FIAT ALFA LANCIA
pompa iniezione delphi lucas epic

fiat | punto seconda serie | 1910 | Diesel | 61
  • privato
    gattone  0
    03/08/2017 - 19:02

    Salve ragazzi ho smontato la pompa iniezione di quest'auto perchè dovevo trovare una perdita di acqua ,credendo che fosse solo la pompa dell'acqua sostituita, che proveniva da un forellino sulla testata smontando il collettore d'aspirazione, vorrei chiedervi ma quel forellino di circa 4 mm è normale che sia li'?E lo tappato per il momento, possono esserci conseguenze? E' liquido refrigerante di ritorno che va' al termostato e si collega anche alla parte alta del vaso d'espansione comunque la vaschetta adesso almeno spenta rimane piena.Comunque oltre questo ho perso la fase della pompa iniezione potete dirmi gentilmente dove sono i riferimenti dela ruota dentata sulla puleggia pompa? Sono per caso quei due forellini sulla ruota dentata che devono combaciare con i fori dellla puleggi pompa?Se sì allora la pompa l'ho messa in fase ma prima per la verità ho cercato di mettere in moto con la pompa sfasata è l'auto non è andata ovviamente in moto ma smontanto la puleggia alternatore mi sono accorto che la fase del motore era sbagliata di due denti  con la forza del motorino di avviamento avrei potuto piegare le valvole? Supponendo che la fase della pompa iniezione adesso sia a posto come l'ho è quella motore perchè non va' in moto?Inoltre quando provo a mettere in moto esce gasolio non so se dalla base degli iniettori o dai tubicini del ritorno dico questo perchè a maggio cambiai il filtro carburante e in un primo momento l'auto non andava in moto poi svitai il dado di un iniettore e l'auto si mise in moto facendo uscire l'aria dico questo in quanto ho sentito che in quest'auto se ci sono infiltrazione d'aria nel sistema d'alimentazione non si accende comunque questo sarebbe il minore dei mali basta stringere meglio gli iniettori la mia preoccupazione è rivolta alle valvole speriamo bene dalle vostre risposte.Scusate se mi sono dilungato ma volevo spiegare bene tutto quello che è successo .Grazie

  • autoriparatore
    omac  0
    03/08/2017 - 23:39

    Mi risulta che il collettore di aspirazione (in materiale plastico) abbia incastrato un tubetto di alluminio che con apposita guarnizione viene spinto contro il foro praticato nella testata per creare circolazione di liquido nel vaso di espansione e soprattutto per disaerare il circuito di raffreddamento dalle bolle di aria o di vapore che potrebbero formarsi al suo interno, ed è cosa vitale per il buon funzionamento. La fasatura della pompa iniezione è cosa assai facile, sulla flangia di supporto della ruota dentata è presente un foro da sei mm, che se posizionato a ore dodici si allinea ad un foro di uguali dimensioni ricavato nel corpo pompa, questa è la sua fase; la ruota dentata andrà poi posizionata tramite le cave dei fori di fissaggio, in modo da avere il riferimento esterno in linea con il riferimento fisso sul carter. Per il resto la cinghia distribuzione ha tre righe bianche e frecce direzionali: posizionando le tre linee nei tre riferimenti presenti sulle rispettive ruote dentate, hai il motore in fase corretta. Facile, no? Importante, prima di fare esperimenti alla cieca, informarsi.

  • privato
    gattone  0
    04/08/2017 - 21:21

    Ciao omac e grazie per avermi risposto scrivo solo ora perchè oggi ho voluto provare grazie alla tua risposta precisa e coincisa bene ho messo in fase la pompa iniezione ma l'auto non ne vuole sapere di avviarsi.Quando accendo il quadro si accende la spia gialla della chiave code sarà entrata la centralina pompa iniezione in protezione che dici o sara' l'aria all'interno del circuito o qualcosa di piu' grave?Comunque col motorino d'avviamento quando tento di accenderlo vedo che il motore gira fluido.

  • autoriparatore
    pistone57  0
    04/08/2017 - 23:25

    Se hai spia code accesa non riconosce la chiave prova con un altra chiave

  • privato
    gattone  0
    04/08/2017 - 23:49

    scusa omac ma la comparsa della spia chiave gialla code puo' avere a che fare con il rocchetto chiave d'accensione in quanto ieri mentre tentavo di metterla in moto la chiave non girava piu' e non veniva fuori in quanto il rocchetto era rimasto incastrato all'interno poi con una pinza tirando verso fuori la chiave si è disincastrato ed ho potuto accendere il quadro e penso che a questo punto sia comparsa questa spia .Ma quando compare questa spia il motore non va' in moto come quando manca benzina  o deve comumque accendersi come nelle punto prima serie?

  • autoriparatore
    omac  0
    05/08/2017 - 09:45

    La spia code indica il mancato funzionamento del sistema immobilizzatore, per cui viene inibito l'avviamento. Probabilmente hai distrutto una chiave (all'interno del manico è annegato il trasponder, e l'anello nero intorno alla fessura di inserimento della chiave nel blocchetto è l'antenna che riceve il codice dal trasponder). Se comunque sei in possesso di tessera Fiat code, puoi provare la procedura di avviamento d'emergenza descritta nel libretto uso e manutenzione.  Attenzione a maltrattare le chiavi, altra cosa purtroppo su cui avere informazioni prima di smanettare e trovarsi poi in situazioni spiacevoli.

  • privato
    gattone  0
    05/08/2017 - 12:59

    Ciao omac e amici del forum, aggiornamento situazione:stamattina nel dubbio ho controllato i due filini dell'anello nero ed ho serrato bene il connettore quindi accendendo il quadro la spia chiave gialla scompare dopodicchè ho provato ad avviare il motore con la batteria mezza scarica e niente poi ho chiamato mio cugino con la sua auto ed ho provato a metterla in moto con i cavi, bene la macchina è andata in moto ma si sente come un gracchiare  che puo' essere? Forse nel serrare il tendicinghia la fase si sposta di un mezzo dente? Per cui sono andato a comprare una cinghia nuova (anche se quella vecchia è nuova neanche due anni di vita e 110000 Km alle spalle) perchè su quella nuova sono segnate le tre tacche quindi posso rendermi conto se si sposta un po'.Un'altra cosa vedo che dai due dadi dei tubicini in metallo di 2 iniettori esce un po' di gasolio ma a quanto li devo serrare. Oggi pomeriggio monto la cinghia nuova e ti faccio sapere speriamo bene.A un'altra cosa il riferimento sul carter della corona dentata pompa iniezione è rappresentato da quell'incavo circolare tipo fatta con la punta di un trapano vicino al foro filettato del perno per stringere il carter esterno di plastica?

  • privato
    gattone  0
    05/08/2017 - 21:56

    allora volevo montare la cinghia nuova la tacca albero motore e quella albero a camme coincidono mentre quella corona pompa iniezione no col riferimento visto da me ossia un pallino concavo ma dove si trova precisamente il riferimento sul carter pompa iniezione e come è fatto?Per togliermi un ulteriore dubbio ma la tacca  fase sulla corona albero a camme deve essere in linea con un asta di circa sei millimetri che corre lungo la lunghezza dell'albero a camme ed è avvitata all semilune di ancoraggio dello stesso albero a circa ore 12 e 10?Lo so mi servirebbe uno schema dal manuale d'officina per vedere i riferimenti.

  • autoriparatore
    saracino1969  0
    05/08/2017 - 23:05

    Se ti fa comodo.

  • privato
    gattone  0
    06/08/2017 - 00:11

    Grazie saracino 69 lunedì provo.Ma quella dima sul volano è indispensabile?Per non far muovere la corona albero motore ho utilizzato un cuneo va bene lo stesso?Devo guardare sul coperchio punterie se c'è il riferimento albero a camme;per i riferimenti pompa iniezione quindi bisogna mettere quel pernetto nel foro che si inserisce nel foro puleggia corpo pompa e la corona dentata in questo modo presenta due dadi orizzontali sulla stessa linea a questo punto anche la pompa sara' in fase e la prova del 9 sara' data dalle tacche segnate sulla cinghia che devono combaciare quindi la messa in fase della pompa iniezione non presenta nessun segno sul carter !Io per la verità grazie alla spiegazione di omac portavo la puleggia ad ore 12 e poi infilavo un pernettoper vedere se era allineato con il foro del corpo pompa dopo invece mettevo la corona e la sua tacca la allineavo ad un incavo sul carter che credevo fosse il suo riferimento è questo l'errore quindi puleggia pompa e corona si devono allineare contemporaneamente mediante quel  pernetto di modo che due dadi di fissaggio si trovino sulla stessa linea orizzontale.E sembra facile montare una cinghia ma in questa macchina non credo proprio comunque un disegno vale piu' di mille parole.Forse nello stringere il tendicinghia un mezzo dente l'avrei potuto cannare posso aver fatto danni?Comunque prima di allentare il tendicinghia la prima volta portail l'albero motore jn fase così pure l'albero a camme con gli eccentrici in fase di riposo del primo cilindro mi segnai col pennarello la cinghia e la posizione di fase si allineavaproprio su questa asta che corre lungo l'albero a camme per quello dico che l'errore di mezzo dente l'avrei potuto fare nello stringere il tendi cinghia comunque speriamo bene.

  • autoriparatore
    omac  0
    06/08/2017 - 03:03

    I riferimenti li fa la cinghia con le righe che devono combaciare con l'UNICO riferimento presente in ogni puleggia. La faccenda del perno da sei mm nella flangia pompa lo avevo già spiegato (le viti che fissano la puleggia dentata della pompa vanno allentate (visto che l'hai smontata) e serrate dopo che è stata posizionata sul riferimento della cinghia. In questo caso va ricercato il punto morto superiore cilindro 1 dell'albero motore, ed è a questo che serve l'attrezzo di blocco in figura. Il tendi cinghia lavora sulla parte non tirata della cinghia per cui tirato o meno non può influire sulla fase, in compenso il tendi cinghia ha un punto di riferimento da far combaciare per avere la tensione corretta a cinghia nuova. Non si rimontano MAI cinghie dentate già utilizzate (se non con percorrenze inferiori a qualche migliaio di km).

  • privato
    gattone  0
    06/08/2017 - 20:38

    S i hai ragione omac io partendo dalla tacca e linea dell'albero motore devo far combaciare le altre due tacche della cinghia sulla tacca albero a camme mentre sulla corona pompa iniezione smontandola e ruotandola alla linea della cinghia una volta messa in fase la puleggia.Volevo chiederti quando smontai le candelette per arrivare al pistone del primo cilindro che si trova lato distribuzione infilai un cacciavite prima appunto nel primo e poi negli altri e mi sembro' che la distanza a cui si fermava il cacciavite fosse la stessa cosa impossibile ma vi è una precamera e come si fa' a toccare i pistoni?Per quanto concerne il tendicinghia questo e a molla bisogna tirarlo fino a quando la sua molla arriva alla max tensione e te ne accorgi quando quella linguetta che sale in senso antiorario arriva a battuta che non va' piu' oltre ed a questo punto serro.

  • autoriparatore
    omac  0
    06/08/2017 - 21:26

    Il motore è a precamenra per cui rilevare il punto morto dalla posizione del pistone non si può. Ê anche stato scritto che il tendicinghia ha un riferimento da far combaciare nel tirare la cinghia (deve corrispondere dopo aver fatto fare due giri completi all'albero motore per assestare la cinghia, riferimento 13 con riferimento 14 del disegno che ha postato il collega, e che vedi di memorizzare perché va cancellato al più presto in quanto coperto da copyright autodata); se lo tiri tutto, mi spieghi cosa succede quando il motore si scalda e aumenta di dimensioni? Ribadisco per l'ennesima volta che prima di darsi ad un lavoro di cui non si ha dimestichezza, è indispensabile avere le informazioni del caso, e in questo frangente un errore ti gioca il motore.

  • privato
    gattone  0
    06/08/2017 - 22:56

    Mi puoi spiegare bene come far combaciare il riferimento 13 con quello 14?Dall'immagine anche ingrandendola non si capisce molto.Cosi vedo domani di finire sperando nel bene.

  • autoriparatore
    saracino1969  0
    07/08/2017 - 14:17

    I riferimenti 13 e 14,quando sono allineati indicaco la giusta tensione della cinghia.. per la regolazione ti puoi aiutare anche con un cacciavite..con il dado rif 6 lento fai leva sul rif 12, quando i due segni si allineano blocca il dado, fai fare due giri e ricontrolla, come ti aveva gia detto il collega... ciao

  • privato
    gattone  0
    07/08/2017 - 23:00

    Ciao ragazzi macchè le tecche della cinghia nuova non coincidono si vede che quello che ha fatto la distribuzione in precedenza ha segnato solo la cinghia col pennarello senza portarla in fase comunque domani ho chiamato un amico che lo fa'di professione e gli ho detto di portare la dima sul volano per bloccare il punto morto superiore del primo pistone comunque vi faccio sapere come va' a finire.Certo è e la prima volta negli ultimi cinque anni che devo avvalermi dell'aiuto esterno va bè la prossima volta comprero' prima il manuale d'officina della macchina in questione come avevo fatto in precedenza con altre auto.

  • privato
    gattone  1
    08/08/2017 - 22:35

    Ciao ragazzi bell'amico del piffero l'ho chiamato all'orario che mi aveva detto e non mi ha risposto si vede che non sapeva neanche farlo comunque anche stavolta ce lo fatta con le mie forze ho trovato il modo come far combaciare le tacche non era la tacca sulla puleggia dell'albero motore bensì il cerchietto tutto bene quel che finisce bene il motore va' bene un grazie di cuore a omac e saracino 69.Volevo chiederti omac ho girato per mezz'ora con l'auto e prorio quando sono arrivato sottocasa è attaccata la ventola e contemporaneamente avevo spento apro il cofano e senza aspettare svito il tappo vaso nello svitare non c'è stata aria o fumo l'acqua era fino all'orlo ma non in pressione alla temperatura d'attaco del termostato quindi tutto ok ,visto che mi avevi detto che quel tubicino con quel buco che per il momento ho tappato è vitale al momento non mi sembra che ne dici?

  • privato
    gattone  0
    10/08/2017 - 20:32

    Ciao ragazzi  oggi la macchina mi fa' un difetto che quando spengo la macchina tende a rimanere in moto per una frazione di secondo avro' cannato la fase di 1/3 di dente?O perchè entra aria visto che un iniettore alla base fa' schiuma lo so devo stringerlo appena mi procura la chiave grazie per le eventuali risposte.

  • autoriparatore
    omac  0
    11/08/2017 - 22:44

    Il riferimento per la cinghia sul pignone albero motore è la riga che viene a trovarsi ad ore 9 col primo cilindro a PMS,  così come gli altri sono le tacche sulle puleggia dentate camme e pompa che comunque devono coincidere con i riferimenti fissi sul coperchio valvole e sul carter supporto pompa iniezione rispettivamente; questo da sempre. Salvo cinghia pesantemente tarocca o non costruita esattamente per questo motore. La stessa cinghia, segni a parte, viene usata per TD75,TD100 e TD125, quindi tre motori identici come misure ma ognuno con diverso sistema di iniezione e segnature diverse sulle ruote dentate. Lo spegnimento ritardato può essere problema interno alla pompa oppure alimentazione che permane causa rotazione ventole (quando girano non alimentati questi motori diventano generatori). L'aria non può entrare da un iniettore, e su questo sistema se entrasse aria si avrebbero notevoli problemi.

  • privato
    gattone  0
    12/08/2017 - 12:54

    no,quel difetto di rimanere una frazione di secondo accesa non me lo fa piu' infatti dalla tua risposta quando me l'ha fatto era attacata la ventola.Sei sicuro che sia ad ore 9 e non a ore

    8.40?Comunque la cinghia è dayco come quella che ho tolto.Ha un'altra cosa ho visto che la puleggia sull'albero motore della cinghia alternatore non gira dritta che puo' essere forse ho sbagliato ad incastrarla?Comunque l'auto per il momento la sto' utilizzando.Quindi che dici metto la tacca dritta sulla corona dentata albero motore ad ore 9?E quel pallino segnato sulla corona albero motore è quello il riferimento fase che deve essere fatto coincidere con il segno sul carter.Per gli altri due segni pompa iniezione e camme non vi sono problemi.Allora se posso spiegarmi meglio la storia è così prima di allentare la cinghia che ho sostituito portai la tacca della corona albero motore sulla tacca carter albero motore dopodicchè segnai la cinghia col pennarello ma il coperchio punterie lo avevo tolto e come uno scemo non pensai che il segno fasatura albero a camme fosse su questo (anche se ho fatto altre distribuzioni su altre auto ed era appunto sui carter ecco che succede a non aver comprato il manuale d'officina)allora poi non avevo segnato la fase pompa iniezione che poi mi hai detto.A questo punto decisi di comprare la cinghia nuova che erano segnate le linee di fasatura ovviamente coincidevano quelle piu' ravvicinate sulla pompa iniezione e corona camme mentre quella sulla tacca albero motore coincideva se non sbaglio proprio ad ore 9 non considerando quel pallino della corona dentata.Quindi come ho detto in precedenza staro' adesso intorno a ore 8.40.Ma quel pallino cosa ci stà a fare li'?Perchè anche la fase della corona pompa iniezione è rappresentato da un pallino sul carter pero' incavato e questo coincide perfettamente con la linea cinghia, come mai il pallino sulla corona albero motore non coincide col segno sul carter se porto la linea segnata sulla cinghia fatta coincidere con la tacca sulla corona ad ore 9?Comunque il fatto che la linea della cinghia coincidente con la tacca andasse spostata piu' avanti lo avevo capito anch'io in quanto facendo coincidere quel pallino con il riferimento sul carter albero motore la parte di cinghia lato destro che va' dall'albero alla ruota condotta rimaneva di molto allentata anche tirando il tendicinghia per quello poi ho spostato questo pallino rispetto al riferimento carter un po' a sinistra e la linea cinghia coincidente con la tacca corona albero motore si è portata ad ore 8.40

     ripeto ma quel pallino sulla corona dentata a cosa serve?Per questo avverto un leggerissimo battito proveniente dal filtro aria?Pero' tutto sommato l'auto non ha perso di prestazioni.Scusate per la lungaggine.Scusami omac ma guardando proprio adesso il disegno di saracino 69 quella tacca non è ad ore 9 ma intorno a 8.40 quindi va' bene come ho fatto.

  • autoriparatore
    omac  0
    12/08/2017 - 14:29

    Il disegno è sommario, in quanto non vi è nessuna tacca sul carter vicino al pignone albero motore, poiché la posizione dovrebbe essere determinata dallo strumento che viene montato per ottenere la posizione di punto morto. Il pallino sul pignone, che si deve trovare a ore sei in PMS, è il riferimento per detto strumento e successivamente per la posizione di montaggio della puleggia ausiliari; in questa posizione si troverà a ore 9 (leggermente prima) la tacca per la riga della cinghia. Sul carter supporto pompa c'è un foro come riferimento per la ruota pompa semplicemente perché così è stato deciso di fare, del resto in lavorazione è più facile eseguire un foro che produrre una tacca vicino ad un foro di fissaggio del carter di copertura. Questo è quanto, e nessuna altra disquisizione circa le posizioni può avere senso.

  • privato
    gattone  0
    12/08/2017 - 15:39

    no invece sul carter vi è una scanalatura.Sì esatto quel pallino adesso si trova ad 8.35 e dopo ovviamente tacca puleggia allineata con linea cinghia.Allora visto che dovro' smontare per via della puleggia albero motore che non gira dritta porto la tacca puleggia albero motore ad ore 9 giusto?Ma se porto la tacca puleggia ad ore nove il pallino non si troverà mai ad ore 6.Comunque vorrei comprare il kit che ho gia visto su internet quindi quello composto da piu' dime una per fermare la corona dell'albero motore e l'altra che va' inserita sul volano mi potresti spiegare la procedura come devo eseguirla con queste dime?Allora da quello che mi haidetto devo portare il pallino ad ore 6 in questo modo il primo pistone si trova al PMS e dopo devo inserire la dima sul volano?Per il fattoche adesso la puleggia non gira dritta è da imputarsi al fatto che questo pallino non si trovi ad ore 6?

  • autoriparatore
    saracino1969  0
    12/08/2017 - 22:01

    Allora.. il pallino che si trova sul pignone albero motore deve tornare con il riferimento uno della foto, non centra niente con la messa in fase del motore..

  • autoriparatore
    saracino1969  0
    12/08/2017 - 22:11

    La tacca del riferimento due falla tornare con il segno che trovi sulla cinghia, e procedi cosi con le tacche albero a camme e pompa iniezione.. mettere in fase quel motore è più facile a farsi che a dirsi, ragionaci un po sopra e vedrai che ti sarà tutto chiaro.. ciao

  • privato
    gattone  0
    13/08/2017 - 00:21

    Grazie saracino 69 tutto molto chiaro.Sì la linea sulla cinghia già l'ho fatta combaciare con quel segno.A vedere le foto sopratutto quella del pallino si trova  ad ore 8.35 come ho fatto io , vedro' quando smonto la puleggia se quel pallino coincide col foro.Puo' darsi che tirando il tendicinghia quella tacca si sia portata ad ore nove ad essere sincero non mi ricordo pero' mi ricordo bene che il pallino era a ore 8.35 come nella tua foto per cui se il pallino è in quella posizione di conseguenza anche la tacca sara' ad ore 9 comunque ti faro' sapere.E' piu' probabile che ho sbagliato a montare la puleggia non facendo combaciare il pallino col foro anche perchè non lo sapevo per questo la puleggia non gira dritta per cui credo che non dovro' allentare il tendicinghia ma solo allineare la puleggia.Perchè a dire la verità vedo che la macchina va' bene tira bene i cosumi sono come prima l'ho provata oggi camminando per il paese per un'ora.Volevo chiederti quel buchicino sulla testata l'ho tappato con una vite logicamente un po' piu' grossa avvitandola per 6-7 mm pero' prima cospargendola con pasta rossa alta temperatura e dopo all'esterno sono andato di pasta rossa attorno al pezzo di vite esterna per il momento la vaschetta rimane sempre piena non vi sono perdite la ventola attacca direi tutto in ordine da omac mi era stato detto che quel tubicino che ho tolto che era attaccato col mastice su quel buchino era di importanza vitale per il momento non sembra il motore gira bene e così il liquido refrigerante che ne pensi devo rifare il lavoro filettando quel buchino ed inserendoci un tubicino ripristinando le condizioni iniziali o posso lasciarlo tappato?A un'altra cosa non avresti per caso anche una foto del tendicinghia vorrei vedere bene i riferimenti per tirarla io mi sono rifatto al tuo primo disegno e comunque praticamente la giusta tensione la guardo manualmente girando la cinghia a 45 gradi e non deve andare oltre un metodo spiccio che fino ad oggi ha funzionato.

  • autoriparatore
    omac  0
    13/08/2017 - 10:57

    Ribadisco NESSUNA TACCA sul carter pignone albero motore, quello scarico che si vede è proprio uno scarico per eventuali liquidi o particelle solide che potrebbero infilarsi nel vano cinghia. L'unica dima, ma serve solo per la fase albero dei motori benzina e diesel (aspirati, turbo e jtd) a partire dai Tspark 16v e torque fino ai mjet 1.6 e 2.0 odierni, è quella al riferimento 8 dello schema. Nessun mastice è utilizzato in origine per sigillare il tubo di disaerazione della testata, bensì è prevista una rondella in gomma specifica che viene pressata in loco dal collettore di aspirazione; pensa quanto stupidì sarebbero stati gli ingegneri a studiare e implementare la presenza di questo condotto, se non fosse servito a nulla: proprio senza questo passaggio verso la vaschetta di recupero, tale vaschetta rimane sempre piena. Ti rammento che a differenza dei motori ad iniezione diretta, il tuo è a precamera, e proprio per la presenza della  precamera, in caso di cattiva circolazione liquido di raffreddamento, la possibilità di rottura della testata è dietro l'angolo, ed ancora, la posizione della pompa acqua molto in alto la rende facilmente scarica ovvero la circolazione liquido viene compromessa. E da ultimo, come fai a non verificare la posizione di montaggio della puleggia ausiliari, quando sul piano di appoggio fuoriesce un risalto e non gli trovi il rispettivo rientro? Questa è questione di logica, prescinde dalla conoscenza specifica di un motore.

  • privato
    gattone  0
    13/08/2017 - 12:48

    va bè omac non lo sapevo che dovevano coincidere(non avendo il manuale d'officina), come ho scritto in precedenza credevo che quel pallino fosse il riferimento corona albero motore che doveva coincidere con quello che poi si è rivelato uno scolo, poi il rialzo sara' di mezzo millimetro ad occhio non te ne accorgi che la puleggia servizi è storta. Quel tubicino in alluminio era proprio attaccato col mastice senza nessuna guarnizione e rondella comunque credo che se lo filetto

    e poi ci metto come guarnizione pasta rossa alta temperatura a mio parere farei una cosa piu' robusta ovviamente non gli metto un tubo di allminio ma al tubo filettato maschi gli saldo un tubicino di rame avendo il cannello ossipropano.Quindi quel buchicino serve come via di fuga in sostanza è un baypass di sicurezza in caso di ostruzione dei canali refrigeranti ma nel caso qusti canalini non si ostruiscono non serve a molto,lo dico in quanto questo lavoro non lo far' subito mi limitero adesso a far combaciare il pallino col foro puleggia servizi perchè credo anche che la tacca sia ad ore nove .Un'altra cosa, ma tutti quei kit di messa in fase che vendono sulle varie motorizzazioni sono utili per non stare a perdere troppo tempo ed in generale gli autoriparatori le utilizzano?Riguardo a quello che dicevi su quella dima a punto 8 guardando il disegno vedo che al punto 9  quella dima è utilizzata per bloccare la corona albero motore ed al punto 8 a cosa serve?

  • autoriparatore
    omac  0
    13/08/2017 - 13:56

    Il numero 8 è l'attrezzo che ti blocca l'albero a PMS, ovvero nella posizione partendo dalla quale le righe della cinghia combaceranno e si ha il sistema in fase. Non serve il manuale per vedere un foro in più oltre ai quattro per le viti nel cerchio centrale della puleggia, poi anche fosse mezzo mm alla distanza di 30 mm dal centro (se non schiacciato per altri errati montaggi, il suo spessore è maggiore), hai presente cosa comporta trasferendosi su un raggio di circa 8 cm? Poi la puleggia ausiliari fa anche da sponda per tenere in posizione la cinghia distribuzione. Quanto al tubo di rientro in vaschetta, senza pensare ad inutili archibugi, acquisti il gommino previsto, allenti il collettore aspirazione, inserisci tubo e guarnizione e tiri; quello che hai trovato era sicuramente un tarocco precedente. Per la cronaca questi motori li conosciamo come le nostre tasche, c'è poco da inventare e scoprire.

  • privato
    gattone  0
    13/08/2017 - 14:21

    A grazie omac e per quei kit di dime gli autoriparatori le utilizzano? Volevo inoltre chiederti il motore della punto 3 serie 8 valvole è un fire?

  • autoriparatore
    omac  0
    13/08/2017 - 21:45

    L'attrezzo di fase di cui si parla personalmente non l'ho mai avuto e nemmeno ne ho intenzione, in caso di necessità uso il comparatore. Quanto alla punto 199,  a quale motori riferisci, vista l'ampia gamma benzina e diesel utilizzata?

  • privato
    gattone  0
    13/08/2017 - 22:40

    E' una punto restyling 2003 benzina 1242 cc  8 valvole.

  • autoriparatore
    omac  0
    14/08/2017 - 01:07

    Punto 188 (sempre seconda serie), la terza è 199 ovvero grande punto. Il motore è fire 1200 188A4000.

  • privato
    gattone  0
    14/08/2017 - 09:23

    Sì la punto seconda serie che poi nel 2003 gli hanno fatto un resteyling(chiamandola 3 serie non so' se correttamente se corretto la 199 grande punto rappresenta la 4 serie poi abbiamo la punto evo 5 serie e la punto 2012,6 serie)) mettendogli i fari piu' grandi e qualcos'altro.Questo è stato l'ultimo modello in cui hanno messo il fire?

  • autoriparatore
    omac  0
    14/08/2017 - 09:56

    Assolutamente no. Il progetto fire opportunamente riveduto rappresenta oggi la motorizzazione più diffusa del gruppo, nelle cilindrate 1.2, 1.4, e 1.4 16v (sovralimentato e multiair compresi), e di derivazione fire è pure il 1.3 jtd. Per la cronaca e per non fare confusione, dal 2003 al numero di progetto 188 è stato aggiunto il termine restyling, altrimenti chiamato punto 2 restyling, il resto viene da sé.

  • privato
    gattone  0
    14/08/2017 - 10:26

    Ok omac tutto chiaro alcuni rivenditori di auto la spacciano come terza serie impropriamente come avevo intuito è sempre una 188 rimodernata.Ho domandato questo a proposito del motore fire perchè vorrei sapere ma in quali di questi motori i pistoni non toccano le valvole con la rottura della cinghia come nei vecchi fire della uno e punto e credo anche la punto 188 ,8 valvole a benzina?

  • autoriparatore
    omac  0
    14/08/2017 - 13:25

    Su tutti gli 8v non c'è interferenza, sui 16 avviene uno scempio.

  • privato
    gattone  0
    14/08/2017 - 13:56

    ma nella maggior parte dei casi sipiegano solo le valvole o possono bucarsi i pistoni e storcere le bielle e le punterie e l'albero a camme ne risentono pure  ma solo negli otto valvole a benzina  del motore in questione giusto?Un'altra cosa nei volani bimassa su ebay si vedono buone offerte della LUK o Valeo ad un prezzo dimezzato rispetto all'originale ma gli autoriparatori in genere come si comportano vanno sull'originale che costano un botto o possono ripiegare su pezzi aftermarkt?A un'altra cosa nella sezione riparazione autoveicoli vi era meccanica e motoristica che adesso si chiama meccatronica quindi togliendo la parte motoristica per meccanica è inteso il sistema frenante,freno di stazionamento alimentazione ammortizzatori airbag e ABS frizione cambio motorino d'avviamento alternatore  semiassi e impianto di climatizzazione tutto cio' che non è motore giusto?

  • autoriparatore
    omac  0
    15/08/2017 - 10:27

    Meccatronico è figura che sostituisce meccanico-motorista ed elettrauto, categorie scomparse, ed è obbligatorio il passaggio per tutti gli operatori che in precedenza facevano parte dell'una o dell'altra. Quanto ai ricambi, in genere si utilizzano componenti aftermarket ( che per la maggior parte sono prodotti dalle stesse ditte che forniscono gli originali), l'acquisto in rete può produrre risparmi ma la gestione di una eventuale garanzia risulterebbe alquanto problematica soprattutto per i tempi in gioco. Luk,valeo e sachs sono anch'essi gli originali montati sulla maggior parte della produzione. E da ultimo, difficilmente sui motori a benzina l'interferenza valvole pistoni produce guai oltre a danneggiare le valvole ed eventualmente le guide.

  • privato
    gattone  0
    17/08/2017 - 11:00

    Ciao omac e agli amici del forum,ritornando al discorso della meccatronica che con un corso obbligatorio i meccanici puri e gli elettrauti puri possono diventare meccatronici, secondo il mio modesto parere per un meccanico è piu' facile occuparsi anche della parte elettrica che non per un elettrato occuparsi della parte meccanica e motoristica cosa ne pensate?Ma pezzi importanti e piu' complessi come un volano bimassa  aftermarket, per la garanzia quindi è meglio comprararli da un negozio fisico di autoricambi?Per il discorso dell'interferenza nei benzina si piegano solo valvole e guida perchè nei diesel succede di piu'?

  • autoriparatore
    omac  0
    17/08/2017 - 13:34

    Hai presente la differenza del rapporto di compressione tra benzina e diesel? Già un dente di cinghia in anticipo o in ritardo può provocare interferenza, inoltre normalmente l'asse della valvola è perpendicolare al piano del cielo del pistone. Nei benzina si hanno valvole più leggere quindi con stelo di sezione minore e specie nei plurivalvole, l'inclinazione del fungo ne provoca la deformazione più facilmente, e la camera di scoppio ampia lascia lo spazio al pistone di continuare la sua corsa senza ulteriori danni. Quanto alla meccatronica, è da molto tempo che meccanica ed elettronica sono interconnesse (più di vent'anni), quindi per chi ne ha avuto voglia, le vicendevoli conoscenze sono state acquisite. Non sono certo i corsi che garantiscono le successive capacità, e poi ci pensa il mercato a mettere ordine.

  • privato
    gattone  0
    17/08/2017 - 14:49

    Rimanendo in tema cinghia di distribuzione in quelle a catena comprandole nuove ci sono i segni di fase sulle maglie? ed il procedimento montaggio e tensionamento è lo stesso di quelle in gomma? Vi sono sintomi o rumori che possono far presagire un loro allentamento od usura?

  • autoriparatore
    omac  0
    17/08/2017 - 21:25

    Ogni costruttore utilizza sistemi diversi anche da motore a motore, dipende da cosa è stato previsto in sede di progetto; ci sono segni su ingranaggi e maglie colorate per tutti i ruotismi oppure segni parziali, ci sono sistemi che prevedono attrezzi e nessun segno, come del resto per le cinghie; percorso e tensionamento sono in genere garantiti da pattini fissi e mobili spinti in posizione da tenditori precariati a molla e poi mantenuti in pressione d'olio, con o senza blocco dell'arretramento; il rumore è il primo e unico modo che la catena usa per chiedere aiuto usando è usurata, cosa molto facile da prodursi se si risparmia sulla manutenzione e sulla qualità dei prodotti utilizzati, diversamente la manutenzione oculata e l'uso non estremo del veicolo portano la catena a durare più di quanto previsto dal costruttore.

  • privato
    gattone  0
    18/08/2017 - 10:37

    Per manutenzione intendi sostituzione pompa dell'acqua qualche ruotismo ed accertarsi che la catena venga lubrificata a dovere, quindi suppongo vi sia una porzione del carter a tenuta stagna affinchè possa avvenire la lubrificazione giusto?E i costi mediamente riferendoci ad es. ad una punto 199 a quanto ammontano da un automeccanico generico se si deve cambiare catena  pompa dell'acqua e tensionatore a proposito se come hai detto la catena puo' durare diciamo 250.000 km  la pompa acqua puo' avere la stessa durata  o la si cambia prima?

  • autoriparatore
    omac  0
    18/08/2017 - 13:45

    La pompa acqua si cambia quando lo richiede, difficilmente si fa digerire ad un cliente la sostituzione di un componente ancora funzionante. Manutenzione si intende soprattutto la sostituzione di olio e filtro ogni 15000 km, termine che ad esperienza si è rivelato il più corretto per qualsiasi veicolo, e oltre alla catena anche la turbina ringrazierà. I costi non sono materia di questo forum, ci si fanno fare preventivi direttamente.

  • privato
    gattone  0
    18/08/2017 - 14:26

    Sì ma come avviene la lubrificazione della catena viene fatta passare in un bagno d'olio e dove?A proposito di bagno d'olio ho letto che passeranno attraverso un bagno d'olio o vapore d'olio delle nuove cinghie di distribuzione gommate ne hai sentito parlare o qualche auto se non erro la BMW e la mercedes la utilizzano gia'.Quindi raccomandi il cambio olio filtro nelle vetture diesel ogni 15000 km anche in quelle come la mia senza catena e turbina ho letto da qualche parte che nella mia auto era raccomandata da manuale d'officina ogni 20000 km.Visto che stiamo parlando di olio motore perchè le macchine diesel come nella mia auto presentano uno scambiatore acqua-olio perchè nelle auto diesel l'olio si eleva maggiomente di temperatura visto l'elevato rapporto di compressione?

  • autoriparatore
    omac  0
    18/08/2017 - 21:26

    La catena non è quella della bicicletta, la lubrificazione è prevista in sede di progetto. La sostituzione olio sia per diesel sia per benzina, come detto è consigliabile ogni 15000 km, a dispetto proprio di ciò che le case consigliano (chi 30, chi 40, chi anche di più, per farsi belli agli occhi degli sprovveduti, ma a legger bene i manuali, questi intervalli si riferiscono all'uso normale, mentre per uso gravoso-ovvero il nostro quotidiano- vanno dimezzati). Se poi si fanno solo brevi percorsi e anche pochi km, la sostituzione non deve andare oltre i 12 mesi, specie per motori a benzina. Le cinghie in bagno d'olio sono utilizzate da Ford (ecoboost) e mi pare negli ultimi motori di piccola cilindrata del gruppo Psa. Al momento non mi risulta altro.

  • privato
    gattone  0
    18/08/2017 - 21:56

    Certo omac viene definita in sede di progetto ma in alcune auto che hai fatto dove e come avviene?Poi riguardo allo scambiatore acqua -olio è giusta la mia ipotesi del maggior rapporto di compressione?Nella mia auto utilizzo un 10-40 semisintetico come consigliato dalla casa ma se utilizzassi un olio completamente sintetico sarebbero piu' i vantaggi o gli svantaggi.Quando una persona dice ho rifatto il motore, e magari ha cambiato guarnizione testata smerigliato le sedi valvole cambiato guide e paraoli  qualche valvola  regolato le punterie bronzine perni di biella  e fasce elastiche, secondo me è un po' improprio in quanto i pistoni e le canne cilindri sono sempre quelli  tralasciando il  fattore economico, giusto?Un'ultima cosa il cambio auto un autoriparatore è in grado di ripararlo o si manda in rettifica?

  • autoriparatore
    omac  0
    19/08/2017 - 10:22

    Scambiatore acqua-olio è ormai presente su quasi tutti i motori, e la motivazione principale è che la funzione del l'olio dopo la lubrificazione, è il raffreddamento di tutta la parte di monoblocco non coinvolta nella combustione, e con l'utilizzo di oli sempre più fluidi, senza raffreddamento si rasenta la densità dell'acqua con ovvie conseguenze. Hai presente le coppe in alluminio dotate di ampia alettatura, ancora presenti in qualche caso, ma immancabili nelle vetture di buona prestazione degli anni passati? Il discorso dei motori rifatti, oggi, lascia la scia di dubbi che hai evidenziato (e non solo); siamo sempre allo stesso punto: manutenzione giusta, uso corretto, e un qualsivoglia motore è in grado di superare ampiamente la vita del veicolo senza apprezzabile usura, visti i materiali e i lubrificanti oggi disponibili. I cambi meccanici li ho sempre riparati, e i ricambi sono tutti forniti, diverso il caso dei cambi automatici dove oltre alle conoscenze, sono anche richieste attrezzature specifiche il cui costo non giustifica imbarcarsi nell'impresa, ci sono ditte specializzate nel campo e lasciamo fare, che è meglio.

  • privato
    gattone  0
    19/08/2017 - 15:13

    Grazie omac, per la lubrificazione catena questa viene fatta passare attraverso un barilotto inserito nel circuito olio? Questa è solo una mia ipotesi se potessi essere piu' preciso.Quindi la gran parte degli autoriparatori i cambi automatici non li fa' quindi vale lo stesso  discorso della revisine pompe iniezione e turbine dove vi sono officine specializzate giusto?Ma secondo te un autriparatore puo' essere solo uno smontatore montatore di pezzi o deve sapere dell'altro?Se vuoi, puoi dire il tuo percorso formativo?

  • autoriparatore
    omac  0
    19/08/2017 - 22:48

    La lubrificazione delle catene avviene con spruzzatore alimentato dal circuito olio in pressione, lo stesso circuito che mantiene in sospensione tutti gli alberi in rotazione, che mantiene pressato il tenditore, che raffredda il cielo dei pistoni anche qui mediante spruzzatori direzionati, ecc. Se vuoi trovare i cambia pezzi, rivolgiti alle concessionarie, nelle officine indipendenti si agisce in funzione delle capacità degli operatori, ma non si hanno le mani legate, e, perlomeno per me, si cerca fin dove è possibile e l'affidabilità dell'operazione lo garantisce, di riparare il riparabile e sostituire ciò che irreparabile è. Quanto al sottoscritto, ho iniziato a sporcarmi le mani alla fine degli anni 60, e lo,sto,ancora facendo, ma ho integrato parallelamente la faccenda con maturità e università (questo per la teoria) e continua ricerca di informazioni dovunque potessero provenire, detto in due parole sono autodidatta, ma non ho mai smesso di studiare, anche se i sessanta sono passati.

  • privato
    gattone  1
    20/08/2017 - 18:05

    Grazie omac per il tuo supporto cortesia e pazienza spero di non averti annoiato con le mie tante domande saluto gli altri amici del forum in particolare (saracino 1969 )intervenuti e non, alla prossima visto che probemi all'auto non mancheranno ciao a presto.

  • privato
    gattone  0
    23/08/2017 - 14:51

    Aggionamento situazione, proprio stamattina ho smontato la puleggia albero servizi e mi sono accorto che la linea sulla cinghia rispetto all tacca corona albero era di un dente in anticipo rispetto a ore 9, allentata cinghia e messo tutto in ordine poi montato puleggia servizi facendo combaciare foro  e pallino tutto in ordine la puleggia gira dritta.A tal proposito volevo chiedervi si dice che nei motori diesel se si sbaglia anche un dente si piegano le valvole quindi nel mio motore la prova è che non succede per fortuna.Comunque nell'auto con quel dente in anticipo non è che l'auto andasse male, sulle marce basse avevo un po piu' di ripresa e un po' piu' lenta sulle marce alte come consumi la differenza è impercettibile.Dico questo in quanto mi capito' di sbagliare di un dente sulla mia clio precedente pero' a benzinae li si' che mangiava di brutto con una ripresa con le marce basse molto alta e sulle marce alta abbastanza lenta a prendere velocita' lo sbaglio di un dente eccome se lo si notava.Avrei solo un piccolo dubbio la linguetta del tendicinghia non si porta a battuta giusto?Io ho portata questa linguetta un centimetro dietro un forellino sulla piastra ed un centimetro prima di arrivare a battuta come l'altra volta visto che ho percorso circa trecento chilometri e mi sono basato anche che ruotando a mano la cinghia questa non deve andare oltre i 45 gradi se qualcuno volesse dirmi il riferimento giusto dove portare quella linguetta la prossima volta ricontrollerei meglio grazie.

  • autoriparatore
    omac  1
    24/08/2017 - 01:01

    La punta che segue la posizione del tendicinghia deve corrispondere a cinghia nuova e motore freddo, ad un foro (o comunque un segna circolare) sulla lamiera anteriore del tendicinghia stesso, ed eventualmente (a seconda della costruzione) a ore sei rispetto al dado di fermo, vi è una forca all'interno della quale a tensione corretta si presenta un foro. Se avevi la cinghia fuori di un dente sull'albero motore, vai tranquillo che il motore sarebbe andato da schifo, un dente sulla pompa corrisponde a circa 8 gradi di anticipo o ritardo, nel primo caso motore rumorosissimo e ruvido mentre nel secondo difficoltà di avviamento e fumo azzurro allo scarico con prestazioni ridicole; la sola camme fuori di un dente in anticipo concede ancora un lievissimo margine di tolleranza alle valvole di scarico, cosa che invece porta allo sfioramento in caso di ritardo. Un motore a benzina ha necessità di funzionare con farfalla parzializzatrice di aspirazione e nel caso specifico non ha debimetro, ma sensore pressione collettore, col quale calcola la portata di benzina, un dente fuori sballa tutti i calcoli e oltre alle perdite meccaniche, introduce problemi di miscela (incremento di portata sempre) con le inevitabili conseguenze. Ma allora sbagliare a calzare la cinghia è un vizio, visto che pure la clio utilizza le righe da far corrispondere, cosa che ritengo di estrema facilità.

  • privato
    gattone  0
    24/08/2017 - 10:22

    Certo omac hai ragione il discorso della clio infatti le linee cinghie erano giuste io ero convinto che il riferimento corona albero a camme andasse posizionato sull'asse di quest'ultimo per quello non combaciva con la linea cinghia perche' non sapevo che il riferimento era sul carter di plastica coperchio punterie che avevo tolto(il vizio è proprio questo anche in questo caso non guardare il riferimento sul carter di plastica  di copertura punterie ed io lo cercavo sulla parte metallica va bene d'ora in avanti non lo scordero' piu') era la prima cinghia che facevo circa due anni fa' ma se non è successo niente finora è perchè non sono uno sprovveduto so' le conseguenze che possono verificarsi per cui segno alcuni punti prima di allentare al max posso sbagliare un dente e poi faccio almeno 5-6 giri albero motore per vedere possibili impuntamenti.Comunque poi risolsi e lo so' che che in qust'auto è di una estrema facilità mi ero costruito anche l'attrezzo che si inserisce nei due forellini del tendicinghia che in quest'auto come ben saprai non è a molla.A proposito delle auto francesi come mai loro utilizzano la numerazione primo cilindro dalla parte del volano?Sì proprio quel forellino sulla piastra a forca la punta adesso sarà a 7-8 mm piu' dietro ma lascio così meglio un po' piu' tesa.Comunque ti ripeto l'auto non andava male ho percorso circa 300 km allora sara' stato mezzo dente o anche meno è possibile?

  • autoriparatore
    omac  0
    24/08/2017 - 14:21

    L'auto andava bene perché a meno della camme, era in fase, non è possibile altrimenti. La cinghia della clio  riporta due righe e la direzione di rotazione, che deve rimanere dal lato anteriore del motore, in quanto la differenza tra i due rami è di un dente, più ovvio il discorso relativo alla punto, dove le linee sono tre, nessuna a distanza paragonabile all'altra e la direzione di rotazione sul lato ascendente dall'albero al tenditore, riferimenti validi solo per le puleggie, infatti successivamente il riferimento per la camme è sparito dal coperchio valvole, ma nulla cambia. Il discorso della cinghia più tirata che per te ê meglio, getta luce sinistra sulla completa comprensione del discorso e del lavoro da eseguire: il motore si riscalda e inevitabilmente diventa più grosso, andando a tirare di più la cinghia che invece non cambia dimensioni, e in caso di regolazione errata verso maggior tensione, può portare il riferimento a sbattere in fine corsa (il tensionamento varia al variare della posizione e dello sforzo che di volta in volta si incontra) con esito di rottura, possibilità di sgancio della molla di tensione e presenza di corpo estraneo libero nel compartimento cinghia. Anche la rotazione manuale del motore non può a tutti gli effetti scongiurare interferenza tra valvola e pistone, bisogna tener conto della velocità di spostamento di valvole e pistoni, e dell'inerzia che inevitabilmente interessa il rientro delle valvole stesse. Vedi tu se più tirata è meglio. I francesi, tanto per far diverso dagli altri, hanno deciso così, senza nessuna altra motivazione più seria.

  • privato
    gattone  0
    24/08/2017 - 14:36

    Allora rismonto e faccio coincidere la punta con il foro della forchetta?Per la verita' facendo coincidere la punta con questo pallino che avevo intuito fosse il suo riferimento la cinghia mi sembrava un po' lenta per cui sono andato un po' oltre.Cosa vuoi dire che il motore si riscalda e s'ingrossa certo capisco che ha a che fare con la dilataziona termica com'è normale ma di quanto puo' variare di qualche decimo di millimetro comunque la cinghia ha un margine di elasticita' come è ovvio che sia altrimenti dopo 2 ore che sono stato in giro e col caldo si sarebbe rotta da un pezzo.Un sintomo della troppa tensione puo' essere dovuta al fatto che inizialmente quella punta vibrava un po' ?Anche se adesso guardando, non avendo montato ancora i carterini sembra non lo faccia piu'.Certo la cinghia della clio aveva solo due tacche quindi impossibile sbagliare anche a me parve strano che non si allineasse con la tacca sulla corona camme ma un dente piu' in basso perchè come detto credevo che questa tacca doveva essere in linea col suo asse ossia dell'albero a camme poi quando andai a mettere il coperchio punterie mi accorsi che la tacca di riferimento sullo stesso non era ad ore 12 corrispindente all'asse all'albero a camme(come credevo erroneamente) ma di un dente piu' in basso per cui le linee sulla cinghia erano corrette e corressi. Dopo quella esperienza, ho deciso subito in questo caso di comprare una cinghia nuova con le linee di riferimento(quella vecchia aveva scarsi 15000 km e meno di 2 anni di vita) per non rischiare le valvole.

  • autoriparatore
    omac  0
    24/08/2017 - 20:00

    Pensala come vuoi e fai come vuoi, tieni presente che di queste operazioni ne faccio mediamente una decina a settimana, e non scrivo per sentito dire. E nemmeno mi risulta (o almeno lo scopro adesso) che le cinghie dentate siano elastiche, te lo vedi un iniettore-pompa inventarsi la fase iniezione diversa di volta in volta?

  • privato
    gattone  0
    24/08/2017 - 20:33

    non ti arrabbiare omac non voglio certo insegnarti il mestiere , anzi ti ringrazio che metti a disposizione di tutti noi la tua competenza ed esperienza appena posso correggo la posizione punta tendicinghia .Rileggendomi la discusione lo aveva detto anche saracino che i riferimenti del disegno 13-14 rispettivamente punta e foro devono combaciare io per la verità seguivo il disegno dove la punta era piu' indietro del foro quindi come dicevi questi disegni sono sommari bisogna leggere anche quello che dice il manuale sul giusto tensionamento che io non ho per il momento.Per logica credo ma posso sbagliarmi che un piccolissimo grado di elasticità le cinghie la abbino se qualcun'altro volesse dire la sua.

  • autoriparatore
    omac  0
    24/08/2017 - 22:24

    Un'altra semplice domanda, se in alternativa alle cinghie si usano le catene, anche queste sono elastiche? Alcune moto utilizzano cinghie dentate in luogo della catena di trasmissione, ma che io sappia non si muovono come le vecchie macchinine giocattolo caricate a molla. La gomma che vedi sulle cinghie è un riempitivo ed un supporto per lavorare di schiena ove richiesto, l'anima trainante è in kevlar più altri compositi organici, e poi se ci fosse elasticità, dove finirebbero i denti? Al quarto giro, tutti ammucchiati sotto la ruota albero motore! Se poi vuoi una conferma, prova ad utilizzarne una vecchia anche a livello di quella della clio, per trainare un veicolo e vedi quanto regge e quanto si allunga.

  • privato
    gattone  0
    25/08/2017 - 02:21

    Hai ragione omac sulla elasticità forse ho detto una stupidaggine alla fine sono qui' per apprendere.

  • privato
    gattone  0
    09/09/2017 - 12:04

    Ciao,il fumo nero allo scarico marmitta ,ne esce abbastanza quando accelero a folle, cosa puo' significare( filtro aria sporco non l'ho mai cambiato ho quest'auto da circa 1 anno e 1/2 e chissa' prima, devo controllare) miscela troppo ricca ?Gli iniettori li escludo in quanto il motore gira regolare senza strattonare.Potrebbe essere anche un problema di valvola egr troppo chiusa,comunque non ho nessuna spia avaria motore.A proposito della valvola EGR ho letto nel forum che molti mediante un lamierino la tappano non è meglio cambiarla ma poi è legale e alla revisione con l'analisi dei fumi scarico sulle emissioni passa?Tappando questa valvola bisogna escludere anche il suo parametro se c'è sulla centralina motore?Grazie



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?