signori buonasera, vorrei un parere su questa vettura che non va in moto! lancia k 2.4 jtd 5 cilindri 136cv. la vettura è entrata accesa per la sostituzione del motore (300k) con uno più giovane (150k). montiamo il nuovo motore, tutta l'elettronica e non accende! il problema è che piano piano, abbiamo rimesso tutti i pezzi del vecchio! compresa pompa HP , iniettori , tutti i sensori.... niente. parte e gira bene solo con l'aiuto, in partenza, dell etere. altrimenti non va in moto da solo. il motorino avv gira più che bene ma non accenna a partire. si può dire che è stato cambiato solo il blocco a questo punto. qualche parere? o qualcosa che abbiamo scordato di controllare? grazie! saluti Vittorio
Controllerei compressione e che la valvola EGR chiuda perfettamente.
salve,
grazie a tutti per l'aiuto! allora... i giri in avviamento sono alti sia per il motorino con molti kw sia perchè gira con una batteria carica e uno starter... solo che al momento non abbiamo disponibile una diagnosi
gli iniettori funzionano... controllando i recuperi con il tubicino trasparente, recuperano tutti in maniera regolare e alla stessa quantità... il regolatore alta pressione è buono. la valvola egr è chiusa... le centralina è ok perchè prima funzionava, i relè gli controllo per sicurezza... se con l etere va in moto stiamo pensando a bassa compressione ... ma non vorremmo fosse qualcos'altro che abbiamo sotto il naso e ci sta sfuggendo.
se avete qualche consiglio , siamo qua!
grazie ancora
Già, ribadisco che l'etere fa autoaccensione a una temperatura più bassa del gasolio. Pertanto SE IL GASOLIO VIENE INIETTATO ma nelle condizioni di avviamento del motore non si incendia bisogna che aumenti la temperatura in camera con la compressione.( fase o tenuta dei componenti a rischio)
Ma quando avvii con etere il motore rimane in moto e gira più o meno regolarmente? Prende i giri? Per caso fuma bianco con odore acre e pungente allo scarico?
salve,
abbiamo risolto tra ieri e oggi... molto demoralizzati, abbiamo riverificato tutto.. rimanevano solo gli iniettori di cui non eravamo sicuri. la rampa vecchia funzionava , ma montato sul nuovo blocco non accendeva. la rampa nuova sul motore nuovo non accendeva lo stesso. a furia di mischiarli, la macchina ha messo in moto e attualmente funziona regolarmente, con minimo buono e silenzioso e tiro sino a quasi 5000 giri . inutile dire che la riparazione non andrebbe fatta per tentativi, ma in questo caso, non ne cavavamo piedi. avevamo pensato anche allo spessore delle rondelle iniettori, ma niente... forse necessitava solo di essere lasciata in moto a minimo per un pò... mah...
vi ringrazio tanto per i suggerimenti!!
saluti
Vittorio
Ti chiedo scusa ma non capisco cos'è "la rampa".