grazie.. ma lo 0-30 su che auto lo usi? ti posso chiedere anche se la vasca di contenimento va usata per tutti gli oli o solo per quello esausto? come si procede per il recupero olii usati? io nelle ricevute ai clienti metto la voce "smaltimento rifiuti speciali" ? giusto?
la vasca di contenimento devi metterla anche sotto i fusti di olio nuovo,non mi ricordo adesso ma deve contenere una percentuale a seconda di quanti fusti gli metti sopra.io in ricevuta metto "materiale di consumo + smaltimento rifiuti speciali".per la marca di olio,se ti sei trovato bene con shell,non vedo perch? devi cambiare.a seconda del parco auto che hai decidi quale fusto olio prendere.io li ho tutti e tre,il 10w40,il 5w30 e 0w40 per auto con fap.quello che uso meno ? il 10w40
penso che non siamo obbligati ma ? buona cosa. il cliente vede la voce e si rende conto forse che sotto sotto al suo semplice cambio olio ci sono impegni e obblighi con le leggi ma sopratutto con l'ambiente! Comunque grazie per i consigli! Un "novellino" come me che si ? appena buttato nel mondo dell'artigiano autoriparatore ha bisogno di sentirsi parte di un gruppo! Grazie!
Io uso shell da molti anni e mi trovo benissimo, auguri crem per la tua avventura nel mondo dell' autoriparazione ciao lello
Grazie! Spero che ci sar? spazio anche per me nella mia zona! Tornando agli olii il mio ricambista nelle ddt mi mette sempre una dicitura "tassa oli esausti 0,35" il valore ? aggiornato e indica i centesimi di euro da mettere in ricevuta al cliente per ogni kg di olio da smaltire. questa ? stata la spiegazione del ricambista. comunque lunedi butter? via del tempo per andare da un consulente per la legge sistri.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"> Tornando agli olii il mio ricambista nelle ddt mi mette sempre una dicitura "tassa oli esausti 0,35" il valore ? aggiornato e indica i centesimi di euro da mettere in ricevuta al cliente per ogni kg di olio da smaltire. questa ? stata la spiegazione del ricambista. comunque lunedi butter? via del tempo per andare da un consulente per la legge sistri. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> non mi sembra corretto questo discorso,noi paghiamo si gli smaltimenti di filtri olio,aria e combustibile,per gli stracci e per i materiali ferrosi,ma non per oli esausti e le batterie. in c...o alla balena per la nuova attivita'
Io uso l'olio giusto al momento giusto[;)] faccio un esempio per condire l'insalata olio extravergine di oliva, per friggere le patate dipende ma se non trovo altro va bene anche quello di semi, se invece faccio il porcetto arrosto ci squaglio sopra la cotenna un pezzo di lardo per farla diventare croccante[:D][:D]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giovanni giuseppe ha scritto: Io uso l'olio giusto al momento giusto[;)] faccio un esempio per condire l'insalata olio extravergine di oliva, per friggere le patate dipende ma se non trovo altro va bene anche quello di semi, se invece faccio il porcetto arrosto ci squaglio sopra la cotenna un pezzo di lardo per farla diventare croccante[:D][:D] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ...ma non usavi anche la vasellina una volta? [:D][:D][:D]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">techcenter ha scritto: ...ma non usavi anche la vasellina una volta? [:D][:D][:D] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> preferisco non rispondere a rima[;)][:246][:246][:17][:17] Caio Nipotino fatti sentire, vieni o no ad agosto?[:253][:253][:253]
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giovanni giuseppe ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">techcenter ha scritto: ...ma non usavi anche la vasellina una volta? [:D][:D][:D] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> preferisco non rispondere a rima[;)][:246][:246][:17][:17] Caio Nipotino fatti sentire, vieni o no ad agosto?[:253][:253][:253] </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> eh zio,non lo so ancora,se non si decidono a pianificare un minimo il lavoro qua sono nella pop?,anche perch? fanno molto conto su di noi perch? sanno che alla fine su noi possono contare (anche il mio collega tra l'altro ? conterraneo,solo che sta qua da 33 anni)..stiamo a vedere un po,anche perch? ho la mamma che chiede sempre e non so mai cosa risponderle!!!comunque alla fine se prendo 12000 euro al mese un perch? ci sar?!![:D][:D][:D] ...a furia di farci il ****** (senza vasellina) guadagnamo pi? di un trans[:D], (magari!!!!!!!!!)
Ciao a tutti.. sono appena diventato artigiano e sono subentrato in una piccola officina multimarca. L'ex proprietario ormai in pensione ha usato per trent'anni olio Tamoil o Esso .. Io sono invece fissato sulla qualit? degli olii della Shell Qualcuno sa consigliarmi su cosa ? meglio fare? Pensavo di prendere un bidone di 10w40 semisintetico di alta gamma che si usa un p? per tutte le auto piccole e meno recenti Prenderei poi taniche da 20 litri di olio 5w30 o 0w30 o 5w40 (quale va per la maggiore?) per auto pi? serie Insomma sono un novellino e accetto molto volentieri consigli e esperienze vostre..
Se stai sulle marche piu' conosciute non sbagli mai.Io personalmente visto il parco circolante della mia zona uso castrol 5w40 e 0w30, fuchs 10w40 e 0w30 ( fatto da una delle pochissime industrie "artigianali" non petrolifere ed e' un ottimo prodotto solo che in italia non e' conosciuto )
Noi avendo anche marchio Renault utilizziamo ELF 5w40 e 5w30 carissimo secondo la mia opinione poi di marca BP teniamo un fusto 10w40 per vetture piu' datate e un fusto di 5w40 con secifiche diverse per coprire il generico. Abbiamo sempre un cartone di Castrol 5w30 fornito dallo stesso della BP per qualche long life.
Chiaramente in fattura viene specificato smaltimento e piccole forniture (materiale di consumo per Renault ).
Ciao,Robi
Noi abbiamo un'officina aperta da più di trent'anni, e abbiamo provato molti tipi di olio (esso, total, shell, univel, e altri che non ricordo) ma poi ci siamo fermati sul motorcraft (sia 10w40 che 5w40) per un discorso di rapporto qualità prezzo. abbiamo clienti che hanno fatto più di 500.000 km senza problemi, in passato abbiamo provato anche il 5w30 (sia castrol che shell) ma le vetture tendevano a consumarlo in poche migliaia di km, poi per le vetture particolari prendiamo barattolame specifico.
io uso principalmente castrol edge 5w30 e 0w40(smart), il total quartz 9000 5w40, se vuoi risparmiare poi c'e' il motorcraft 5w30 ma il total te lo consiglio caldamente, costa poco e mi ci sono sempre trovato bene, infatti tengo sempre piccole scorte anche di altre gradazioni, tieni comunque presente che dove sono io devo sempre impiegare olii molto liquidi specialmente a freddo per via dell'inverno molto rigido direi quasi siberiano
In bocca al lupo per la tua nuova attivita', ci sono stati periodi migliori ma comunque se ti ci dedichi con serieta' non resterai mai a piedi..occhio solo a farti pagare sempre..questa e' la vera piaga del ns lavoro..riscuotere..e di solito una nuova officina o gestione e' una calamita naturale ed irresistibile per tutti i fanfaroni che ormai sono stati ovunque
noi si usa MOBIL 5w40 3000x1 e 5w30 3000xe in fusto,(prima si usava 10w40 e 5w30 1esp in fusto,cambiati i tempi cambiate le tipologie),10w40 economico per auto datate in fusto da 60l e 5w30 mobil 1 esp in barattolo da L (cambia poco il prezzo rispetto al fusto,il 3000xe ha specifiche coprono parecchio circolante e si riescono a contenere un pochino i costi per l'utente finale).
ciao, io facendo sia auto che moto( principalmente moto) uso un 10w40 spec. api sl/cg, solitamente agip, in fusto da 200lt, utilizzabile su quasi tutte le auto vecchie e scooter 4 tempi, inoltre latte da 1 kg di 5/30 spec sm acea a3/b3. poi eventualmente ti compri volta per volta quello che ti serve, vista la notevole richiesta di specifiche odierne ( guadagni di meno ma non hai soldi fermi in magazzino)