Recovery con errore P0105

Mercedes | Classe B | 2000 | Diesel | 11
  • autoriparatore
    alfiuccio  0
    18/06/2017 - 14:06

    ciao a tutti, vi presento come da titolo una mercedes classe b 2.0 edc16c32 140 cv con errore P0105 pressione collettore non plausibile con pressione atmosferica, infatti in diagnosi possiedo 945 mbar pressione atmosferica con i 800 mbar pressione collettore (quadro attivo motore spento).....premetto che il valore pressione collettore rimane sempre stabile a 800 mbar anche quando la car va in moto con variazione di giri....Dal connettore possiedo i 5v - massa ok - segnale 1.4 v .......ho cambiato il sensore, controllato il cablaggio creando una nuova spina, provata ecu ma stesso problema.....naturalmente non mi viene attivata neanche elettrovalvola gestione attuatore turbo.....Con pompa a vuoto il valore del segnale varia.....cosa mi sfugge?

  • autoriparatore
    omac  0
    18/06/2017 - 16:06

    Cerca altrove, non di elettrico-elettronico; qualche ostruzione sulla linea di alimentazione aria. Quanto vale la massa aria aspirata?

  • autoriparatore
    alfiuccio  0
    18/06/2017 - 18:12

    Ok....lo pensato....ma a motore spento deve dare la stessa pressione di quella atmosferica, invece si mantiene a quel valore fisso....

  • autoriparatore
    omac  0
    18/06/2017 - 21:23

    Fai verifica di continuità e isolamento cablaggio con centralina motore; tensioni  misurate sul connettore a sensore scollegato o collegato?

  • autoriparatore
    alfiuccio  0
    18/06/2017 - 23:09

    Ho ricostruito l'impianto dei fili dalla centralina fino al sensore....compressa la spina....Con spinotto collegato possiedo sia 5v sia massa e i 1.4v sul segnale.....il sensore è nuovo originale....la centralina lo cambiata.... Mentre a spina scollegata possiedo i 5v e la massa che derivano dalla centralina, come segnale ho zero perché non legge il sensore.....sembra tutto ok ma intanto qualcosa sfugge.....la car possiede il fap ma non ha nulla a che vedere col problema....

  • autoriparatore
    danieli  0
    19/06/2017 - 07:57

    La lettura in volt (che varia ) è stata effetuata con multimetro direttamente sul sensore o con i parametri in diagnosi?Perche se cosi fosse , deve variare anche il valore in pressione, e allora la causa (come dice Omac ) è da cercare altrove. Il sensore è motato direttamente sul collettore o con tubetto( magari parzialmente ocluso) ?

  • autoriparatore
    alfiuccio  0
    19/06/2017 - 13:01

    La tensione sul segnale varia quando sul sensore applico una pressione con pompa a vuoto....sensore smontato dal collettore....la cosa strana è che a motore spento non ho la pressione corretta ma bensì un valore sempre fisso 800mbar.....

  • autoriparatore
    danieli  0
    19/06/2017 - 13:32

    Scusami Alfiuccio ma non hai risposto alla domanda: misura fatta con multimetro O con parmetri in diagnosi? Certo i 800 mbar a macchina spenta sono strani ,ma questo valore è fornito dalla diagnosi(presumo) Allora  confronta l'andamento del segnale sia con multimetro che con diagnosi, e sia a sensore staccato da collettore con pompa vuoto/pressione che a sensore montato a vari regimi.Anche perche il dtc P0105(dai dati in mio possesso) viene spiegato come ,errore di circuito aperto, e i 800mbar potrebbe essere un valore di default. Però tu hai già fatto i tuoi controlli in tal senso.

  • autoriparatore
    alfiuccio  0
    19/06/2017 - 13:49

    Con il multimetro....A vari regimi di giri sia in diagnosi che multimetro ho sempre 800mbar (1.4v).....che la centralina da un valore default questo si....ma perché non deve leggere il valore che il sensore comunica? Quando metto la pompa a vuoto la tensione (multimetro) a me cambia, quindi significa che il sensore funziona, e la centralina che non ricere il segnale?boo

  • autoriparatore
    danieli  0
    19/06/2017 - 14:59

    Se il segnale in volt (misurato con multimetro con spina collegata e pompa per vuoto/pressione) varia e in conteporanea la lettura in bar o volt in diagnosi rimane costante a 800mbar ,hai un problema su circuito elettrico. Se viceversa il segnale in volt (misurato con multimetro)  con sensore montato su veicolo ai vari regimi non si sposta dai 1,4 volt  hai un problema di natura meccanica ,tipo foro o tubetto tappati ,o altro.

  • autoriparatore
    unciancol  0
    19/06/2017 - 15:56

    Io ho appena avuto un problema simile su macchina dello stesso tipo e anno, dopo la sostituzione della sonda temperatura, e' andata bene per due giorni poi di nuovo stesso problema e cosi' via. Ogni due giorni gli spegnevo la spia perche' non riusciva a fermarla. Quando l'ho potuta ricontrollare in officina, ho visto che era tutto regolare e mi sono arreso. Ho portato la macchina in concessionaria e dopo 5 giorni mi hanno contattato perche' da una nota mercedes, risultavano da sostituire un cablaggio e da rifare varie saldature. Dopo una considerevole somma, ho riconsegnato la macchina Venerdi' , per ora non mi ha ancora contattato il cliente, stiamo a vedere. Potrebbe essere un caso simile, visto che il cablaggio arriva fino al sensore pressione assieme.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?