motore a singhiozzo e fumo bianco

| 15
  • non definito
    UTENTE  0
    18/12/2009 - 09:24

    devi prima fare una piccola presentazione..dire chi sei,cosa fai e tutto.. clicca sul link e fai una presentazione,scusa ma e una regola fontamentale x il primo mess.dobbiamo sapere con chi abbiamo a che fare. http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2

  • non definito
    UTENTE  0
    18/12/2009 - 10:28

    Quanti KM? Se ci puoi mettere il risultato della diagnosi e meglio.

  • non definito
    UTENTE  0
    19/12/2009 - 13:44

    La diagnosi non ha rilevato errori. Tengo a precisare che la valvola EGR ? tata smontata e risultava pulita. Funzioner? male lo stesso?

  • non definito
    UTENTE  0
    19/12/2009 - 15:36

    il fumo bianco e sinonimo che il tuo motore brucia olio.

  • autoriparatore
    vito  0
    19/12/2009 - 15:39

    o che e' fuori fase..

  • autoriparatore
    maxo  0
    19/12/2009 - 18:13

    quoto Vito ed Enzop , e ti dico ma quanto olio hai nella coppa ???? e che olio ??

  • autoriparatore
    alexet3  0
    20/12/2009 - 13:03

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">maxo ha scritto: quoto Vito ed Enzop , e ti dico ma quanto olio hai nella coppa ???? e che olio ?? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Bhe vi racconto la mia...mi arriva con il carro attrezzi(perch? ? andato su di giri e si ? fermato subito)un dobl? 1.3 mj che sputava olio dallo scarico...km 150000...smonto subito il turbo e vado i manicotti e l intercooler con molto olio dentro.La turbina non ha il solito alberino spezzato,ma integra,a parte un po di gioco...controllo il livello dell olio e invece dei soliti 3 kg me ne trovo 4.so che il cliente viene a comprarsi l olio da me per il rabbocco e quindi penso abbia esagerato con il livello.monto turbina nuova,pulisco il tutto,cambio olio e filtro e metto in moto.Il motore gira a 3 cilindri e si sente subito anche all avviamento che un cilindro non ha compressione.quindi qui ha fatto pure altri danni oltre al turbo...prima di chiudere il cofano alzo l asta dell olio e vedo che ? aumentato ancora!!!In pratica il paraolio della pompa di alta pressione perdeva e mi buttava gasolio dentro al motore,facendo aumentare il suo livello e di conseguenza,otturava lo scarico dell olio della turbina.Quindi questa lo buttava sia in aspirazione che in scarico e l olio,non essendo comprimibile ...avr? storto qualche biella.Quindi,tieni controlla bene il livello dell olio...

  • autoriparatore
    maxo  0
    20/12/2009 - 17:18

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">alex-et3 ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">maxo ha scritto: quoto Vito ed Enzop , e ti dico ma quanto olio hai nella coppa ???? e che olio ?? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Bhe vi racconto la mia...mi arriva con il carro attrezzi(perch? ? andato su di giri e si ? fermato subito)un dobl? 1.3 mj che sputava olio dallo scarico...km 150000...smonto subito il turbo e vado i manicotti e l intercooler con molto olio dentro.La turbina non ha il solito alberino spezzato,ma integra,a parte un po di gioco...controllo il livello dell olio e invece dei soliti 3 kg me ne trovo 4.so che il cliente viene a comprarsi l olio da me per il rabbocco e quindi penso abbia esagerato con il livello.monto turbina nuova,pulisco il tutto,cambio olio e filtro e metto in moto.Il motore gira a 3 cilindri e si sente subito anche all avviamento che un cilindro non ha compressione.quindi qui ha fatto pure altri danni oltre al turbo...prima di chiudere il cofano alzo l asta dell olio e vedo che ? aumentato ancora!!!In pratica il paraolio della pompa di alta pressione perdeva e mi buttava gasolio dentro al motore,facendo aumentare il suo livello e di conseguenza,otturava lo scarico dell olio della turbina.Quindi questa lo buttava sia in aspirazione che in scarico e l olio,non essendo comprimibile ...avr? storto qualche biella.Quindi,tieni controlla bene il livello dell olio... </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> OK ..

  • non definito
    UTENTE  0
    21/12/2009 - 13:17

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di marco agrigas Salve a tutti, sono Marco. Volevo porvi questo problema, augurandomi di trovare risposte concrete. Possiedo un Fiat 1.3 mjt e da un p? di tempo riscontro questo problema: la mattina quando metto la metto in moto va tutto regolare. Dopo un p? di tempo e a macchina ferma, il motore comincia a singhiozzare e a fare molto fumo (odore orrendo). Appena il motore comincia a riscaldarsi, il problema sparisce. Ho ascoltato molti pareri di meccanici rischiando di sostituire mezzo motore e nessuno mi assicurava di risolvere il problema, ho fatto revisionare la valvola EGR,diagnosi centralina, cambiato olio e filtri ma il problema persiste. Posso sapere cosa succede alla mia auto e come posso risolvere il problema? Grazie in anticipo! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> fai controllare gli iniettori ! ciao

  • non definito
    UTENTE  0
    21/12/2009 - 19:41

    ciao.devi dirci almeno quanti km ha la macchina.fai sostituire il filtro vapori olio.mi ? successa la stessa cosa a me.ciao[:D]

  • non definito
    UTENTE  0
    22/12/2009 - 11:06

    La mia auto ha 75000 km. Tengo a precisare che il singhiozzo e fumo bianco lo avverto a macchina fredda. Quando comincia a riscaldarsi il difetto sparisce. Se spengo l'auto e la riaccendo dopo un paio d'ore mi si ripete il difetto. Ringrazio comunque tutti per le informazioni ma, vi prego, non confondetemi troppo anche perch? se avessi ascoltato le diagnosi di tutti i meccanici consultati, mi sarei ritrovato con un motore nuovo!

  • non definito
    UTENTE  0
    26/12/2009 - 21:54

    E qualche raschia olio !!!

  • non definito
    UTENTE  0
    26/12/2009 - 22:40

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">marco agrigas ha scritto: La mia auto ha 75000 km. Tengo a precisare che il singhiozzo e fumo bianco lo avverto a macchina fredda. Quando comincia a riscaldarsi il difetto sparisce. Se spengo l'auto e la riaccendo dopo un paio d'ore mi si ripete il difetto. Ringrazio comunque tutti per le informazioni ma, vi prego, non confondetemi troppo anche perch? se avessi ascoltato le diagnosi di tutti i meccanici consultati, mi sarei ritrovato con un motore nuovo! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Hai perfettamente ragione! Non possiamo fare una diagnosi, ma solo dare suggerimenti per quel che sappiamo e. soprattutto, per quel che ci hai detto. Il mio consiglio ? di rivolgerti ad un autoriparatore qualificato.

  • autoriparatore
    maxo  0
    26/12/2009 - 23:13

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">badwork ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">marco agrigas ha scritto: La mia auto ha 75000 km. Tengo a precisare che il singhiozzo e fumo bianco lo avverto a macchina fredda. Quando comincia a riscaldarsi il difetto sparisce. Se spengo l'auto e la riaccendo dopo un paio d'ore mi si ripete il difetto. Ringrazio comunque tutti per le informazioni ma, vi prego, non confondetemi troppo anche perch? se avessi ascoltato le diagnosi di tutti i meccanici consultati, mi sarei ritrovato con un motore nuovo! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Hai perfettamente ragione! Non possiamo fare una diagnosi, ma solo dare suggerimenti per quel che sappiamo e. soprattutto, per quel che ci hai detto. Il mio consiglio ? di rivolgerti ad un autoriparatore qualificato. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Caro figliolo , con le informazioni scarne che hai dato e senza una diagnosi reale , pi? di qualche consiglio e o spunto non te lo possiamo dare a questo punto come ti dice Badwork rivolgiti ad un professionista.

  • non definito
    UTENTE  0
    18/12/2009 - 09:15
    motore a singhiozzo e fumo bianco

    Salve a tutti, sono Marco. Volevo porvi questo problema, augurandomi di trovare risposte concrete. Possiedo un Fiat 1.3 mjt e da un p? di tempo riscontro questo problema: la mattina quando metto la metto in moto va tutto regolare. Dopo un p? di tempo e a macchina ferma, il motore comincia a singhiozzare e a fare molto fumo (odore orrendo). Appena il motore comincia a riscaldarsi, il problema sparisce. Ho ascoltato molti pareri di meccanici rischiando di sostituire mezzo motore e nessuno mi assicurava di risolvere il problema, ho fatto revisionare la valvola EGR,diagnosi centralina, cambiato olio e filtri ma il problema persiste. Posso sapere cosa succede alla mia auto e come posso risolvere il problema? Grazie in anticipo!



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?