Mi sembra strano... sei sicuro di non aver lasciato qualcosa acceso (quadro, radio, porte non chiuse bene...) atrimenti controlla che non ci siano assorbimenti.
prendi multimetro e con motore in moto sulla batteria i volt oscillano da 13,5 a 14 volt. poi accendi le luci e fai la stessa operazione.allo stesso tempo controlla che la cinghia dell'alternatore sia ben in tiro. infine spegni tutto e chiudi anche le chiusure centralizzate se c sono e stacca il polo positivo della batteria con un multimetro in hom. punta a polo staccato su cavo e polo batteria se nn c sono assorbimenti il valore e quasi sullo O in caso contrario di assorbimenti controlla luci interne, autoradio,luci cofano,accendisigaro,ecc. fammi sapere ciao
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">james ha scritto: prendi multimetro e con motore in moto sulla batteria i volt oscillano da 13,5 a 14 volt. poi accendi le luci e fai la stessa operazione.allo stesso tempo controlla che la cinghia dell'alternatore sia ben in tiro. infine spegni tutto e chiudi anche le chiusure centralizzate se c sono e stacca il polo positivo della batteria con un multimetro in hom. punta a polo staccato su cavo e polo batteria se nn c sono assorbimenti il valore e quasi sullo O in caso contrario di assorbimenti controlla luci interne, autoradio,luci cofano,accendisigaro,ecc. fammi sapere ciao </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ma che prova ? questa? Mai sentito provare la corrente in ohm, che sono una misura di resistenza. Si usa un milliamperometro, dopo aver verificato consumi maggiori con la pinza amperometrica, con le dovute precauzioni e senza lasciare staccata la batteria. Inoltre la tensione col motore in moto e batteria carica ed efficiente deve essere di 14 -14,5 V
quoto gianmario,io quella prova la faccio staccando la batteria poi collego prima un cavetto con morsetti a coccodrillo sia al polo batteria che al cavo della vettura quindi collego un multimetro impostandolo in ampere con un lato sul cavo batteria e l'altro sul polo della stessa adesso basta staccare il cavetto da un lato e si misureranno nel multimetro gli assorbimenti parassiti dell'inpianto.faccio questa manovra per evitare al mio multimetro di beccarsi quel picco di assorbimento che si genera nel ricollegare la batteria. ciao ermecca
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">baldi michele ha scritto: un altra prova che puoi fare ? staccare il polo negativo della batteria e con una lampada a spia puntarla sul morsetto con il filo e sul polo e vedrai che se c? assorbimento si accende magari fiocca ma si accende ... </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">non solo e' la piu' semplice ma e' a prova di errore.
Pu? succedere che a causa dell'assemblaggio dell'alternatore per svariati motivi il regolatore rimanga eccitato (mi ? gi? successo personalmente) ovviamente se hai un assorbimento che non capisci da dove viene prova a staccare il d+ dell'alternatore. sono daccordo per verifiche con mutimetro in serie Robby62[:)]
ciao ragazzi chi puo aiutarmi?? o sostituito i cuscinetti dell alternatore ad una lancia Y tutto ok carica perfettamente ma dopo lintervento al mattino trovo la batteria a terra premetto che la batteria e nuova e possibile che lalternatore mi butti giu la batteria grazie anticipatamente