Buongiorno a tutti,
ho notato che esiste già una discussione al riguardo, ma non essendo autoriparatore non posso accedervi.
Ultimamente si accende molto spesso la spia MIL e compare il messaggio di controllare il filtro antiparticolato,
Quando riesco a non farla accendere, fa la pulizia molto spesso, anche ogni 50-100 km.
Ho provato a collegarmi alla centralina con l'autodiagnosi Delphi/Autocom, ma purtroppo non mi fa vedere molto, ora sono in attesa che mi arrivi la Clip, dedicata alla Renault...
Sapete a priori cosa potrebbe essere?
Grazie
Potrebbe tornare utile:
Sapere modello auto, tipo motorizzazione, anno immatricolazione, km percorsi, utilizzo medio, lavori effettuati.
dopodichè potremmo provare una diagnostica con visualizzazione parametri e da li capire forse qualcosa in più!
Un egr aperta porta ad un intasamento precoce...
Prova a darci 2 idee in più
Effettivamente non ho scritto nulla...scusate! :)
Allora, Koleos 2.0 150Cv 12/2010
Non ricordo con esattezza i km percorsi, ma all'incirca 80.000, utilizzo prettamente extraurbano, circa 25-50 km al giorno.
Modifiche attualmente non ne ha, puntavo appunto a far chiudere l'egr da mappa e dare qualche CV in più, ma in questa situazione, ho paura che se aumento il gasolio iniettato, vado a complicare ulteriormente la situazione.
Rieccomi, dopo qualche giorno...
Piccolo riassunto, ultimamente la macchina ha ripreso a fare la pulizia meno spesso, l'ultima volta l'intervallo è stato di circa 250 km. Purtroppo non ho più avuto modo di leggere i codici DTC, collegando la CAN-CLIP ho trovato un errore residente in memoria: DF308 FILTRO ANTIPARTICOLATO SPORCO, caratterizzazione 1.DEF. La pressione differenziale era di 466 mBar. Oggi al minimo segnava 10 mBar, non ho potuto accelerare in quanto mi trovavo all'interno di un cortile condominiale.
Buon anno a tutti!
Ecco un aggiornamento sul mio Koleos ed il suo DPF.
Ieri sono riuscito a collegare la diagnosi mentre mia moglie guidava, durante il viaggio (abbiamo fatto circa 200 km) è stata eseguita la pulizia automatica; subito dopo la press differenziale era al max 175 mBar. (ho notato perà che un'altra pulizia è stata fatta al ritorno, mentre guidavo io (quindi la distanza tra le due pulizie saròà stata tra i 200 ed i 300 km, di cui circa metà in autostrada e l'altra metà strada provinciale).
La cosa strana, guardando i vari valori, è che la valvola EGR è sempre ferma a -4.0%, indipendentemente dal carico motore e numero di giri; se non ricordo male anche il segnale è fermo a 0.0 mV...
Una domanda, la sonda proporzionale della ricchezza (presumo sia una cattiva traduzione del programma), sarebbe la sonda lamba? (che nel diesel non dovrebbe esserci)
Detto questo ringrazio per l'attenzione ed attendo le info di qualcuno che ne sa più di me.
Davide
Hai ragione, chiedo umilmente scusa. ^^'
![]()
rsw
04/01/2015 - 17:01:31
Sei qui a chiedere, ma forse non leggi le risposte. Prova a tornare alla risposta di mrichy77, giorno 15/12/2014
dade80 ha scritto;
Se non facesse tutte queste rigenerazioni non sarei qui a chiedere. :) Potrebbe essere che l Egr bloccata possa contribuire all intasamento precoce?