Giunzione cortocircuitante...cos'è?

Grande Punto | | 11
  • privato
    peppemultijet  0
    27/08/2014 - 17:25
    Giunzione cortocircuitante...cos'è?

    tralasciando la follìa di un amico che vuole montare sulla sua Grande Punto lo skydome,ovvero il tetto in cristallo,dopo aver trovato tutto il necessario per eseguire il lavoro,è passato alla parte teorica studiandosi tramite il manuale tecnico tutto l'impianto per il relativo funzionamento dell'accessorio,solo che non riesce a capire cosa si intende per "giunzione cortocircuitante" contraddistinta nello schema Fiat dalla sigla D 097 A.
    C'è qualcuno quì che sa cos'è questa giunzione e a cosa serve?

  • autoriparatore
    omac  0
    27/08/2014 - 21:48
    Giunzione cortocircuitante...cos'è?

    Lo dice la parola stessa, e per una volta è stato usato un termine corretto: giunzione sappiamo cosa è, cortocircuitante perché esegue un cortocircuito tra due o più fili. Normalmente una spina a due pin collegati tra loro da un filo inserita in una presa del cablaggio, e può ad esempio essere usata in sostituzione di un contatto nc non utilizzato nella configurazione in essere.

  • privato
    peppemultijet  0
    29/08/2014 - 00:57
    Giunzione cortocircuitante...cos'è?

    grazie omac,anche se per me non è molto chiaro,ho riferito al mio amico e mi ha detto che per lui può bastare,però mi chiede un'altra cosa,dove cavolo si trova questa giunzione sulla Fiat Grande Punto??non riesce proprio a trovarla!

  • autoriparatore
    omac  0
    29/08/2014 - 02:05
    Giunzione cortocircuitante...cos'è?

    Mo parliamo in dialetto...hai presente una spina o presa a due pin, non importa il tipo di presa o di spina, che ha un ponte tra i due pin stessi? Questa è la giunzione in oggetto. Tanto per spiegare papale papale, se stacchi la presa bulbo retromarcia e al posto del bulbo metti una spina che reca un ponticello, elimini in bulbo retro e la lampada posteriore bianca si accenderà sempre dal momento in cui accendi il quadro. Dove sia quella che cerca non lo so, ma solitamente sono anche nastrate al cablaggio nei punti dove servono, e ce ne sarà più di una in giro. Nel caso specifico, andrà ricercata nel tratto di cablaggio rilevato dallo schema.

  • privato
    peppemultijet  0
    29/08/2014 - 02:11
    Giunzione cortocircuitante...cos'è?

    ok,compreso il tutto,ancora grazie!

  • autoriparatore
    omac  0
    29/08/2014 - 02:30
    Giunzione cortocircuitante...cos'è?

    Comunque nel caso in esame mi par di ricordare che dovrebbe essere un connettore a cui collegarsi per aggiunte, e se non vado errato nello specifico alla postazione d097a si preleva la luce posizione. Ma non va preso come oro colato, sono in ferie e quindi non in possesso di banche dati etc. Potrebbe trovarsi nelle vicinanze della scatola fusibili cruscotto lato sinistro.

  • privato
    peppemultijet  0
    29/08/2014 - 02:40
    Giunzione cortocircuitante...cos'è?

    anche lui presume possa essere da quelle parti ma non riesce ad avere conferme da nessuno sad

  • autoriparatore
    omac  0
    29/08/2014 - 02:58
    Giunzione cortocircuitante...cosè?

    Negli schemi Fiat con la lettera D sono identificate le giunzioni, ovvero le connessioni maschio/femmina che uniscono parti di cablaggio, la lettera che segue indica la fila quando il connettore ne ha più di una, ci sarà poi un numero per indicare la posizione del singolo filo all interno dl connettore. Devo ricredermi su quanto detto in precedenza a proposito dei termini appropriati, dove nel corso degli anni la denominazione prima inerente a veri e propri cortocircuiti, è passata ad identificare connessioni che non devono presentare resistenza di contatto (si spera) dunque cortocircuitanti. Un passo alla volta, la memoria mi riaffiora.

  • privato
    peppemultijet  0
    29/08/2014 - 18:42
    Giunzione cortocircuitante...cosè?

    di questo passo,non appena sarai tornato in officina forse mi dirai anche la giusta posizione di questa connessione all'interno dell'abitacolo della Grande Punto!laugh

  • autoriparatore
    capalbiocross  1
    30/08/2014 - 15:02
    Giunzione cortocircuitante...cosè?

    Scusate l'intromissione, avrei uno schema : il  D097A dovrebbe essere un connettore volante, rettangolare a 9 pin e potrebbe trovarsi dalle parti della centralina AIRBAG. Al n° 1 arriva un 15 dal fuse 61 (Body) attraverso il pin 6 connettore E del body, e dal n° 3 riparte per alimentare il sistema tettuccio. Pertanto in ultima analisi è equivalente prelevare alimentazione (15) da suddetto connettore del body, più facilmente individuabile.
    PS. Non è che l'impianto sia predisposto fino al tetto ma manca solo il corto-circuito (ponticello)? Se cosi fosse, però, dovrebbe essere presente la centralina fusibili supplementare nel vano baule.

  • privato
    peppemultijet  0
    30/08/2014 - 16:41
    Giunzione cortocircuitante...cosè?

    grazie anche a te!
    Anche il mio amico ha lo schiema attraverso il quale si capisce solo da dove proviene e dove va il cavo per l'alimentazione del tettuccio,l'unica cosa che non si capisce è la sua esatta posizione,forse per questo hai parlato al condizionale,perchè neanche tu la conosci?
    Purtroppo non è una di quelle GPunto che ha le varie predisposizioni sparse in tutta la macchina.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?