ripeto che proverei con un'olio un po' + denso.
comunque se aveva le dime e quindi anche quella dietro gli alberi a camme è quasi impossibile anche tirando gli alberi a camme che abbia mandato fuori fase il motore...anche perchè un giro del motore a mano dopo aver serrato tutto credo lo facciano tutti.
la fase è corretta.
Messo le dime, messa catena, tenditore, pattini, insomma tutto, ma con bulloni camme mollati, sganciato il tendicatena, e poi serrato alberi a camme, il metodo è corretto.
E poi naturalmente fatto un giro a mano
cmq l'olio posso provarlo, ma cmq ora mi scoccia un pò scaricarlo subito ha girato massimo 2 ore
Domani consegno l'auto, poi dopo una settimana provo a metterci un classico 10-40 sperando sia quello.
Vi terrò aggioranti
quando il sensore albero a cammea non e perfettamente in fase il motore ritarda moltissimo l'accensione provocando il tipico rumore di punterie.la fase del piattello e contrassegnata da una freccetta sulla base.prova a verificare che la freccetta corrisponda alla sede dove inserire la dima.su quella piastra e possibile confondersi e prendere un riferimento errato.
si ho messo il piattello dove c'era la freccia
Cmq ora scarico il 5-40 e ci provo a mettere il 10w40 vediamo se la cosa cambia, ma dubito.
Poi rivedrò anche la fase, la palla sarà rifarmi prestare le dime opel, che io non ho
Cmq vi terrò aggiornati, ma speriamo di risolvere solo cambiando olio
scaricato il 5w40 con 2ore di fuzionamento (naturalmente non lo butto ) e messo dentro un classico 10w40.........................
Rumore sparito..................................................ho la possibilità di cambio olio e filtro su una corsa b 99 sempre mille, gli metto il 5w40 tolto ..............e nessuno rumore anzi nettamente più silenziosa di prima.
Chi ci capisce qualcosa
Cmq con il 10w40 nessuno rumore al tndiore.
Voi che olio mettete su questi motori?
[quote="gazzfab":x6apacge]scaricato il 5w40 con 2ore di fuzionamento (naturalmente non lo butto ) e messo dentro un classico 10w40.........................
Rumore sparito..................................................ho la possibilità di cambio olio e filtro su una corsa b 99 sempre mille, gli metto il 5w40 tolto ..............e nessuno rumore anzi nettamente più silenziosa di prima.
Chi ci capisce qualcosa
Cmq con il 10w40 nessuno rumore al tndiore.
Voi che olio mettete su questi motori?
[/quote:x6apacge]
che ti avevo detto...
i tenditori di concorrenza (e tante volte anche quelli originali) non sono un gran che a mio parere. per cui con un'olio leggermente + denso si diminuiscono le perdite del tenditore rendendolo + efficace!!!!!!!(almeno a mio modesto parere)
non ho visto controlli della pressione olio , vedi deve essere 150 kpa olio motore 5w 30 . poi se fa rumore da calda potrebbe perdere pressione da qualche parte ,magari con olio più denso si sente meno , ma, non è un rimedio a mio avviso .