distribuzione fiat Ulysse 2000 hdi mot. RHW

| 8
  • non definito
    UTENTE  0
    01/10/2010 - 19:38

    cosi' non va bene. Leggi regole e fai presentazione, come indiato in fondo a questa pagina . Poi posta nella sezione corretta.

  • non definito
    UTENTE  0
    01/10/2010 - 20:52

    <font color="blue"><font size="2"><b>Intanto presentati, la discussione visto che chiedi per l'ulisse puÚ restare qui</b></font id="size2"></font id="blue"> L'iscrizione al forum comporta anche una breve presentazione prima di postare qualsiasi messaggio, per effettuarla clicca QUI<font color="blue">>></font id="blue"><font color="green"><b>http://www.lusardim.it/forum/post.asp?method=Topic&FORUM_ID=2</b></font id="green"><font color="blue"><<</font id="blue"> come oggetto dove lampeggia il cursore scrivi presentazione, e sul resto della finestra fai la tua bella presentazione, dicendoci chi sei, cosa fai, e cosÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    04/10/2010 - 14:18

    Probabilmente mi sono presentato male, o le informazoni che chiedevo non le aveva aveva nessuno. Comunque ho risolto il problema. Sugli ingranaggi dei 2 alberi a camme ci sono dei leggerissimi segni di colore bianco. questi si vanno a incastrare sulla catena dove ci sono 2 maglie di colore un po pi? scuro.Mettere poi nel p.m.s. e sar‡ in scoppio il cil. nr 4. Se non va in moto bisogna allineare al millesimo la corona dentata allentando i 3 bulloni sulla puleggia. Comunque in caso di rottura della cinghia di distribuzione , non serve lo smontaggio della testata, solo smontare il castello delle punterie e controllare che queste non siano rotte o piegate, controllare gli inganagggi sugli alberi a camme, la catena , i tendicatena, la chiavetta sulla puleggia della distribuzione e nell'estrazione degli iniettori portarli da un pompista che li revisioni. Un saluto a tutti.

  • autoriparatore
    bose  0
    04/10/2010 - 14:27

    la presentazione Ë ok[;)] ricorda perÚ che se ha rotto le punterie vuol dire che gli steli delle valvole hanno comunque preso un colpo,da questo possono nascere delle"fratture"allo stelo e in futuro rompersi e tu puoi capire quale sarebbe il danno.a tuo rischio e pericolo,a meno che non avvisi il cliente e fai firmare.........

  • autoriparatore
    wracing  0
    04/10/2010 - 20:28

    sei gi‡ stato molto fortunato nel riuscire a smontare gli iniettori senza tribulare, ma adesso pretendere di rimontare tutto senza controllare le valvole vuol dire sfidare la sorte oltremisura.

  • non definito
    UTENTE  0
    19/05/2011 - 16:11

    Buongiorno a tutti, Vi prego di aiutarmi riguardo un problema che ho sulla mia stilo, mi apare in continuazione il problema LINEA CAN, mi potete aiutare che cosa e' inteso? Questo problema viene esclusivamente quanto io attaco l'examiner. Grazie

  • non definito
    UTENTE  0
    19/05/2011 - 20:05

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">rafet ha scritto: Buongiorno a tutti, Vi prego di aiutarmi riguardo un problema che ho sulla mia stilo, mi apare in continuazione il problema LINEA CAN, mi potete aiutare che cosa e' inteso? Questo problema viene esclusivamente quanto io attaco l'examiner. Grazie </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"><font color="purple"><font size="2"><b>So che sul messaggio di attivazione non ti Ë stato comunicato, e so anche che essendo un nuovo utente puoi non avere letto le regole, ma come ogni comunit‡ civile anche qui le abbiamo, cortesemente ti invito a seguire le istruzioni qua sotto e provvedere alla tua senz'altro non voluta manchevolezza.</b></font id="size2"></font id="purple"> <font color="red"><b>L'iscrizione al forum comporta anche una breve presentazione prima di postare qualsiasi messaggio,</b></font id="red"> <font color="green"><b>per effettuarla clicca QUI</b></font id="green"><font color="blue">>></font id="blue"><font color="green"><b>http://www.lusardim.it/forum/post.asp?method=Topic&FORUM_ID=2</b></font id="green"><font color="blue"><<</font id="blue"> <font color="green"><b>come oggetto dove lampeggia il cursore scrivi presentazione, e sul resto della finestra fai la tua bella presentazione, dicendoci chi sei, cosa fai, e cosÃ

  • non definito
    UTENTE  0
    01/10/2010 - 19:23
    distribuzione fiat Ulysse 2000 hdi mot. RHW

    Salve a tutti . Lavoro da tanti anni, ma un caos come questo non me lo ricordo. Ho nella mia autofficina 3 auto con lo stesso problema: cinghia distribuzione rotta. Una ? una lancia Phedra, 2,2 hdi motore 4HW , una Peugeot 807 2.2 hdi mot. 4HW, ed una fiat Ulysse 2000 hdi mot. RHW. a parte togliere gli iniettori ,( ho chiamato un agente che vende estrattori) che ? stata una impresa anche costosa,ora mi trovo in dificolta con la messa in fase della Ulysse. I motori sono precisi ma la Phedra e la 807 le ho sistemate ma la Fiat no. Non ce ombra di aspirazione. Sicuramente ha gli assi a camme fuori fase. Qualcuno avrebbe delle foto o disegni su come si posizionano gli assi a camme con il pms in 1 cil. Grazie a tutti che mi possono aiutare.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?