SALVE
DA POCO PIU' DI DUE SETTIMANE, SI E' PRESENTATO IL PROBLEMA DI SINGHIOZZAMENTI DELLA MIA OPEL ASTRA G 1.6 BENZINA. IMMATRICOLATA NEL 1999, OGGI HA 160000KM, CURATA NELLA MANUTENZIONE DA ME PERSONALMENTE ( E' PERFETTA, MOTORE SILENZIOSO, NON DIMOSTRA 14 ANNI)(CAMBIAVO DONNE MA LA MACCHINA NO!)
HO NOTATO CHE LO FA SOPRATTUTTO IN ACCELLERAZIONE; SE DURANTE LA MARCIA MOLLO LEGGERMENTE L'ACCELLERATORE E LO RIPRENDO STRAPPA .
IL PROBLEMA SI PRESENTA DOPO UN PAIO DI MINUTI DALL' ACCENSIONE
OGNI TANTO SI ACCENDE LA SPIA AVARIA MOTORE, MA SPEGNENDO E RIACCENDENDO LA SPIA SI SPEGNE.
HO PORTATO L'AUTO IN OPEL, FATTO DIAGNOI CON PC ,IL VERDETTO E' ..........LA VALVOLA CHE RECUPERA I FUMI
PER DEFORMAZIONE PROFESSIONALE HO SMONTATO L'EGR PULITO E PROVATO, TAPPATO E PROVATO SENZA RISULTATO.
HO TROVATO UN TUBICINO ROTTO CHE VA AL CORPO FARFALLATO: L'HO SISTEMATO, PULITO CORPO FARFALLATO SENZA RISULTATO.
NON VORREI FARE LA FINE DI MOLTI CHE SUL WEB SCRIVONO DI AVER SPESO MOLTI SOLDI DAL MECCANICO SENZA RISOLVERE NULLA
CHIEDO UNA DRITTA A CHI MAGARI E' GIA' CAPITATO O DA CHI E' ESPERTO
GRAZIE :
PROBLEMA RISOLTO!
HO SOSTITUITO LE CANDELE E TUTTO E' ANDATO A POSTO;
LE CANDELE ERANO OSSIDATE SOTTO LA GHIERA DI CONTATTO CON LA PIPETTA DELLE BOBINE
TOT. SPESA : filtro aria **euro + candele ** euro =** risparmiate 200 euro
[quote="RSW"]La prima dritta è quella di fare presentazione come da regole del forum, lo trovi scritto appena apri la pagina in rosso.
Secondo scrivi minuscolo
Ciao,Robi
Scusa se non ho fatto la presentazione, che tra l'altro e cosa carina, ma non avevo capito il procedimento.
Ieri sera ho scritto la mia presentazione, ma devo dire che per un nuovo iscritto non e' molto chiro il percorso da fare per la stessa; fammi sapere se ho seguito la procedura giusta e se sono ancora bloccato.
Per comodita' scrivevo in MAIUSCOLO, cosi' va bene'
PS.VORREI INVIARE UN MESSAGGIO CON LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA.