spia motore accesa la macchina non supera 3000 giri

mercedes | A(169) 160 cdi | 1600 | Diesel | 17
  • autoriparatore
    jerry55  0
    17/02/2018 - 21:50

    salve a tutti ho questa macchina in officina ho gia' pulito il fap con apposito KIT e sostituito l'EGR oggi,prima la macchina non andava sopra i 3000/3100 giri.

    premetto che dopo la pulizia con l'apposito kit non ho potuto fare la rigenerazione su strada e la macchina e' rimasta ferma in officina per circa 7/8 giorni perche' nel frattempo non ho potuto lavorare...

    oggi visto che il proprietario ha necessita' di riavere la macchina ho sostituito l' EGR con 1 nuova pierburgh,poi sono andato a fare le rigenerazioni su strada...la macchina sembrava andare bene pero' poi ha ricominciato con il difetto..va molto meglio adesso e se spengo e riaccendo la macchina anche se con la spia motore accesa il contagiri va a fondo scala con qualsiasi marcia solo che quando scendo sotto i 3000 giri poi non mi riva',se spengo e riaccendo il motore ritorna ad andare bene,anche se devo dire che questa sera quando sono rientrato in officina con la spia accesa per strada dietro delle macchine anche quando sono sceso sotto i 3000 giri aveva ripreso solo che dopo ha rifatto il difetto...forse deve spurgare bene il "catalizzatore"?

    comq in diagnosi ho questi 2 errori:

    2355 regolazione ricircolo gas di scarico    MEM

    2359 controllare il sistema regolazione pressione di sovralimentazione

    avete qualche consiglio da darmi per risolvere velocemente il problema? grazie a tutti.

     

  • autoriparatore
    officinamc  1
    18/02/2018 - 01:05

    Visto l’anno di immatricolazione dovrebbe avere sia turbo e egr a comando pneumatico.

    e nel tuo caso i due guasti hanno in comune la loro attuazione non esercitata.

    controlla la miriade di tubicini attorno e sotto la scatola del filtro aria.

    sicuramente hai una perdita di depressione che è in comune.

    spesso si rompe la curva finale sul turbo.

    controlla bene e con calma partendo a monte e sui solenoidi .

    facci sapere

  • autoriparatore
    jerry55  0
    18/02/2018 - 12:37

    si infatti questa mattina ho smontato il portafiltro e il tubicino che arriva al turbo era crepato proprio dove dici tu l'ho' tagliato e ricollegato ho ricontrollato anche gli altri tubicini e sono a posto adesso va bene per quanto riguarda la turbina in terza a fondo scala il contagiri non si ripresenta nessun errore se invece metto in quarta a circa 4000 giri sui 140 kmh con il diagnostico collegato mi si ripresenta solo un errore legato al sistema EGR non mi accende ancora la spia sul cruscotto ma dopodiche' la macchina mi va in protezione e non rende piu',se cancello l'errore riva' bene.

    ho provato a tirarla in tutti i modi sperando che il fap era ancora sporco di particolato e si "spurgasse" ma lo fa sia in 4° che in 5° marcia mentre in 3° marcia no.

    p.s. nel pomeriggio vado a mettere gasolio ricollego il diagnostico cosi' vi posto piu' precisamente l'errore che esce fuori.

    grazie officinamc

  • autoriparatore
    jerry55  0
    18/02/2018 - 15:40

    aggiornamento,ho rismontato il portafiltro ricontrollato i tubicini (provato anche con il vaacuometro).. smontato il sensore aria e pulito smontato il sensore pressione assoluta che era pulito tra l'altro,in piu' ho smontato il depressore che comanda l'apertura penso di una paletta all'entrata del tubo che arriva dall'intercooler... l'asticina andava un po forzata adesso funziona leggero, ho rimontato tutto e prova su strada,niente non va bene adesso nemmeno con le marce basse...e ho la spia motore accesa sul cruscotto... oltretutto non mi funziona piu' nemmeno la chiavetta bluetooth per collegarmi col pc con il diagnostico sono andato al centro commerciale per acquistarne 1 nuova le avevano finite..si e' spezzata anche la cinghia dell'alternatore...(il tenditore faceva rumore anche prima e se accendevi il climatizzatore la frizione del compressore a 3500 giri faceva un rumore infernale quindi lo avevo spento).va tutto storto! meglio lasciare perdere per il momento...quindi allo stato attuale non posso fare nulla, domani ho altre cose piu' urgenti quindi se ne riparlera' martedi' se tutto va bene....la prima cosa che faro' dopo avere acquistato una chiavetta nuova e' sostituire tutti i tubicini,poi vediamo...devo anche sostituire la cinghia dell'alternatore,controllare il tenditore e sostituire le pasticche che sono arrivate al ferro.... vi terro' aggiornati comunque, grazie e buona domenica a tutti.

  • autoriparatore
    officinamc  0
    18/02/2018 - 23:04

    Per il guasto egr,controlla il supporto dove è montata,al suo interno assiste un miscelatore che si tappa.

    devi smontarlo e pulirlo.vedrai che ho ragione.

  • autoriparatore
    unciancol  0
    19/02/2018 - 07:54

    Quoto officinamc.

  • autoriparatore
    jerry55  0
    20/02/2018 - 23:00

    chiedo scusa non so se ho capito: vi riferite a quando smonti l'egr il buco che c'e' di fronte dove l'otturatore dell'egr lo tappa?

    perche' se e' quello che mi avete indicato e' libero.

  • autoriparatore
    unciancol  0
    21/02/2018 - 07:57

    si, di solito e' libero all'inizio, sotto la valvola egr, ma poi si tappa il diffusore.

  • autoriparatore
    jerry55  0
    21/02/2018 - 09:22

    si il buco che viene tappato dall'otturatore dell'egr e' libero...il diffusore dove sta? io ho smontato sopra diciamo il coperchietto di plastica che sta sopra dove arriva lo sfiato del coperchio punteria tanto per capirci ma non c'e' niente li...

  • autoriparatore
    mattia1988  0
    21/02/2018 - 18:42

    Ciao, controlla la depressione su elettrovalvole egr e turbo, sia in entrata che in uscita. In uscita dovrebbe stare intorno ai 0,6/0,7 bar.

  • autoriparatore
    jerry55  0
    22/02/2018 - 22:41

    grazie domani le provo...l'otturatore io non sono riuscito a capire dove sta ho rismontato l'egr e' tutto libero..comq oggi non ci ho lavorato domani vediamo cosa succede...ciao

  • autoriparatore
    unciancol  0
    23/02/2018 - 09:13

    Il diffusore e' situato sotto il gruppo sfiato, se non sicordo male ci sono 5/6 viti da svitare, poi hai tutto il gruppo in mano.

    E' un poco scomodo da togliere, ma fidati, troverai il diffusore tappato.

  • autoriparatore
    officinamc  1
    24/02/2018 - 00:52

    Il diffusore è il supporto dove si monta l’egr.per intenderci è dove si avvitano le viti egr.

    devi smontarlo e ci vuole un po’ di pazienza.e’ tutto quel blocco in alluminio.dal foro non vedi nulla ma una volta smontato ti si presenta tutto lo sporco che tappa.

    stai attento a non far cadere il carbone nei condotti aspirazione,le valvole possono rimanere aperte e non si avvia più il   Motore .

  • autoriparatore
    jerry55  0
    24/02/2018 - 13:33

    va bene grazie ci riprovo nel pomeriggio grazie ancora, vi faccio sapere come va a finire...

  • autoriparatore
    jerry55  0
    24/02/2018 - 19:04

    salve a tutti,ok ultimo aggiornamento,ho smontato tutto il supporto dove e' avvitato l'egr tubi acqua ecc... si effettivamente dentro c'e' il tubo (otturatore) ma non era tappato, si sporco un po si, ma non tappato...comq l'ho' pulito bene ho rimontato tutto e sono andato a provare la macchina, diciamo che va bene se tiro fino a fondo scala la 1° 2° e 3° marcia nessun problema, ma quando innesto la 4° superati i 3200 giri a 140/145 kmh la macchina mi va in recovery,spengo il motore, rimetto in moto, va perfetta fino a quando innesto la 4° a quei regimi che vi ho postato prima...li c'e' un problema legato alla sovralimentazione.

    errore che trovo in diagnosi:2359 controllare il sistema regolazione di sovralimentazione MEM.

    comq il cliente ha rivoluto la macchina perche' serve alla moglie e non puo' piu' aspettare... se nella guida non supera i 130 kmh non dovrebbe dare grossi problemi anche se tira le marcie basse.. tanto in autostrada il limite e' 130...

    volevo provare a sostituire il sensore pressione assoluta, ma non ha voluto aspettare e sinceramente ha anche ragione, perche' e' stata a lungo in riparazione, ma io in questi giorni ho avuto una serie di problemi e in officina questo mese non ci sono stato quasi per niente...comq vi ringrazio per tutti i suggerimenti che mi avete datoe buon weekend a tutti.

  • autoriparatore
    officinamc  0
    24/02/2018 - 22:27

    Era opportuno viaggiare con la diagnosi collegata e visualizzare i valori di pressione in quel momento e avere un riscontro con un manometro collegato in parallelo onde evitare letture errate dal sensore.

    verificando se mancava o era troppo elevata la sovralimentazione

  • autoriparatore
    jerry55  0
    13/03/2018 - 20:00

    ormai l'ho' ridata..grazie lo stesso comq ci sta camminando e siccome non supera mai il 140 kmh perche' e' una signora fino ad ora non si e' riaccesa la spia...grazie ancora per i suggerimenti e gli aiuti.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?