buongiorno, ho una alfa 156 2.0 del 97 che dai 2000 a 3000 giri e come se faticasse a salire in più ha il minimo alto e a volte iunregolare, in diagnosi da 2 errori p0170; regolazione miscela b1. p0130; sonda lamba b1 s1, tutti e 2 sono in memoria, la prima sonda è stata cambiata, questa macchina mi sono accorto che il catalizzatore è stato svuotato, è stato fatto l'azzeramento dei parametri autoadattativi e l'adattamento della farfalla ma nulla da fare!!! sapreste darmi qualcghe dritta
premetto ke la sonda non penso che sia e l.umidità si dovrebbe asciugare dopo che è stata in moto, quindi si dovrebbe controllare il sensore di giri e la guarnizione del collettore
[quote="GTD":30mtasam]misuratore massa aria [/quote:30mtasam]
E' probabile che sia il misuratore ,puoi controllarlo con l'analizzatore dei gas di scarico confrontando il valore di ossigeno.Se hai un valore elevato al minimo e facendo degli step di valori giri ,ad esempio 2000,2500,3000 g/min stabilizzando i valori di ossigeno crescono progressivamente e' il misuratore ,se invece ai valori piu' alti ,di ossigeno,ai bassi regimi e progressivamente calano e' una aspirazione indebita.
ahimè non ho l'analizzatore ma il misuratore è stato sostituito almeno kè non sia crepato il manicotto di aspirazione
ho controllato l'umidità sui cavi e bobbine non ci sta ora smonto il collettore anche se ho visto che un casotto, potrebbe dipendere dalle palette del collettore che si bloccano e fa il difetto a quel numero di giri?
ok provo a chiudere il recupero pulisco il corpo farfallato prima di smontare il collettore
pulito il corpo farfallato cambiiato le pippette delle bobbine, la macchina va meglio rimane il problema che a 2300 giri esita da fermo si accorge che si abbassano i giri, comunque le candele non sono ngk ma visto il prezzo il cliente e rimasto un pò sbalordito e per ora non le ha sostituite