Domani mi accingo a cambiare proprio questo componente. Ho una Stilo MW 1.9 JTD 120 CV, mod. 2006, 68000 km. Ho gi? rabboccato il livello di lio freni nell vaschetta (dato che la frizione pesca proprio da l?) ma il livello scende e ora ho tutto il carter del cambio bagnato d'olio freni, e qualche goccia per terra nel box. Ho chiesto oggi il costo dell'attuatore dovrebbe essere di circa 40?. Se riesco a lavorarci vi temgo aggiornati!
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">desmoric ha scritto: Domani mi accingo a cambiare proprio questo componente. Ho una Stilo MW 1.9 JTD 120 CV, mod. 2006, 68000 km. Ho gi? rabboccato il livello di lio freni nell vaschetta (dato che la frizione pesca proprio da l?) ma il livello scende e ora ho tutto il carter del cambio bagnato d'olio freni, e qualche goccia per terra nel box. Ho chiesto oggi il costo dell'attuatore dovrebbe essere di circa 40?. Se riesco a lavorarci vi temgo aggiornati! </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Per adesso aggiornaci dicendo chi sei! Clicca sul link indicato dalla freccia---> http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2 poi clicchi su nuova discussione, come OGGETTO scrivi presentazione e poi continui scivendo dicendoci chi sei.
desmoric presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">burgiomotorsport ha scritto:
desmoric presentazioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
avete ragione scusate! mi sono appena presentato al link che mi avete indicato!
Vi aggiorno sul mio lavoro.
Prima di tutto ho tolto batteria e cestello batteria (con centralina e scatola fusibili).
Poi ho scoperto che il cilindro attuatore frizione nel mio modello ? interno al carter del cambio. DA questo sporge solamente il raccordo di plastica al quale si innesta il tubo flessibile dell'olio in arriv dalla pompa.
Appunto questo raccordo perdeva olio! Sul "maschio" in uscita alcmbio ci sono 2 OR, che servono a creare quella camera di spurgo quando si sfila leggermente il raccordo. Il pi? piccolo di questi (quello pi? esterno) era pizzicato e faceva trafilare l'olio in arrivo dalla pompa. Cambiato questo e rimontato il tutto, spurgato leggermente e l'impianto ? tornato a posto!
Gi? che c'ero ho tolto qualche scricchiolio di plastiche che sentivo arrivare dalla plafoniera e dal plasticone interno del portellone.
uffa ste stilo... cmq ogni tanto non entrano le marce specie la 5 in fase di scalata basta pompare un po sul pedale per farle entrare...prima in altra officina hanno rabboccato l'olio poi gli hanoo sostituito la pompa superiore. e andata bene per una settimana la macchina ha 6 marce e circa 85000km..