Bene ho scoperto che il codice BOSCH 0986 280 123 ? di un ricambio a rotazione e viene lo stesso la bellezza di 450 euro! Quindi dato che comporta pezzo vecchio x pezzo rigenerato..dico..per? 450 euro di riparazione! Bene da domani inizio anch'io a riparare debimetri. Quello con codice FIAT/LANCIA non si sa quanto costa, ma presumo lo stesso ordine di granzezza.. Ho quindi trovato un UK un debimetro compatibile che viene via circa 100 euro. Beh val la pena provare. La ricerca continua..
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da MarcoGT</i> Bene ho scoperto che il codice BOSCH 0986 280 123 ? di un ricambio a rotazione e viene lo stesso la bellezza di 450 euro! Quindi dato che comporta pezzo vecchio x pezzo rigenerato..dico..per? 450 euro di riparazione! Bene da domani inizio anch'io a riparare debimetri. Quello con codice FIAT/LANCIA non si sa quanto costa, ma presumo lo stesso ordine di granzezza.. Ho quindi trovato un UK un debimetro compatibile che viene via circa 100 euro. Beh val la pena provare. La ricerca continua.. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> se vuoi un consiglio monta il suo, su un diesel diciamo cosi per fare presto non fai danni se ? solo simile, ma su un benzina i danni sono certi, puoi bucare i pistoni [:)][:)] ansservice
grazie Ansservice. permetti che dica la mia al riguardo, correggetemi se sbaglio. Il debimetro informa della quantit? d'aria (o massa d'aria) compensato etc etc. Questa informazione (assieme a giri temp motore etc) serve alla centralina per dosare la quantit? di benzina da iniettare. Quindi un debimetro non originale potr? dare questa informazione + o - corretta e di conseguenza la carburazione potr? essere o pi? magra o pi? grassa rispetto al valore ideale. (ma siamo sicuri che un debimetro originale ? poi cos? preciso?). Bene credo che i pericoli di bucare i pistoni possano esserci con carburazioni magre, con quelle grasse si hanno magari problemi di imbrattamento. Va notato per? che all'accensione e in fase di riscaldamento del motore, la carburazione ? di per se grassa, lo stesso vale per le accelerazioni. Credo che il problema maggiore sia agli alti giri. Per? una normale compensazione dei valori dovrebbe essere affettuata dalla centralina stessa. Alla fine del mio ragionamento: Se il debimetro non originale ? perfetto.. beh problema finito e soldi risparmiati Se mi da carburazione grassa o magra ? comunque rilevabile e di pu? porre rimedio correggendo il segnale d'uscita dal debimetro stesso. (non con i moduli che ci sono in giro, ma da una mia scheda stracollaudata che riparametrizza sensori su tutta la loro scala). Non dico di comprare e installare alla cieca un debimetro non originale, ma dal risparmio effettuato direi che ci salta fuori anche qualche soldino per fare i controlli sulla carburazione. Altra osservazione ? riferita al fatto che in giro c'? una moria di debimetri originali specie bosch e che cmq col tempo si starano di parecchio.. non mi sembra sia indice di grande qualit? e affidabilit?, specie quando anche spendendo 600 euro non c'? nessuna garanzia che non si guasti ancora. boh voi che ne dite?
ma. non ho capito bene, tu te la fai e te la canti , stai cercando qualcuno che ti dia ragione . a volte noi facciamo delle prove e delle modifiche a spese nostre .il tuo discorso non fa una piega .il mio consiglio ? prova poi se qualcosa non va come calcolato ne pagherai le conseguenze. esattamente come capita a noi . non fraintendermi io non ti voglio offendere ? solo una mia opinioine su quello che leggo
questo tema, se permettete ? senza soluzione, che dire delle centraline 59f marelli? delle sonde lambda vw? che il prezzo di ricambi come misuratori aria si spropositato non c'? dubbio, per? ? anche vero che pi? di una volta con opel bmw volksw. fiat, misuratori non originali mi hanno creato problemi.
x WILLY vorrei puntalizzare alcune cose: lo scopo del mio post era di chiedere se esistevano soluzioni possibili per la sostituzione del debimetro rotto. La ricerca era intesa per reperire un pezzo originale, revisionato o equivalente non originale. Certamente la soluzione migliore sarebbe mettere il bosch di rotazione e buonanotte. Questo credo lo farebbe qualsiasi autoriparatore per non avere noie e riconsegnare l'auto in tempi brevi. Non ? che non posso spendere questi 450 euro, ma mi rifiuto di pagare una cifra spopositata per questo oggetto. Credo che i signori che decidono i prezzi dei ricambi sappiano bene che ci sono poche alternative e quindi se ne approfittano. Progetto elettronica da 15anni e conosco i prezzi a cui escono le centraline dalla produzione e da quanto vengano poi gonfiati per politiche commerciali etc. ? quindi mi incaxxo due volte! Resta la strada della sperimentazione sulla propria pelle.. rischiosa ma non impossibile. Informer? il forum degli sviluppi.
Marco condivido quello che dici tu pero mai nessuno di noi ti consigliera la sperementazione perch? visto che noi ripariamo vetture di altre persone non possiamo permerterci di fare danni alle cose altrui la sperimentazione resta una tua scelta con pro e contro ti aguro di trovare una soluzione a costo irrisorio.
con quel che costano sti maledetti debimetri cinesi per le gt stavo pensando due alternative: centralina protoxide (monta con il cablaggio originale e prevede l'eliminazione del debimetro) elettronica iaw del coup? turbo 16, li lo sbattimento ? andare a sostituire cablaggio e sensori vari al prossimo giro mi rifiuto di spendere 430 euri per un cilindro di plastica con un capello di platino [8D][:p]
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Turboleso</i> con quel che costano sti maledetti debimetri cinesi per le gt stavo pensando due alternative: centralina protoxide (monta con il cablaggio originale e prevede l'eliminazione del debimetro) elettronica iaw del coup? turbo 16, li lo sbattimento ? andare a sostituire cablaggio e sensori vari al prossimo giro mi rifiuto di spendere 430 euri per un cilindro di plastica con un capello di platino [8D][:p] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> ...tenendo conto poi del costo dell'auto! con 600 euro trovi l'intero motore (chiramente usato). Il problema dell'eliminazione del debimetro e di conseguenza la determinazione della quantit? (massa) d'aria aspirata ricavando il valore dagli altri parametri del motore ? questo: La necessit? di avere una misurazione reale e non determinata ? tanto pi? importante quanto il motore ? lento..cio? ? lento a salire di giri ed anche il valore di giri massimi non ? elevato. In questo caso tempo di passaggio a diversi regimi di rotazione ? "lungo" e l'erogazione deve essere seguita passo passo. Nel caso di motori "veloci" e con un alto numero di giri massimi, prendono giri rapidamente e per caratterista lavorano in alto. In questo caso l'eliminazione del debimetro e il calcolo simulato, non comporta grandi differenze, ed ha il vantaggio di avere meno "congegni" Sulle moto di intonazione sportiva dove si passano i 14000 giri di fondoscala e la rapidit? di salita ? fulminea, non esistono debimetri ed il tutto ? calcolato dalla ECU. Anzi sarebbe difficile campionare in tempo reale il valore di massa aria mentre si esegue una accelerazione, dato i tempi ridottissimi a disposizione. Beh Turboleso se il debimetro compatibile andr? bene te lo far? sapere,se poi necessiter? di "tarature" idem. Certo che cambiare in IAW etc alla fine non sappiamo cosa andiamo incontro.
ciao a marcogt e a turboleso, la benzina costa 1.450 euro al litro li vale? non riesco a capire, quando parli delle moto senza debimetro cosa centrano, neppure le navicelle che vanno sulla luna lo montano il debimetro, purtroppo la punto gt si, e allora o pedali o giri sulla punto gt. tu chiedi un consiglio, io credendo di aiutarti ti d? un consiglio dicendoti a cosa vai incontro se ne metti uno che non v? bene, tu e turboleso mi fate una tesi sul debimetro che in realt? neppure per nome lo chiamate, dato che si chiama "misuratore massa aria" di sicuro con una tesi cosi sareste bocciati, mi sembrate due bambini capricciosi ma senza un cent allora pedalate [:)][:D][8D][:p] ansservice
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da ansservice</i> ciao a marcogt e a turboleso, la benzina costa 1.450 euro al litro li vale? non riesco a capire, quando parli delle moto senza debimetro cosa centrano, neppure le navicelle che vanno sulla luna lo montano il debimetro, purtroppo la punto gt si, e allora o pedali o giri sulla punto gt. tu chiedi un consiglio, io credendo di aiutarti ti d? un consiglio dicendoti a cosa vai incontro se ne metti uno che non v? bene, tu e turboleso mi fate una tesi sul debimetro che in realt? neppure per nome lo chiamate, dato che si chiama "misuratore massa aria" di sicuro con una tesi cosi sareste bocciati, mi sembrate due bambini capricciosi ma senza un cent allora pedalate [:)][:D][8D][:p] ansservice <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Complimenti!! Sei il primo moderatore - provocatore. nessuno ha fatto una tesi sul debimetro.. e mi spiace se qualcuno si ? sentito ignorante. Ma non era mia intenzione di salire in cattedra..state pure tranquilli. Chiamarci "bambini capricciosi senza un cent" non ti mostra certo per una persona professionale e cordiale...non voglio credere che ti abbassi a queste polemiche. PS: le moto hanno un motore e pure ad iniezione, le navicelle non lo so, ma di certo potrai verificarlo tu di persona dato che spesso vai sulla luna.
ciao marcogt, hai perfettamente ragione, sono caduto nella TRAPPOLA tua e di turboleso come un POLLO. me ne scuso con voi due e tutto il forum, e per non far andare oltre una provocazione, "altrimenti senza fine nel forum" blocco la discussione non voletemene. intervenite pure tutte le volte che ritenete non succeder? pi?. ansservice
Dopo 180000 Km e alcuni giorni di spia avaria lampeggiante alla fine ieri mattina il motore non restava acceso, spia fissa... ho controllato subito il povero debimetro (il cui deterioramento era stato segnalato da vari check con apparecchi di diagnosi). Alla fine ho notato che il filo per la misurazione dell'aria ? interrotto e in pi? parti "corroso". Ho chiamato il centro ricambi fornendo il suo codice bosch 0280 212 024 e sono venuto a conoscenza del suo prezzo spropositato! : 640 euro!! Pazzesco! Mi occupo di progettazione elettronica e trovo ingiustificato un prezzo del genere. Mi ? stato consigliato di reperire il codice fiat e che forse ha un prezzo minore. Detto fatto = 77118780 Chi sa se esistono altri codici es BOSCH 0986 280 123 e che quindi hanno un costo minore e sono lo stesso compatibili? Grazie!