salve cari amici del forum, vi chiedo due consigli su un E200 del 1990 2000 iniezione meccanica acquistato in questi giorni con all'attivo circa 105000 km, veicolo storico, ASI. Le prime uscite hanno evidenziato le ottime qualità del mezzo, a parte due anomalie che spero con il vostro aiuto poter risolvere. La prima è che la temperatura dell'acqua (lancetta) da ferma non va oltre i 60 gradi e viaggiando scende ben sotto i 50 gradi, ma nonostante ciò, il riscaldamento dell'abitacolo riscalda, non in maniera forte, ma tutto sommato accettabile. Consigliate la sostituzione del termostato comunque?? La seconda è sempre la lancetta, ma questa volta della pressione olio motore: appena si accende, anche se il motore è al minimo, la lancetta schizza al massimo, e li rimane per sempre, indipendentemente dal regime di giri del motore e della temperatura raggiunta dallo stesso; può essere il bulbo?? e se sì, mi sapreste dire dove è ubicato?? aggiungo che oltre la lancetta al massimo, non vi sono spie accese o quant'altro. In attesa dei vostri preeziosi consigli, vi saluto, augurando a tutti delle serene festività
quindi se ho ben capito, la lancetta al massimo della pressione olio è normale. Poi per il termostato, domani vado ad acquistarlo, credo di fare l'operazione personalmente, cosa mi consigliate, cambiare solo il termostato o anche l'involucro, che pare venga venduto a parte?? per la sostituzione, ci sono da togliere i due bulloni da 6/8 e si sfila, oppure c'è qualche altro accorgimento da adottare??? e per ultimo una curiosità: per sapere se il termostato rimane aperto (come dovrebbe essere il mio), a motore freddo, dovrei sentire l'acqua scaldarsi piano piano sia a monte che a valle del termostato stesso, o anche nel tubo opposto al radiatore ??
Nella fase di riscaldamento toccando i manicotti del radiatore se tutto ok il manicotto superiore riscalda, quello inferiore rimarrà freddo. Se invece il termostato è guasto aperto oppure mancante, tutte due manicotti risacaldano in modo uguale e più lentamente
Fatto !!!!!!! smontato il gruppo termostato aveva l'asse superiore di tenuta rotto, sostituito ed ora la temperatura sta attorno ai 90°, nel contempo ho sostituito anche la guarnizione del coperchio punterie. Ho notato con sorpresa una gradita situazione: sia il termostato, sia la guarnizione punterie del mercedes, costano l'esatta metà dei analoghi ricambi per la fiat uno, i cui primi acquistati in rete ufficiale mercedes, i secondi da ricambisti generici... bahhhh
per quanto riguarda la pressione olio, controllando bene ho notato che viaggiando la lancetta resta sempre al massimo, cioè a 3, mentre rallentando, esempio al semaforo, essa scende di poco, sempre comunque sopra il 2. Credo, secondo i dati che mi avete dato, sia corretto, che dite?? grazie come sempre !!!
qualcuno sa come si regola il minimo alla mia w124 iniezione meccanica?? a motore caldo fatica a stare sotto i 1500 giri, non ho fatto caso se il minimo stava così anche prima di cambiare il termostato, vorrei che stasse non oltre i 1000!!! attendo risposta. grazie !!!
non credo, ho appena tolto la testa dal cofano e ho notato un'asta di comando dell'acceleratore che va in chiusura su uno 'swich' che fatica a rientrare su un piccolo rullo di traino, ho lubrificato le parti e ora sembra ritornare meglio, anche se forse il meccanismo in se, avrebbe bisogno di una 'leggera' smerigliatura, sembra che abbia un piccolo scalino
per ulteriore certezza controlla o2 allo scarico, poi bisogna sapere se è il modello che ha l'attuatore di minimo con ghiera regolabile, ma prima adrebbe fatto una accurata pulizia di tutto, attuatore e corpo farfallato, verifica tubi tubetti tubicini, guarnizioni in gomma iniettori e carter in gomma del preparatore della miscela kj (ripartitore carburante)