BUTTA FUORI LIQUIDO DAL VASO ESPANSIONE

mercedes | GL 420 CDI 4 MATIC | 3996 | Diesel | 12
  • autoriparatore
    filiauto  0
    16/03/2017 - 17:15

    HO SOSTITUITO IL TERMOSTATO , HANNO GIA SOSTITUITO IL VASO ESPANSIONE CON IL TAPPO , NON CI SONO PERDITE VISIVE , LA POMPA ELETTRICA DI RAFFREDDAMENTO FUNZIONA , MA ANDANDO QUANDO SI SCALDA , BUTTA LIQUIDO DAL VASO ESPANSIONE ,SEMBRAVA CHE SI SCALDASSE TROPPO LA TEMPERATURA , PROVATO CON TESTER DA FERRMO ARRIVAVA A 110 GRADI , POI CONTROLLATA DAL CLIENTE SUL CRUSCOTTO , NON SUPERA I 90, IO HO PENSATO ALLA POMPA ACQUA , VOI CHE NE DITE ?

    GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE 

  • autoriparatore
    unciancol  0
    16/03/2017 - 19:02

    Pompa acqua, oppure se la vettura ha tanta strada, il radiatore raffreddamento con il calcare che ostruisce i passaggi.

  • autoriparatore
    omac  0
    16/03/2017 - 22:57

    È risaputo che la lancetta del,termometro acqua da anni si posiziona a metà scala (diciamo 90) a partire da circa 75 gradi fino a temperatura critica, e comunque non mi preoccuperei per i 110 a vettura ferma (la ventola viene attivata non prima dei 105), ma per il fatto che la pressione impianto sale fino a far aprire la valvola di sicurezza del tappo, al che sinceramente penserei a trafilamento testate. Eseguire la prova con liquido di contrasto o con analizzatore gas di scarico per rintracciare presenza di HC.

  • autoriparatore
    officinamc  0
    16/03/2017 - 23:35

    giusto,il pacco radiatori  deve essere controllato per sporcizia per lo piu' fra uno e l'atro dove si accumula,poi se fa molta autostrada,spesso si piegano le alette per lo scambio termico e il radiatore diventa un muro inpenetrabile.

    anche la prova delle testate che si possono crepare non deve essere trascurata.....anzi!

    se non erro la girante pompa acqua se si rompe,dovrebbe causare una bassa temperatura dei manicotti e del radiatore verificabile al tatto.

  • autoriparatore
    pistone57  0
    17/03/2017 - 08:41

    Ciao non conosco bene quel motore ma vedi che non ci sia scambiatore che entrano gas di scarico che passano nel circuito raffreddamento mandando in pressione circuito raffreddamento 

  • autoriparatore
    tonydago  0
    17/03/2017 - 12:59

    Ciao, fai questa verifica a freddo riempi al colmo il vaso di espansione la tieni sui 2000 giri e vedi se escono delle bolle.

    se escono hai un trafilamento dalla testa ecc.ecc.

    se niente bolle la causa e la temperatura elevata(radiatore,manicotti,passaggi della testa ostruiti)

    svuota imèpianto e fai una pulizia occurata.

    ciao

    Toni 

  • autoriparatore
    filiauto  0
    20/03/2017 - 11:50

    Per ora non ho in officina l'auto , la sta usando ,grazie a tutti per i suggerimenti , anche io ho pensato al trafilamento testa , pero mi sosno trovato spiazzato con la temperatura , di solito col trafilamento sale anche la temperatura , per questo da fermo accellerando è salita cosi , probabilmente andando con quei due ventoloni  e l'aria  di raffreddamento non riesce a salire tanto , invece la pressione si , comunque appena me la portano provero altri controlli , poi vi faro sapere .

    GRAZIE

    da FILI

  • autoriparatore
    filiauto  0
    04/04/2017 - 14:07

    le ho provate tutte , mi sa che è propio una piccola infiltrazione dei gas di scarico , il cliente sta pensando di cambiarla perche il costo della riparazione potrebbe eesere piuttosto alto . 

    GRAZIE 

  • autoriparatore
    pistone57  0
    05/04/2017 - 01:12

    Hai controllato se c'è scambiatore (facile di si)stacchi i 2 tubi acqua e li colleghi tra loro e vedi se non c'è + pressione

  • autoriparatore
    filiauto  0
    14/04/2017 - 18:02

    scambiatore  sul filtro olio ? non ho controllato ma sa si rompe non entra acqua nell'olio?

  • autoriparatore
    omac  0
    14/04/2017 - 23:35

    Scambiatore egr, a questo si fa riferimento nella fattispecie, ma da questo scambiatore l'acqua può solamente uscire, perché è assai più alta la pressione dell'impianto di raffreddamento rispetto a quella dei gas di scarico, ed inoltre una perdita in questo scambiatore fa abbassare la pressione, impedendo la fuoriuscita dal tappo, che è tarato almeno a 1.4  bar.

  • autoriparatore
    pistone57  0
    16/04/2017 - 15:07

    a me è capitato poco tempo fa su citroen jamper non ricordo se era 2.2 o3.0 TD. che avevo pressione nel circuito raffreddamento anche a motore non troppo caldo ho staccato e collegato assieme i 2 tubi acqua non avevo + press sost.egr non ho + avuto pressione prova a vedere se ha questo scambiatore (è fatto a bombolotto) e stacchi e fai ponte ai 2 tubi ciao



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?