SKODA Octavia e problema condizionatore

| 9
  • non definito
    UTENTE  0
    19/04/2010 - 10:48
    SKODA Octavia e problema condizionatore

    Buon giorno sono Luciano un privato possessore di una Skoda Octavia del 2001, Lo scorso anno, con il massimo caldo, quando spegnevo la vettura ed avevo il condizionatore acceso la macchina vibrava tutta per circa 30 secondi dopo lo spegnimento. Il meccanico ha tolto una parte di gas e sembrava risolto ( ma rinfrescava meno). Adesso sono andato a mettere il gas e il nuovo meccanico DOPO aver messo il gas(50? senza neppure lo scontrino) mette in moto la macchina e mi dice che il compressore non parte. Tenuto conto che la macchina ha 200.000Km non vorrei spendere moltissimo (circa 3 anni f? avevo cambiato il compressore), cosa mi consigliate? Se torno dal meccanico dice che deve smontarlo ( e quindi dopo dovrei pagare almeno il lavoro se non metto i pezzi). Cosa potrei verificare per valutare se ? funzionante il compressore? Se il compressore ? funzionante entro che cifra potrei farlo riparare? Grazie a quanti vogliono aiutarmi Luciano

  • autoriparatore
    deltaintegrale  0
    17/05/2010 - 08:32

    ciao luciano sono raff.molto spesso sulle skoda è il sensore di temperatura interna che va in palla e lo si può evincere dalla diagnosi,non so se ti convenga poi sostituire lo stesso che si trova in un punto molto scorbutico del cruscotto;il costo medio del sensore è di circa 68 euro,ma per farlo la procedura prevede lo smontaggio del cruscotto.so per certo che lo si può fare anche senza lo smontaggio del cruscotto.

  • autoriparatore
    elmiki1  0
    17/05/2010 - 08:36

    ciao luciano sono raff.molto spesso sulle skoda è il sensore di temperatura interna che va in palla e lo si può evincere dalla diagnosi,non so se ti convenga poi sostituire lo stesso che si trova in un punto molto scorbutico del cruscotto;il costo medio del sensore è di circa 68 euro,ma per farlo la procedura prevede lo smontaggio del cruscotto.so per certo che lo si può fare anche senza lo smontaggio del cruscotto. intanto bisogna fare una diagnosi ma che hai la palla di cristallo?

  • autoriparatore
    vox72  0
    17/05/2010 - 13:42

    anche io vorrei avere i superpoteri[:)]

  • autoriparatore
    deltaintegrale  0
    22/05/2010 - 23:34

    caro elmiki non ho dato sentenza, ma forse sono stato tanto fortunato che le 5 ultime skoda che ho visionato tutte con lo stesso difetto,il suddetto sensore,comunque la diagnosi è d'obbligo.grazie della puntualizzazione elmiki.[:X]se ciò azzeccato forse ho un futuro come chiromante, che ne pensi?

  • non definito
    UTENTE  0
    23/08/2010 - 13:43

    Gentile amico da 3 estati sulla skoda octavia 1.9 Td del marzo 2005, viene cambiato ogni estate il compressore dell'impianto AC. Anche pochi gg fa è stato riscontrato da un'officina skoda, per la terza volta, il guasto del compressore...3 estati...3 compressori! Il compressore è stato ordinato per essere nuovamente sostituito, e a gg dovremmo essere chiamati dall'officina skoda! ironia della sorte: ieri nel viaggio da Rimini a Roma, per gioco abbiamo acceso il condizionatore: funzionava da paura!...anche questa mattina, il condizionatore funziona a meraviglia...allora chiedo: come è possibile che è stato diagnosticato il compressore rotto? Non è possibile che non sia il compressore il problema, bensi la valvola try, o il mal funzionamento dell'elettrofrizione?...o qualcosa legato anche all'elettronica di controllo, dato che nei momenti di "avaria" non si accende nemmeno l'elettroventola del condesatore? Grazie a quanti forniranno delucidazioni in merito! salvatore

  • non definito
    UTENTE  0
    23/08/2010 - 13:51

    capitano_aspide quando si entra in un nuovo gruppo e si inizia una conversazione, è norma di buona educazione, oltre che utile alla reciproca comprensione, presentarsi. La mia presentazione, come quella degli altri utenti c'è, manca la tua. Sei comunque il benvenuto, ma per favore provvedi a presentarti inserendo un nuovo messaggio in questa sezione: http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2 Per evitare errori e incomprensioni leggi anche le regole del forum qui: http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1150 Quando sapremo con chi stiamo parlando risponderemo volentieri alle tue domande. In attesa ti do il benvenuto.

  • non definito
    UTENTE  0
    24/08/2010 - 12:34

    Mi presento chiedendo scusa all'amministratore, come già fatto, al moderatore, e agli iscritti di questo gruppo, per nn essermi presentato. Son Salvatore di Roma, perito elettronico, appassionato di auto e di guida in pista; progettista di piccoli circuiti elettronici dediti a plastici di modellismo ferroviario; grande passione per la risoluzione di guasti tecnici, prettamente in campo elettrico/elettronico. Mi son iscritto appunto a questo forum, per poter avere una eventuale risposta al problema, sopra menzionato, di una delle nostre auto...non essendo proprio ferratissimo nella materia, ma nn incapace di comprenderne il funzionamento, in questo caso il problema del compressore AC, mi son rivolto cmq a voi, dato che le 2-3 officine in cui abbiamo portato l'auto, han sempre riscontrato questo elemento guasto...ma guarda caso...ma guarda il caso, in qs gg sta funzionanedo benissimo![:)] Rinnovando le mie scuse per la mancata presentazione, cordialmente estendo i saluti, a Lei moderatore, e a quanti risponderanno a questa discussione. Salvatore G. ( roma )

  • non definito
    UTENTE  0
    24/08/2010 - 12:41

    Grazie del lei. Fai una cosa copia questa tua presentazione e copiala in una nuova discussione al link che ti avevo indicato, http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2 , altrimenti, non trovandola, avrai sempre il problema che qualcuno ti dirà: Manca presentazione.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?