Salve a tutti, ho un Astra H del 2005 a cui l'anno scorso ho personalmente sostituito volano frizione scatola sterzo distribuzione completa e alternatore e funziona tutto sommato molto bene (era da buttare in pratica). L'unica cosa che non ho mai capito è che mi pare di sentire una vibrazione "sotto" l'auto in 5a marcia a circa 2500 giri tra i 110 e i 120 kmh ma non sembra provenire dalle ruote e riguarda in genere l'accelerazione.Sopra i 130kmh tutto fila liscio fino ai 180. Tralasciando un attimo la qualità del volano a doppia massa montato che spero non sia di terza scelta (acquistato online identico all'originale,montato bene con sequenza delle viti e dinamometrica ) che mi da dei discreti contraccolpi al rilascio della frizione tra 4a e 5a marcia (nn sul piede o sulla frizione,intendo dei contraccolpi di "coppia" come se non ci fosse un parastrappi) mi son sempre chiesto se sia normale che il semiasse destro dove si infila sul semiasse intermedio (quello fisso che ha il cuscinetto imbullonato al monoblocco) abbia un discreto gioco laterale o su/giù sul millerighe . Quando feci i lavori l'anno scorso tirai giù tutto il blocco intero dei semiassi lato destro,mentre adesso ho provato a togliere solo il semiasse destro per capirci qualcosa ed è venuto fuori bene e non mi sembra di vedere il millerighe consumato in nessuna maniera,tuttavia rimontandolo mi sembra che il gioco sia aumentato un bel pò e in accelerazione sento vibrare qualcosa,forse il giunto . Per caso sapete se è normale tutto ciò? è montato con la loctite o simile e smontandolo si è scollato e ha preso gioco ? possibile che sembrano comparse vibrazioni al volante ? Scusate le mille domande e vi ringrazio per l'eventuale dritta.
P.S. metto le mani avanti nel caso qualcuno dica "il solito praticone che vuole fare i lavori da solo" : non ho un officina riparazioni auto ma faccio impianti audio anche sulle auto,ho partita iva e quando compro oli e grassi pago le tasse di smaltimento come tutti. Idem per batterie e rifiuti elettrici speciali.
Il gioco se ê troppo eccessivo da qui è fatica giudicare... Dalla parte sinistra è uguale o meno? Comunque puoi sfilare un po' la cuffia e riempirlo per bene di grasso così fa uno po di spessore e magari provandola cambia un pelino
Si tratta facilmente di problemi di usura tra tripode e tazza che formano lo snodo intermedio del,semiasse destro. Va scomposto togliendo la fascetta della cuffia, e analizzati i possibili giochi dei tre oscillanti e anche sentire che non ci siano scavi nelle relative piste di scorrimento della tazza.
La mia questione è più "dozzinale e spartana" ,non si tratta di un gioco del giunto in se ruotando o muovendoil semiasse tenendo con l'altra mano fermo il corpo del giunto,bensi che tale giunto destro a differenza del sinistro che si infila nel differenziale,si infila su un semiasse intermedio che altro non è che una stecca di acciaio che su un lato ha il millerighe come da immagine http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/z/hZMAAOSwFnFV8TCR/$_1.JPG
Mentre il giunto in questione è questo : https://www.onderdelenlijn.nl/upload/parts/100121/577358/large/2.jpg ossia ha un buco in cui si infilerà il semiasse intermedio col suo millerighe. In sostanza l'accoppiamento tra i 2 mi sembra un pò lasco. Magari è normale. Dal piunto di vista del giunto già che c'ero ho controllato smontandolo e lavando via tutto il grasso vecchio, il metallo e le sfere sembran lucide senza tracce di sforzo o giochi (non è tripoide questo,si smonta mentre quello dei 1.9 mi dicono che sia tripoide e non si riesce a sostituire solo il giunto) ,rimesso grasso nuovo e cuffia e rimontato tutto. Domani riassemblo l'auto comunque la questione era riguardante l'assemblaggio dei 2 semiassi insieme visto che per disassemblarli è stata un pò dura come se fossero incollati,o arrugginiti....