smart CDI stenta in avviamento

| 11
  • autoriparatore
    1giuserosse72  0
    09/05/2009 - 07:51
    smart CDI stenta in avviamento

    ciao a tutti , ho in officina questa smart con i seguenti problemi :errore P0105 pressione assoluta collettore .P1187 controllo pressione alimentazione comune.ho gi? sost. valvola EGR (Perch? in precedenza vi era anche l'errore P1403 egr ) pulito intercooler e tubazioni e sostituiti sensore pressione collettore e filtro gasolio . se cancello gli errori dopo un giro di prova, rimemorizza P0105 e da quell'istante l'auto non rende pi? come prima.l'errore P1187 lo ha memorizzato solo una volta ,ma dopo essere rimasto x strada sulla statale !!!l'auto di colpo si ? spenta e non si riavviava pi? se non dopo un'ora circa di tentativi. ho notato che sia a caldo che a freddo fatica all'avviamento (fa qualche giro in pi? del solito ). la pressione gasolio riscontrata all'avviamento ? di 239 bar . che mi consigliate ????

  • non definito
    UTENTE  0
    09/05/2009 - 08:13

    quando si spegne controlla l assorbimento della batteria.

  • autoriparatore
    1giuserosse72  0
    09/05/2009 - 09:24

    no non ? un problema di assorbimento batteria ,credo si tratti pi? di un problema di alimentazione. qualcuno sa dami qualche info in pi? sull'errore P1187 ????

  • non definito
    UTENTE  0
    09/05/2009 - 10:22

    Il codice P1187 ? il monitoraggio pressione Rail, ma dovrebbe essere accompagnato da 01h, 02h 04h ecc esempio P1187.08h che significa valvola di regolazione della pressione inceppata. Se non appaiono altri codici guasti sono da escludere le masse quindi rimane il problema legato alla portata e/o pressione e per questo diventa fondamentale sapere che sigla c'? dopo il codice P1187 dopodich? l'altra causa pu? essere il sensore di giri ma considerato che non aparre nella memoria guasti viene da pensare a qualcosa legato alla pressione. Ti elenco le varie cause legate a questo codice: 01H - Pressione massima troppo elevata 02H - pressione minima troppo bassa 04H - portata volumetrica di ritorno nella valvola di regolazione pressione carburante ? troppo elevata o la pressione rail ? troppo bassa 08H - valvola di regolazione inceppata 10H - perdita 20H - Cortocircuito verso massa o inversione di polarit? del sensore 40H - piccola perdita dagli iniettori. Ciao

  • autoriparatore
    1giuserosse72  0
    09/05/2009 - 10:46

    nel mio diagnostico trovo soltanto P1187 [V]

  • autoriparatore
    ansservice  0
    09/05/2009 - 11:45

    starobd ha scritto:
    Il codice P1187 ? il monitoraggio pressione Rail, ma dovrebbe essere accompagnato da 01h, 02h 04h ecc esempio P1187.08h che significa valvola di regolazione della pressione inceppata. Se non appaiono altri codici guasti sono da escludere le masse quindi rimane il problema legato alla portata e/o pressione e per questo diventa fondamentale sapere che sigla c'? dopo il codice P1187 dopodich? l'altra causa pu? essere il sensore di giri ma considerato che non aparre nella memoria guasti viene da pensare a qualcosa legato alla pressione. Ti elenco le varie cause legate a questo codice: 01H - Pressione massima troppo elevata 02H - pressione minima troppo bassa 04H - portata volumetrica di ritorno nella valvola di regolazione pressione carburante ? troppo elevata o la pressione rail ? troppo bassa 08H - valvola di regolazione inceppata 10H - perdita 20H - Cortocircuito verso massa o inversione di polarit? del sensore 40H - piccola perdita dagli iniettori.Ciao
    ciao starobd, la tua preparazione mi piace, anzi mi spiacerebbe perderti, perch? insisto. ma ti chiedo metti 2 dico 2 paroline di te, non per nulla ma tutti lo fanno. ho capito il lavoro che fai, noi non siamo contro il tuo lavoro anzi se non publicizzi vergognosamente gli attrezzi ci fa piacere se ne parli e dici cosa fanno. dimmi cosa ne pensi di questo : http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8543 [:)][:)][:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    09/05/2009 - 17:52

    ansservice ha scritto:
    starobd ha scritto:
    Il codice P1187 ? il monitoraggio pressione Rail, ma dovrebbe essere accompagnato da 01h, 02h 04h ecc esempio P1187.08h che significa valvola di regolazione della pressione inceppata. Se non appaiono altri codici guasti sono da escludere le masse quindi rimane il problema legato alla portata e/o pressione e per questo diventa fondamentale sapere che sigla c'? dopo il codice P1187 dopodich? l'altra causa pu? essere il sensore di giri ma considerato che non aparre nella memoria guasti viene da pensare a qualcosa legato alla pressione. Ti elenco le varie cause legate a questo codice: 01H - Pressione massima troppo elevata 02H - pressione minima troppo bassa 04H - portata volumetrica di ritorno nella valvola di regolazione pressione carburante ? troppo elevata o la pressione rail ? troppo bassa 08H - valvola di regolazione inceppata 10H - perdita 20H - Cortocircuito verso massa o inversione di polarit? del sensore 40H - piccola perdita dagli iniettori.Ciao
    ciao starobd, la tua preparazione mi piace, anzi mi spiacerebbe perderti, perch? insisto. ma ti chiedo metti 2 dico 2 paroline di te, non per nulla ma tutti lo fanno. ho capito il lavoro che fai, noi non siamo contro il tuo lavoro anzi se non publicizzi vergognosamente gli attrezzi ci fa piacere se ne parli e dici cosa fanno. dimmi cosa ne pensi di questo : http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8543 [:)][:)][:)] ansservice
    Ciao anservice, ho fatto la presentazione come richiesto, ora vediamo se qualcuno non si lamenta. Per quanto riguarda l'attrezzi indicato ritengo che sia utile quanto lo sono tutti gli strumenti che ci possono aiutare ad individuare un guasto. In effetti capita che alcuni guasti si presentino solo in strada e le cause possono essere numerose, pertanto se la prova su strada ? coadiuvata da uno strumento in grado di fornirmi indicazioni utili al fine dell'individuazione del guasto ben venga. In effetti numerosi strumenti di autodiagnosi sono dotati di memoria per la prova di questo tipo ma il problema ? che non possiamo lasciare il nostro strumento diagnostico al cliente considerato che non sappiamo quando si presenter? il difetto (sempre che sia del tipo rilevabile). Lo strumento in oggetto ha qualche piccola lacuna ma per il costo non si pu? pretendere di pi?. La piccola lacuna ? che ? in grado di rilevare solo i parametri forniti dal protocollo OBD e non il protocollo proprietario del costruttore ma comunque vale quanto ho appena detto. L'investimento pu? andare dai 60 Euro ai 200 a secondo del canale di distribuzione, quindi perch? no. Non ? un grosso sforzo economico, forse costa di pi? per un operatore anadare in giro con la macchina del cliente fino a che si verifica il guasto, quindi ? un operaio che costa poco......

  • autoriparatore
    ansservice  0
    11/05/2009 - 07:12

    starobd ha scritto:
    [quote]ansservice ha scritto:
    [quote] Ciao anservice, ho fatto la presentazione come richiesto, ora vediamo se qualcuno non si lamenta. Per quanto riguarda l'attrezzi indicato ritengo che sia utile quanto lo sono tutti gli strumenti che ci possono aiutare ad individuare un guasto. In effetti capita che alcuni guasti si presentino solo in strada e le cause possono essere numerose, pertanto se la prova su strada ? coadiuvata da uno strumento in grado di fornirmi indicazioni utili al fine dell'individuazione del guasto ben venga. In effetti numerosi strumenti di autodiagnosi sono dotati di memoria per la prova di questo tipo ma il problema ? che non possiamo lasciare il nostro strumento diagnostico al cliente considerato che non sappiamo quando si presenter? il difetto (sempre che sia del tipo rilevabile). Lo strumento in oggetto ha qualche piccola lacuna ma per il costo non si pu? pretendere di pi?. La piccola lacuna ? che ? in grado di rilevare solo i parametri forniti dal protocollo OBD e non il protocollo proprietario del costruttore ma comunque vale quanto ho appena detto. L'investimento pu? andare dai 60 Euro ai 200 a secondo del canale di distribuzione, quindi perch? no. Non ? un grosso sforzo economico, forse costa di pi? per un operatore anadare in giro con la macchina del cliente fino a che si verifica il guasto, quindi ? un operaio che costa poco......
    grazie [:)] ansservice

  • autoriparatore
    luce  0
    11/05/2009 - 20:24

    Ehi,starobd, e dove lo troviamo questo strumento,non e' che sei TU il venditore o il distributore,e' interessante.Facce sape'

  • non definito
    UTENTE  0
    11/05/2009 - 21:26

    Luce ha scritto:
    Ehi,starobd, e dove lo troviamo questo strumento,non e' che sei TU il venditore o il distributore,e' interessante.Facce sape'
    Ciao Luce, te farei sap?, ma non so se ? il caso di parlarne, effettivamente ho uno strumento che fa questo ed altre cose su Mercedes (autovetture, furgoni, camion) e Smart. Fai una cosa, guarda il mio profilo, troverai il link del mio sito e se ritieni utile contattami via e-mail. Ciao e grazie

  • autoriparatore
    1giuserosse72  0
    13/05/2009 - 10:25

    allora ho risolto i due inconvenienti sostituendo il regolatore di pressione gasolio ( ritardo all'avviamento e spegnimento veicolo su strada :errore P1187)e il tubicino sulla turbina (vettura lenta che andava in recovery errore P0105)ciao e grazie a tutti x i consigli [;)]



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?