Salve ragazzi sto impazzendo con una panda 1200 8v del 2011..praticamente il cliente dopo aver saltato un picolissimo fiume..la macchine e andata in tilt! spia iniezione accesa motore che non tira e borbottio tipico di una macchina fuori fase! in diagnosi mi mette sensore fase..sostiuto ma niente da fare fase controllata tutto ok..
[quote="mario.m85":2vqphjup]Salve ragazzi sto impazzendo con una panda 1200 8v del 2011..praticamente il cliente dopo aver saltato un picolissimo fiume..la macchine e andata in tilt! spia iniezione accesa motore che non tira e borbottio tipico di una macchina fuori fase! in diagnosi mi mette sensore fase..sostiuto ma niente da fare fase controllata tutto ok..[/quote:2vqphjup]
che specialità è il salto del fiume?
Il sensore di fase è fine a se stesso solo per anomalie elettriche per il resto dipende anche dal sensore giri. Dato il guado.........!!!!!
[quote="mario.m85":puee8gmu]Salve ragazzi sto impazzendo con una panda 1200 8v del 2011..praticamente il cliente dopo aver saltato un picolissimo fiume..la macchine e andata in tilt! spia iniezione accesa motore che non tira e borbottio tipico di una macchina fuori fase! in diagnosi mi mette sensore fase..sostiuto ma niente da fare fase controllata tutto ok..[/quote:puee8gmu]
la fase come è stata controllata ?
controllato che sul connettore porta femmina che arriva dalla ECM sia presente l'alimentazione 5V ? controllato che il segnale di fase sia regolarmente connesso tra sensore ed ECM normalmente i guadi, con prove fino a 20 - 25 Cm non sono invasivi, poi possono diventarlo e normalmente l'acqua pone in corto le alimentazioni e quindi la rottura dei fusibili .... quindi meglio non avere dubbi di cablaggio / alimentazione .... ho appena controllato lo schema elettrico; l'alimentazione del sensore di fase è in parallelo a quello di pressione / aria e non è sotto protezione fusibile, ma direttamente connessa alla ECM, quindi confermo che è necessario verificare subito eventuale presenza o meno dell'alimentazione 5V ai capi del connettore 3 Vie porta femmina del sensore di fase (pin n°3 positivo, pin n°1 negativo, pin n°2 segnale)
tra l'altro seguendo le precisissime indicazioni dell'amico rikymoto si può tranquillamente verificare il funzionamento del sensore attraverso il pin di segnale anche movimentando a mano il motore, con oscilloscopio poi si può riscontrare la sincronia se ok o meno
[quote="mario.m85":2m5j7ztk]ragazzi problema risolto..era la centralina!! sostituita nuova e macchina ok e stata aperta ma non c'è traccia di acqua!![/quote:2m5j7ztk]
adesso no magari si sara asciugata ma sara stata la causa l'acqua presumo...macchina passa in acqua si ferma va in tilt tt le spie etc etc..si sa acqua e ecu non vanno d'accordo l'importante e risolvere