Buongiorno a tutti,dovrei fare la distribuzione a questo ducato,visto che è la prima volta su questa motorizzazione volevo chiedervi ma sull'albero motore il perno di fase che va a fianco al pignone dentato dell'albero stesso,va nel foro del bullone torx o nel foro dovè il bullone da 8mm con chiave da 13 per capirci.e sapete dirmi il diametro dell'attrezzo.grazie
il diametro non lo ricordo ma comunque va nel foro togliendo il bullone torx e il perno non e rotondo ma ha due tagli laterali
allora ho smontato la valvola farfalla sul collettore e ho trovato rotto il meccanismo di apertura piu' la parte elettrica bloccata e arrugginita ,ma ho l'impressione che sia un problema non recente ,non vorrei cambiare il tutto e il mezzo ancora non rende ,voi cosa mi sapete dire,puo' essere per questo che non rende
[quote="alfa78":w3yiou00]allora ho smontato la valvola farfalla sul collettore e ho trovato rotto il meccanismo di apertura piu' la parte elettrica bloccata e arrugginita ,ma ho l'impressione che sia un problema non recente ,non vorrei cambiare il tutto e il mezzo ancora non rende ,voi cosa mi sapete dire,puo' essere per questo che non rende [/quote:w3yiou00]
componente storicamente critico, certo da ripristinare in funzionalità, a buona ragione il recovery è previsto quindi se l'effetto è correlabile ovviamente la logica deduzione è semplice
[quote="alfa78":2alh7gg2]adesso mi sono accorto che in diagnosi non cè sovralimentazzione e il turbo non spinge la westgate l'ho provata e fuziona sara' bloccata la turbina?ma poi questa ha la geometria o no [/quote:2alh7gg2]
P0638 .....presente o assente.....
Valvola farfalla con modifica cavetto...difetto noto.Km?geometria fissa
[quote="daniele1977":y9fj67a8]Valvola farfalla con modifica cavetto...difetto noto.Km?geometria fissa[/quote:y9fj67a8]
spiegati meglio ,cè una modifica da fare ma voglio capire la farfalla su questo inpianto puo' mandare in recovery la centralina
perche' l'assenza di sovralimentazione in diagnosi dovrebbe darmi qualche errore inerente,ma nulla solo errore sulla farfalla ,ho controllato anche se era rimasta aperta l'egr ma niente ,funziona perfettamente ,la turbina è libera,non so piu' cosa fare,per questo ho chiesto se la farfalla puo' mandare in recovery la centralina
[quote="alfa78":d0kadq30][quote="daniele1977":d0kadq30]Valvola farfalla con modifica cavetto...difetto noto.Km?geometria fissa[/quote:d0kadq30]
spiegati meglio ,cè una modifica da fare ma voglio capire la farfalla su questo inpianto puo' mandare in recovery la centralina
perche' l'assenza di sovralimentazione in diagnosi dovrebbe darmi qualche errore inerente,ma nulla solo errore sulla farfalla ,ho controllato anche se era rimasta aperta l'egr ma niente ,funziona perfettamente ,la turbina è libera,[i:d0kadq30][u:d0kadq30][b:d0kadq30]non so piu' cosa fare[/b:d0kadq30][/u:d0kadq30][/i:d0kadq30],per questo ho chiesto se la farfalla puo' mandare in recovery la centralina[/quote:d0kadq30]
ragiona, a buona logica il componente ha quella modalità di recovery, la modifica è integrata nel ricambio
[quote="alfa78":y1fwwut7]ok ,in poche parole devo prendere la farfalla modificata,per caso conosci il codice del ricambio,non vorrei mi dessero quello non modificato,scusami se ti chiedo troppo [/quote:y1fwwut7]
purtroppo non conosco e non posso risalire al codice comunque se originale di sicuro arriva modificato
Allora vi aggiorno sul mio problema che non ho risolto ,stamani mi è arrrivato il potenziometro nuovo gia modificato completo di cavo,montato fatto adattamento,la spia adesso si è spenta ma il problema rimane ,non supera i 3000 giri,in diagnosi nessun errore cè solo la sovralimentazione che manca vi riporto i valori:quadro acceso 940mb-motore a minimo950 mb-accelerando a fondo990mb. cosa diavolo puo' essere.Un altra cosa su questo ducato ho fatto la distribuzione perche è arrivato in officina con spia accesa e oltre l'errore della farfalla trovai errore fase giri con strano rumore proveniente proprio dalla distribuzione ,quando la smontai sulla cinghia mancavano una ventina di denti,e rimasi sbalordito perche mi arrivo' in officina in moto,poi ho fatto la distribuzione e fase con attrezzatura ,e sembrava andare tutto bene ma non accelerava oltre i 3000giri ,ma avevo la spia accesa e l'errore del potenziometro e ho provveduto alla sostituzione ,il resto lo sapete l'ho gia scritto
cosa ne pensate
Non è che il sensore di pressione sul collettore di aspirazione è tappato dalla cracia? Per intenderci è a fianco della throttle, sfilalo e controlla.
Una volta mi capito' un motore di stessa concezione che arrivo' in officina con comando distribuzione a brandelli; nonostante tutto questo partiva, aveva pecorso diversi chilometri in quelle condizioni e non vi dico che rumoraccio emetteva....sostituimmo solo la cinghia e provammo il mezzo che si avviò...funzionava alla grande ed era molto silenzioso (al minimo) ma...non rendeva! Eseguito controllo con diagnostico, appurammo che il poverino non respirava...Smontammo il sovratesta e sorpresa...i roller fingers erano rotti!!! Questa sembra una favola ma vi garantisco che è successo su una Phedra...Controlla quantità aria aspirata, vedrai che il valore al minimo con EGR chiusa sarà inferiore ai 550 mg/ciclo prescritti. Usa la regola No aria=No gasolio=No turbo....Buon lavoro e facci sapere...
[quote="alfa78":18aao9p1]scusa ma questo motore mica monta i roller..o martelletti come li chiamo io [/quote:18aao9p1]
Monta i martelletti con rottura programmata.
[quote="vampirello":ds73n5a0]Una volta mi capito' un motore di stessa concezione che arrivo' in officina con comando distribuzione a brandelli; nonostante tutto questo partiva, aveva pecorso diversi chilometri in quelle condizioni e non vi dico che rumoraccio emetteva....sostituimmo solo la cinghia e provammo il mezzo che si avviò...funzionava alla grande ed era molto silenzioso (al minimo) ma...non rendeva! Eseguito controllo con diagnostico, appurammo che il poverino non respirava...Smontammo il sovratesta e sorpresa...i roller fingers erano rotti!!! Questa sembra una favola ma vi garantisco che è successo su una Phedra...Controlla quantità aria aspirata, vedrai che il valore al minimo con EGR chiusa sarà inferiore ai 550 mg/ciclo prescritti. Usa la regola No aria=No gasolio=No turbo....Buon lavoro e facci sapere...[/quote:ds73n5a0] Vampirello la tua storia si è rilevata utile avevi ragione erano rotti i martelletti,anche se non mi capacito ,perchè come successo anche a te girava benissimo ,partiva altrettanto e nessun rumore ,comunque RISOLTO grazie a tutti
Perchè ha le punterie idrauliche! PS: Chiudi il caso in quanto risolto..........Alla prossima.