ciao a tutti dunque ho una 206 cc 1.6 NFU del 2004 che ogni tanto anche a macchina fredda, la lancetta temperatura va al massimo e partono le ventole poi magari spegni la macchina aspetti 5 minuti e va regolare. ieri mi hanno portato la macchina è ho notato che ha 2 sensori ma volevo chiedere delucidazioni a voi in merito al loro funzionamento, mi spiego il primo è un classico ntc dicolore verde posizionato sulla valvola termostatica a 2 fili e staccandolo in diagnosi rileva l'errore relativo al sensore temperatura acqua motore, e staccando questo sensore con macchi na in moto la lancetta va al massimo e partono le ventole. poco sotto la valvola termostatica ma invitato nel monoblocco del motore c'è un altro sesore o bulbo a un filo solo che staccando la spinetta non da nesun errore in diagnosi e mettendo a massa il filo della spinetta la lancetta temperatura va al massimo e partono le ventole, quindi chiedevo se qualcuno mi potesse spiegare il loro funzionamento e che tattica usa la ecu per far partire le ventole, quale prende in considerazione tutti e 2 e usa il secondo, quello con un filo, solo per precauzione e per sicurezza. chiedo a voi se mi potete aiutare a capire il funzionamento della ecu per quanto riguarda la gestione ventole.
Quello verde e' il vero sensore di temperatura che informa la ECU sullo stato di temperatura reale del motore,e gestisce le varie funzioni di temperature sia per il funzionamento delle ventole a bassa velocita' per il solo raffreddamento del motore,che il funzionamento della velocita' alta delle ventole,quando e' inserita l'A/C.Mentre il bulbo posto direttamente nel corpo del termostato nella parte inferiore,e' il bulto del termostato pilotato.nelle fattispecie,entrambi gestiscono e informano l'ECU motore sullo stato di temperatura.Quindi qualsiasi disconnessione andiamo ad ewffettuare ,provocano sempre l'innalzamento dell'ago di temperatura sul combinato,l'accensione della spia di eccessiva temperatura,e il conseguenziale funzionamento dei motoventilatori ad alta velocita',piu'alta ancora delle normali velocita' comandate dalla ECU,per il raffreddamento e/o funzione con A/C.Io ti consiglio di verificare se all'interno del cablaggio del termocontatto del termostato pilotato che non ci siano tracce di liquido di raffreddamento,come anche nei connettori della ECU.Presenza di umidita' provoca altresi di questi problemi.
[quote="Luce":2ikuxpa3]Quello verde e' il vero sensore di temperatura che informa la ECU sullo stato di temperatura reale del motore,e gestisce le varie funzioni di temperature sia per il funzionamento delle ventole a bassa velocita' per il solo raffreddamento del motore,che il funzionamento della velocita' alta delle ventole,quando e' inserita l'A/C.Mentre il bulbo posto direttamente nel corpo del termostato nella parte inferiore,e' il bulto del termostato pilotato.nelle fattispecie,entrambi gestiscono e informano l'ECU motore sullo stato di temperatura.Quindi qualsiasi disconnessione andiamo ad ewffettuare ,provocano sempre l'innalzamento dell'ago di temperatura sul combinato,l'accensione della spia di eccessiva temperatura,e il conseguenziale funzionamento dei motoventilatori ad alta velocita',piu'alta ancora delle normali velocita' comandate dalla ECU,per il raffreddamento e/o funzione con A/C.Io ti consiglio di verificare se all'interno del cablaggio del termocontatto del termostato pilotato che non ci siano tracce di liquido di raffreddamento,come anche nei connettori della ECU.Presenza di umidita' provoca altresi di questi problemi.[/quote:2ikuxpa3] grazie mille luce, una cosa perche staccando la connessione del bulbo blu non segnala nessun errore??? poi un altra cosa che non capiscoil bulbo è invitato nel monoblocco no nella parte della valvole termostatica dove cioè arriva il tubo groso del radiatore? per termostato pilotato cosa intendi? grazia ciao ciao
Buongiorno a TE,facciamo il punto della situazione.Il bulbo di colore verde smeraldo che trovasi dietro il corpo del termostato,e' il captore ed informatore ufficiale della ECU motore,e serve per gestire sia la reale temperatura del motore che viene trasmessa al logometro sul combinato(cruscotto per intenderci)e sia per il funzionamento delle varie fasi del motoventilatore come descritto ieri.Ora quel contattore di coloreBLU che TU citi,non e' invitato a nozze da nessuna parte neanche dal monoblocco.Il monoblocco ha sposato la testa cilindri sin dal primo momento che e' stata accoppiata ad esso.Ma,al massimo potrebbe essere avvitato o saldamente fissato al monoblocco.Non vorrei che TU lo confonda col sensore di battito,che e' fissato al monoblocco,e che giustamente quando lo stacchi non provoca nessuna anomalia dal punto di vista del sistema di raffreddamento.Per cui devi prima a verificare le cause del raffreddamento dal sistema del raffreddamento.Prova afare qualche verifica circa l'eventuale presenza di sacche d'aria nel circuito o eventuali formazioni delle stesse durante la marcia dopo aver effettuato lo spurgo statico e dinamico del circuito.Io,so che questo tipo di motore aveva delle perdite di liquido di raffreddamento dal corpo del termostato,per mancanza di tenuta del scatola d'uscita accoppiata alla testa,e che le tracce di liquido asciutto di colore calcareo erano presenti sulla campana frizione.Verifica e fai sapere.
ciao luce allora grazie della risposta, allora dunque il sensore blu che parlo io non è il sensore di battito è posto fisicamente proprio sotto la valvola termostatica è un bulbo temperatura perche l''ho svitato ed è uscita l'acqua per cui,(forse è fissato nella testa dei cilindri ) comunque sotto la valvola termostatica. lunedi mi riportano la macchina perche fa di nuovo il problema, che parte la ventola per i fatti suoi e sale la lancetta al massimo anche a macchina fredda, pur dopo che ho sostituito il sensore temperatura verde comunque posso far delle foto , controllero bene eventuale presenza di aria all'interno del circuito. per lo spurgo ottimale ci sono procedure particolari oppure le solite??? grazie mille
Ritornando a Noi,posso assicurarTI che quel bulbo che TU citi io,rivedendo il catalogo fotografico del motore della tua vettura,non lo trovo da nessuna parte.E non vorrei che sia stato posto solo per fare da tappo al monoblocco o allatesta,perche' non lo vedo raffigurato da nessuna parte.La vettura comune Peugeot 206 del:2004,come la tua e' una vettura con architettura elettrica multiplexata,e non ha altri bulbi di temperatura,ma solo quello di colore Verde Smeraldo con rif.to pr:1338a7,che assolve a tutte le funzioni di raffreddamento a 1/2 della ECU motore.Pertanto sono qui a ribadirTI che non esiste altro con connettore di colore:Blu o Celeste.
[quote="Luce":18bkqyce]Ritornando a Noi,posso assicurarTI che quel bulbo che TU citi io,rivedendo il catalogo fotografico del motore della tua vettura,non lo trovo da nessuna parte.E non vorrei che sia stato posto solo per fare da tappo al monoblocco o allatesta,perche' non lo vedo raffigurato da nessuna parte.La vettura comune Peugeot 206 del:2004,come la tua e' una vettura con architettura elettrica multiplexata,e non ha altri bulbi di temperatura,ma solo quello di colore Verde Smeraldo con rif.to pr:1338a7,che assolve a tutte le funzioni di raffreddamento a 1/2 della ECU motore.Pertanto sono qui a ribadirTI che non esiste altro con connettore di colore:Blu o Celeste.[/quote:18bkqyce] luce io ti credo, perche so che in questo settore ne sia una piu del diavolo, lunedi se ce la faccio ti posto un paio di foto, cosi magari ti puoi fare un idea, comunque sul catalogo facet esiste( non so il codice). ed inoltre fornisce info riguardo alla temperatura perche staccando la connessione di sto sensore o bulbo a un filo solo (ancora non sappiamo come chiamarlo) e mettendo a massa il filo partono le ventole la lancetta va al massimo ecc. ecc. comunque caso mai lunedi ci risentiamo
Attenzione Utente:Romeo,la resietenza di funzione ventola di colore NERO,e' sul supporto del convogliatore del radiatore di raffreddamento,e non ha il connettore di colore Blu come cita l'amico,e al momento stesso non e' avvitata nel motore,e quando la togli non si svita ma e' fissata con una vite torx,e non lascia fuoriuscire l'acqua del motore,cosi come citato.
quello ad un filo(ref°024686) e' un termocontatto e non un ntc funziona a 118° temperatura in testa e se non ricordo male viene usato x spia centralizzata stop/olio acqua e alta velocita ventole/a + e' deve essere in continuo con il filo che parte dal pin 2 del bulbo verde(NTC) e tutti e due vanno in CCM.................
[quote="maximec":vwxk62zs]quello ad un filo(ref°024686) e' un termocontatto e non un ntc funziona a 118° temperatura in testa e se non ricordo male viene usato x spia centralizzata stop/olio acqua e alta velocita ventole/a + e' deve essere in continuo con il filo che parte dal pin 2 del bulbo verde(NTC) e tutti e due vanno in CCM.................[/quote:vwxk62zs] grazie mille maximec controllero la presenza di continuita con il filon 2 de senore ntc. per il fatto che le ventole partono per i fatti loro cosa posso controllare oltre a quelli consigliati dal signor LUCE
[quote="plays":ruxuakpu][quote="maximec":ruxuakpu]quello ad un filo(ref°024686) e' un termocontatto e non un ntc funziona a 118° temperatura in testa e se non ricordo male viene usato x spia centralizzata stop/olio acqua e alta velocita ventole/a + e' deve essere in continuo con il filo che parte dal pin 2 del bulbo verde(NTC) e tutti e due vanno in CCM.................[/quote:ruxuakpu]
grazie mille maximec controllero la presenza di continuita con il filon 2 de senore ntc.
per il fatto che le ventole partono per i fatti loro cosa posso controllare oltre a quelli consigliati dal signor LUCE[/quote:ruxuakpu]
verifica bene impianto elettrico fili da sensori ha CCM,cambia il termocontatto 024686 a priori anche se va bene,verifica che il quadro strumenti vadi sempre minimo 5 attivazioni da diagnostico delle lancette in concomitanza della prova le ventole DEVONO stare spente (se ti e' possibile con diagnosi)verifica la massa sul cambio/scocca,se tutto ok il problema risiede nel CCM...
ovviamente che antigelo si ok e spurgato da vite tubo riscaldamento con cilindro di carica su vaso a espansione, min 50 cm piu alto del radiatore riscaldamento e con motore in tmp ottimale (se capisci questo passaggio 6 un drago )
se nn lo capisci poi ti spiego/amo chi ha inteso!!!!!!!!!!!!
Fra i Draghi,avevano il sopravvento,chi era piu' alto.E qui si spiega il motivo della maggiore altezza.Pertanto quanto piu' in alto avvienne il rimessaggio del liquido,tanto maggiori sono le possibilita' di sopravvenire alla pressione dell'acqua soggetta alla temperatura che gli provoca altresi pressione,e quindi di innalzarsi oltre il livello degli ausiliari che lo compongono il circuito del raffreddamento,aerotermo con vite di spurgo comporeso.Non per niente la pressione si calcola in Kg su cmquadro.Il motivo per cui alcune ns/gloriose auto specie le prime,erano soggette a bruciare la guarnizione della testa,era perche' avevano il radiatore con la vaschetta di degasaggio compresa nella massa radiante del radiatore,e il cui tappo si trovava ad altezza di qualche centimetro piu' in basso rispetto alle viti di spurgo suddette.
[quote="plays":12x0he17]allora dopo che mi hanno riportato la macchina ho fatto esattamente lo spurgo come consignato dai draghi....il problema era comunque il termostato sostituito e tutto ok[/quote:12x0he17] bene importante e' risolvere,ma spiegami un passaggio (giusto x capire tutti se ci capita un caso analogo) 1°se termostato resta chiuso il motore si scalda troppo e giusto lancetta al max con attivazione ventole,pero' il riscaldamento in teoria non funziona per il fatto che non hai circolazione corretta,e tutto questo NON puo' accadere a vettura fredda (ma almeno dopo 5/10minuti di marcia al minimo giusto??), 2°se il termostato resta parzialmente o aperto tutto la circolazione e' troppo veloce con risultato riscaldamento che non funziona o tiepido al minimo con lancetta che raggiunge a malapena i 90°al minimo ma che cade drasticamente alla messa in movimento della vettura su strada quindi ti chiedo ai potuto constatare come era rimasto il termostato incriminato al momento del difetto ? o ai fatto sostituzione e l'auto e' andata bene ?
[quote="maximec":3j4icibm][quote="plays":3j4icibm]allora dopo che mi hanno riportato la macchina ho fatto esattamente lo spurgo come consignato dai draghi....il problema era comunque il termostato sostituito e tutto ok[/quote:3j4icibm] bene importante e' risolvere,ma spiegami un passaggio (giusto x capire tutti se ci capita un caso analogo) 1°se termostato resta chiuso il motore si scalda troppo e giusto lancetta al max con attivazione ventole,pero' il riscaldamento in teoria non funziona per il fatto che non hai circolazione corretta,e tutto questo NON puo' accadere a vettura fredda (ma almeno dopo 5/10minuti di marcia al minimo giusto??), 2°se il termostato resta parzialmente o aperto tutto la circolazione e' troppo veloce con risultato riscaldamento che non funziona o tiepido al minimo con lancetta che raggiunge a malapena i 90°al minimo ma che cade drasticamente alla messa in movimento della vettura su strada quindi ti chiedo ai potuto constatare come era rimasto il termostato incriminato al momento del difetto ? o ai fatto sostituzione e l'auto e' andata bene ?[/quote:3j4icibm] allora ti spiego ho tenuto la macchina tutto lunedi in moto in officina hoi anche girato avanti indietro con attacco e stacco ventola e tutto regolare ok allora consegno la macchina il cliente la porta via il giorno dopo torna con la macchina,ventole a massima velocità e sputava fuori acqua dalla vaschetta, tocco i tubi del radiatore uno caldo l'altro freddo, allora gli ho eliminato subito il tertmostato e gira cosi senza termostato da martedi e mi ha chiamato dicendomi che non gliel'ha piu fatto per cui. l'acqua circola regolare a questo punto ho pensato che ogni tanto il termostato non aprisse.
Ho la netta impresione che qualcosa non torna.Se termostato cambiato,circuito spurgato e manifesta tale anomalia,con mancanza di circolazione corretta di liquido,una parte calda e l'altra fredda,segno che non c'e' buona circolazione,anzi direi che si forma una sacca d'aria,simile ad un Embolo che provoca vuoto,temperatura alle stelle nella testa o nel motore comunque innalzamento di temperatura fino al limite,dei 118°,ventole in funzione al massimo(e meno male,perche la vettura ha clima,e quindi termocontatto sulla testa,altrimenti senza A/C,bulbo nel radiatore ,bruci guarnizione testa,senza che le ventole partano).E,comunque non credere che la testa a questo punto sia salva.Ne ha prese gia' di scaldate.L'anomalia iniziale manifesta per l'appunto un principio di guarnizione di testa bruciata.E'gia' successo,ho gia' fatto esperienza con stesso motore ma a 8 valvole,e non credere che cambi tanto.
[quote="Luce":2s55f5yn]Ho la netta impresione che qualcosa non torna.Se termostato cambiato,circuito spurgato e manifesta tale anomalia,con mancanza di circolazione corretta di liquido,una parte calda e l'altra fredda,segno che non c'e' buona circolazione,anzi direi che si forma una sacca d'aria,simile ad un Embolo che provoca vuoto,temperatura alle stelle nella testa o nel motore comunque innalzamento di temperatura fino al limite,dei 118°,ventole in funzione al massimo(e meno male,perche la vettura ha clima,e quindi termocontatto sulla testa,altrimenti senza A/C,bulbo nel radiatore ,bruci guarnizione testa,senza che le ventole partano).E,comunque non credere che la testa a questo punto sia salva.Ne ha prese gia' di scaldate.L'anomalia iniziale manifesta per l'appunto un principio di guarnizione di testa bruciata.E'gia' successo,ho gia' fatto esperienza con stesso motore ma a 8 valvole,e non credere che cambi tanto.[/quote:2s55f5yn] ciao luce allora ti spiego che forse non mi sono spiegato bene, al primo controllo io ho sostituito solo il sensore temperatura e non il termostato, quando lunedi me l'ha portata dopo che il difetto lo aveva rifatto ho fatto correttamente lo spurgo lo lasciata sul piazzale al minimo per 2 o 3 ore con stacco e riattacco ventole piu e piu volte poi l'ho usata per giri vai e tutto ok, consegnata macchina , martedi ritorna con il problema che ho spiegato buttava fuori acqua dal tappo vaschetta e tubi del radiatore uno caldo e uno freddo per cui ho subito eliminato il termostato ora da martedi gira cosi senza termostato e non mi ha piu richiamato, la chiamerò io per sentire e per rispristinare il tetrmostato, spero che sia chiaro. nel caso fosse la pompa acqua non funzionante mi sarei aspettato tubi entrambi caldi e buttava fuori l'acqua alemnoo questa è la mia esperienza
Appunto per questo,e proprio la mancata circolazione e la formazione di sacche d'aria,che provoca il surriscaldamento del motore,e l'acqua in pressione da una sola parte del circuito.Io nTI ho detto la mia,poi TU hai sottomano l'auto e solo tu èpuoi guardare e toccare con mano.Noi possiamo solo cercare di inrendere o tentare di capire.
Dipende da come si rompe la pompa acqua. Su una polo la temperatura rimaneva normale se andavi piano, ma come portavi la macchina oltri i 70Km/h iniziava a scaldare troppo. Il riscaldamento non funzionava e i manicotti radiatore erano uno caldo e uno freddo.
Off.Cosmi,se cosi fosse,basta fare prova azionatori e si vede da subito quale resistenza e' c.a.Ma siccome asserisce che una parte e' calda,mentre l'altra e' fredda.e palese segno di mancata circolazione d'acqua,per formazione di sacche d'aria,provocate certamente da un ausiliaro in avaria.