Significa che installando un convertitore 12 volt/5 volt puoi riparare esternamente la tua vecchia centralina, se il problema e la mancanza di alimentazione al misuratore portata aria causata da una rottura interna della centralina motore risolvi definitivamente l?inconveniente, la spia motore dopo questo tipo di intervento se era presente solo questo codice anomalia risulter? ok. Se ti pu? essere utile www.distrelec.com il Codice p/n Ten 10-1211(10W) te lo spediscono a casa, 10 minuti e lo installi.
Scusami Jacky, avevo capito che la centralina non dava forniva l' alimentazione a 5 volt, il codice P0100 indica un funzionamento difettoso del circuito sensore volume massa aria/debimetro. Prova a vedere con connettore scollegato se arriva l?alimentazione a 12 volt al pin 2 ? e verifica la qualit? della massa al pin 3 poi collega il connettore e misura cosa rilevi tra i pin 3 e 5 con accensione inserita - con il motore al minimo- e a 3000g/m.
Buongiorno Tom, ho controllato proprio adesso, con il connettore staccaco al pin 2 ho i 12v e al pin 3 zero, con il connettore attaccato ai pin 3-5 con quadro aperto ho 1.00V, in moto al minimo 2.20 e a 3000g/m ho 3.38V..................ma la spia ? spenta e la macchina va bene...... quando la spia ? accesa questi valori non c'? lho... Scusami ma sto imbazzendo......auto spenta connettore staccato al pin 4 ho 5V...
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da suzuki34</i> scusate l'intromissione ma dalla foto mi sembra di vedere il pin n6 seconda fila del connettore superiore che sia piegata magari ? solo quello controllare non guasta[:D][:D][:D] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> cosa vuol dire essere giovani, pure la vista ? migliore, complimenti suzuki34 [:)][:)] ansservice
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da suzuki34</i> scusate l'intromissione ma dalla foto mi sembra di vedere il pin n6 seconda fila del connettore superiore che sia piegata magari ? solo quello controllare non guasta[:D][:D][:D] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> ottimo! c'? da dire che qst ? un probl che capita spesso quando si smonta e si rimonta quel tubo aspirazione rigido...
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da suzuki34</i> scusate l'intromissione ma dalla foto mi sembra di vedere il pin n6 seconda fila del connettore superiore che sia piegata magari ? solo quello controllare non guasta[:D][:D][:D] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Ciao suzuko34, il piedino l'avevo piegato io, la continuit? del filo dalla centralina al connettore debimetro ? buona, solo che non mi arrivavano i 5Volt.Grazie
Ciao Tom, l'ho andata a provare 5 minuti fa, la spia non mi accende la lascio accesa vado a ricontrollare i piedini su connettore debimetro: nel 2 ho 14 V ok nel 5 ( 2V -4V)ok- ma quasi sempre scompariscono nel 4 (5 V)ok- quasi sempre non c'? l'ho e ora la spia mi ? accesa ..... Quindi mi vengono a mancare i 5 volt nel piedino 4..
Ciao jacky, se ? cos? allora puoi risolvere come ti ha suggerito TOM, oppure ancora pi? semplicemente ponticellando il 5V sul 5V di un altro sensore (per es il 5V del sens press collettore). ps sarebbe anche opportuno spostare la discussione in altra sezione e cambiargli titolo. Leocut.1992 <font color="red">fatto</font id="red">
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Leocut.1992</i> Ciao jacky, se ? cos? allora puoi risolvere come ti ha suggerito TOM, oppure ancora pi? semplicemente ponticellando il 5V sul 5V di un altro sensore (per es il 5V del sens press collettore). ps sarebbe anche opportuno spostare la discussione in altra sezione e cambiargli titolo. Leocut.1992 <font color="red">fatto</font id="red"> Anche secomdo me la soluzione pi? semplice ? prendere il 5v dal sensore pressione sovralimentazione di solito va bene e non comporta problemi ciao[:D][:D] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Leocut.1992</i> Ciao jacky, se ? cos? allora puoi risolvere come ti ha suggerito TOM, oppure ancora pi? semplicemente ponticellando il 5V sul 5V di un altro sensore (per es il 5V del sens press collettore). ps sarebbe anche opportuno spostare la discussione in altra sezione e cambiargli titolo. Leocut.1992 <font color="red">fatto</font id="red"> <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Leocut.1992 hai fatto bene ha spostare la discussione e cambiare titolo..ciao
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Jacky</i> Il 5V nel piedino 4 glielo messo, l'ho preso dal sensore temp. aria, ma la spia accesa c'? sempre, controllando nel piedino 5 ho 0.04Volt.[:(] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> il sensore temperatura aria ? all'interno del misuratore???? ti conviene usare il sensore pressione collettore aspirazione che ? sul collettore aspirazione lato distribuzione cavallotta il pin 3 del sensore nero bianco con il pin 4 nero bianco del misuratore se va via lo stesso il segnale fai una prova con un altro misuratore ciao[:)][:)][:)]
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da calibra</i> <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Jacky</i> Il 5V nel piedino 4 glielo messo, l'ho preso dal sensore temp. aria, ma la spia accesa c'? sempre, controllando nel piedino 5 ho 0.04Volt.[:(] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> il sensore temperatura aria ? all'interno del misuratore???? ti conviene usare il sensore pressione collettore aspirazione che ? sul collettore aspirazione lato distribuzione cavallotta il pin 3 del sensore nero bianco con il pin 4 nero bianco del misuratore se va via lo stesso il segnale fai una prova con un altro misuratore ciao[:)][:)][:)] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> esatto Leocut.1992
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Jacky</i> Il 5V nel piedino 4 glielo messo, l'ho preso dal sensore temp. aria, ma la spia accesa c'? sempre, controllando nel piedino 5 ho 0.04Volt.[:(] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Si ma guarda che quando attacchi la spina i 5v del sensore tempertaura aria scendono a 2-2.5 in base alla temperatura
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da TOM</i> Alla fine dobbiamo arrivare: ora che al piedino 5 del misuratore aria(prova eseguita con connettore collegato)trovi 0.04 volt, prova a misurare la tensione al piedino 4 e riporta il valore????? <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Ciao Tom, scusami ma sono stato male.Ho controllato nel piedino 4 dove ho messo i 5V del sensore aria e rilevo 3,17 volt quando invece nel piedino 5 ho 0.4 volt. Ma mi puoi mandare il convertitore 12volt/5volt cosi glielo istallo e gli do direttamente i 5 volt? Scusa un'altra cosa, ma nel piadino 5 del connettore devono uscire i valori del debimetro?giusto?
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Luca B</i> <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Jacky</i> Il 5V nel piedino 4 glielo messo, l'ho preso dal sensore temp. aria, ma la spia accesa c'? sempre, controllando nel piedino 5 ho 0.04Volt.[:(] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Si ma guarda che quando attacchi la spina i 5v del sensore tempertaura aria scendono a 2-2.5 in base alla temperatura <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Ciao LucaB, mi sa che hai ragione, mi devo fare mandare il convertitore di Tom togliamo ogni scusa...grazie.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da TOM</i> Fai un?ulteriore verifica, stacca il piedino N.4 dal connettore ed isolalo, collega direttamente al debimetro sempre posizione N.4 i 5 volt prelevati da altra fonte(come indicato dai colleghi), metti in moto il veicolo e riporta le misure in volt rilevate al pin 4 e 5. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> ottimo suggerimento... per?, ripeto, i 5V li potresti prelevare, anche per qst prova, dal sens press collettore; se proprio i 5V li vuoi generare esternamente, puoi utilizzare un comunissimo stabilizzatore "7805" del costo di meno di 1 Euro. Leocut.1992
Forse questo ti aiuta: http://www.mpautomotive.it/mp/area_docu ... a_aria.pdf
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">TOM ha scritto: Fai un?ulteriore verifica, stacca il piedino N.4 dal connettore ed isolalo, collega direttamente al debimetro sempre posizione N.4 i 5 volt prelevati da altra fonte(come indicato dai colleghi), metti in moto il veicolo e riporta le misure in volt rilevate al pin 4 e 5. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ciao Tom come va? non ho trovato niente, per darci i 5volt, solo che mi sono procurato un trasformatore con regolazione 220volt a 12 v,6v.4,5 v.etc ,lo collegato al piedino 4 , lo isolato ho misuato e ho 4.98 volt,poi lo messo nel piedino 5 e in moto ho quasi 2 volt accelerando sale fino a 4 volt,e la spia non accende, se lo stacco non ho niente . ok ma la devo andare a provare, quindi mi devo procurare un 12 v-5v... ti faccio sapere .
Scusate se mi intrometto, devi comprare un 78L05 come ha detto leocut, o un L7805,non prendere il 79 che ha l uscita negativa. Sono stabilizzatori generici quindi di facile reperibilita. Giacche ci sei mettici un bel condensatore elettrolitico in uscita da 33 o 47 uf, in entrata puoi anche non metterlo.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">eobd3 ha scritto: Scusate se mi intrometto, devi comprare un 78L05 come ha detto leocut, o un L7805,non prendere il 79 che ha l uscita negativa. Sono stabilizzatori generici quindi di facile reperibilita. Giacche ci sei mettici un bel condensatore elettrolitico in uscita da 33 o 47 uf, in entrata puoi anche non metterlo. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ciao ragazzi, mi sono fatto preparare un 12v-5v artigianale, lo andata a provare e la spia non mi accende , per? non va tanto bene...ho cambiato il misuratore portata aria e diciamo che va meglio... Per quanto riguarda il 7805 non l'ho trovato in nessun posto... Voglio fare un lavoro per bene... ciao eobd tu puoi aiutarmi ? visto che siamo pi? vicini...
Jacky, il 7805, si chiama LM7805 il contenitore ? il TO220 EMU (E = entrata 12 Volt - M = massa - U = Uscita 5 Volt)con aletta che puoi montare direttamente a massa eliminando il reoforo centrale, lo devi posizionare in un punto freddo dello chassis. Guardandolo frontalmente dove leggi la scritta, il piedino di sinistra E = entrata colleghi i 12 Volt e quello a destra U = uscita, escono i 5 volt stabilizzati. Lo trovi anche su ebay al costo di 0,50? pi? 3,50? di spedizione. Mi raccomando , utilizza una guaina termorestringente per isolare i due piedini laterali infilata nei fili prima di saldarli e all'ingresso fagli arrivare un positivo protetto sotto fusibile da 300 mA istantaneo e non ritardato. http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... otohosting Saluti, kwima <b>Immagine:</b> [img]/Public/data/kwima/200935182553_Elettronica_LM78xx.jpg[/img] <font size="1"> 9,56?KB</font id="size1">
Jacky, secondo il mio punto di vista per?, siccome quei 5 volt sono variabili, nel senso che il misuratore di flusso, varia con il variare della temperatura e della portata del flusso, mettendo 5 volt fissi, non risolvi il problema, perch? la centralina vuol vedere quella variazione di tensione per andar bene quindi tu mettendo un valore fisso , per certi regimi va bene poi ti d? problemi. Io controllerei meglio all'uscita della centralina se escono i 5 volt che nell'uso sono variabili, cio? da 5 volt scendono e risalgono secondo l'uso in dipendenza appunto del debimetro, poi ricontrollerei la continuit? tra la stessa ed il debimetro alla ricerca di eventuali dispersioni dei fili v verso massa perch? probabile causa del guasto, ad esito negativo, prenderei in considerazione la sua sostituzione. Il controllo dei fili lo devi fare preventivamente e comunque prima della sostituzione della centralina,perch? potrebbe essere causa di ulteriora rottura. Un saluto, kwima.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">kwima ha scritto: Jacky, secondo il mio punto di vista per?, siccome quei 5 volt sono variabili, nel senso che il misuratore di flusso, varia con il variare della temperatura e della portata del flusso, mettendo 5 volt fissi, non risolvi il problema, perch? la centralina vuol vedere quella variazione di tensione per andar bene quindi tu mettendo un valore fisso , per certi regimi va bene poi ti d? problemi. Io controllerei meglio all'uscita della centralina se escono i 5 volt che nell'uso sono variabili, cio? da 5 volt scendono e risalgono secondo l'uso in dipendenza appunto del debimetro, poi ricontrollerei la continuit? tra la stessa ed il debimetro alla ricerca di eventuali dispersioni dei fili v verso massa perch? probabile causa del guasto, ad esito negativo, prenderei in considerazione la sua sostituzione. Il controllo dei fili lo devi fare preventivamente e comunque prima della sostituzione della centralina,perch? potrebbe essere causa di ulteriora rottura. Un saluto, kwima. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> kwima, il tuo punto di vista non ? esatto Leocut.1992
Leocut, hai ragione, sono riuscito a trovare uno schema del debimetro ed in effetti, al piedino 4 vi ? una tensione di riferimento fissa di 5volt, ma il resto del consiglio resta valido in merito ai controlli che deve effettuare od alla eventuale sostituzione. Un saluto kwima.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Jacky ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">eobd3 ha scritto: Scusate se mi intrometto, devi comprare un 78L05 come ha detto leocut, o un L7805,non prendere il 79 che ha l uscita negativa. Sono stabilizzatori generici quindi di facile reperibilita. Giacche ci sei mettici un bel condensatore elettrolitico in uscita da 33 o 47 uf, in entrata puoi anche non metterlo. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ciao ragazzi, mi sono fatto preparare un 12v-5v artigianale, lo andata a provare e la spia non mi accende , per? non va tanto bene...ho cambiato il misuratore portata aria e diciamo che va meglio... Per quanto riguarda il 7805 non l'ho trovato in nessun posto... Voglio fare un lavoro per bene... ciao eobd tu puoi aiutarmi ? visto che siamo pi? vicini... </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">No problem
Ciao a tutti, la macchina la sto provando, va bene, la spia non mi accende. Provandola non la vedo grindosa,a bassi regimi non si riprende subito, oltre al misuratore, ho controllato il sensore pressione collettore ed ? pieno di sporcizia, mi deve arrivare cosi lo metto anche.. Solo che nel piedino 4 dove ho messo i 5 volt ho 4,54 Volt, per questo voglio mettere un LM7805.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">kwima ha scritto: Jacky, il 7805, si chiama LM7805 il contenitore ? il TO220 EMU (E = entrata 12 Volt - M = massa - U = Uscita 5 Volt)con aletta che puoi montare direttamente a massa eliminando il reoforo centrale, lo devi posizionare in un punto freddo dello chassis. Guardandolo frontalmente dove leggi la scritta, il piedino di sinistra E = entrata colleghi i 12 Volt e quello a destra U = uscita, escono i 5 volt stabilizzati. Lo trovi anche su ebay al costo di 0,50? pi? 3,50? di spedizione. Mi raccomando , utilizza una guaina termorestringente per isolare i due piedini laterali infilata nei fili prima di saldarli e all'ingresso fagli arrivare un positivo protetto sotto fusibile da 300 mA istantaneo e non ritardato. http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... otohosting Saluti, kwima <b>Immagine:</b> [img]/Public/data/kwima/200935182553_Elettronica_LM78xx.jpg[/img] <font size="1"> 9,56?KB</font id="size1"> </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ciao kwima, grazie per il tuo aiuto, sto guardando su ebay...
Grazie a tutti , problema risolto, la spia non mi accende pi? e la macchina va bene, solo che per? ho cambiato anche misuratore portata aria e sensore pressione collettore; ma il problema della spia e non andava era nei 5 volt del 4? piedino connettore misuratore aria. Grazie kwima l'ho acquistato su ebay.
Salve a tutti, ? la prima volta che faccio parte di un forum, e come prima volta ho voluto registrarmi su questo, mi ? sembrato molto interessante, anche perch? lavoro in officina, i miei complimenti a coloro che ci lavorano e a tutti gli utenti registrati. Cerco, la centralina gestione motore, di una Opel Corsa 1.7 DTI, anno del 04/2001 cod.motore Y17DT, non nuova ma usata.Oppure se qualcuno sa se questa stessa si pu? riparare, gentilmente mi contatta. Ho messo le foto <b>Immagine:</b> [img]/public/data/Jacky/200912011154_IMG_0003.jpg[/img] <font size="1"> 722,45?KB</font id="size1"> <b>Immagine:</b> [img]/public/data/Jacky/2009120111649_IMG_0001.jpg[/img] <font size="1"> 865,48?KB</font id="size1">