La ragione sta nel mezzo mi spiego: il DOT 4 è a base glicolica e ha un punto di ebollizione di 250°/268° circa. Il DOT 5 è a base SILICONICA e tra l'altro il punto di ebollizione è leggermente inferiore 230°/266° circa e come giustamente diceva Omac non è miscibile con i DOT 3 - 4 ma ha il vantaggio di avere una igroscopia pari a 0. Ma esiste, come certamente saprete, anche il DOT 5.1 che essendo a base glicolica è miscibile con il DOT 3 e 4 ovviamente mischiarli non ha senso e a mio parere personale in un uso normale peggiori perchè il DOT 4 ha un'igroscopia bassa mentre il DOT 5.1 è molto più igroscopico e in breve tempo ( circa 10-12 mesi ) ti ritroveresti con il punto di ebollizione del DOT 4 e aspettando oltre anche meno.
Gli oli DOT 5.1 e 6.1 li usavamo sulle vetture gt e venivano cambiati ad ogni rialzo, usarli su vetture stradali è come chiamare i pompieri per spegnere il fornello un DOT 4 di una marca referenziata è la giusta scelta.