ciao a tutti, ho in officina una y 1.3 mket del 2004 motore 188a9000 con cambio selespeed . succede questo, mi trainano pa macchina in officina che non parte, provo e non parte, aiuto con etere ,parte e gira abbastanza bene, ' frettolosamente tolgo iniettori e porto dal pompista pensando ad un recupero alto, mi dice che sono tutti ok , va bene, non sono stato abbastanza scrupoloso, rimonto e parte al primo colpo!!!va be , la provo e va benissimo , la poso e aspetto che raffreddi, verso sera provo a farla partire e nessun verso di farla andare in moto. la pressione misurata in avviamneto è 500 bar, i giri motore 230 circa ,lo scarico è libero, il code è riconusciuto, se aiuto con etere parte ma appena finisce l'etere si spegne, non capisco .. ciedo aiuto.. grazie
la pompa di mandata nel serbatoio lavora?? quando non parte prova a staccare la tubazione sul filtro del gasolio e gira la chiave anche senza fare l'avviamento dovrebbe uscire in abbondanza il gasolio.
allora:ho vuotato completamente l'impianto e messo gasolio nuovo\pulito. pompa premandata 3,5 bar, in avviamento giri motore 230 , circa 410 bar nel flauto, egr chiusa ,scarico libero e aspirazione libera ,fase ok , km (sul cruscotto e dovrebbero essetre giusti) 90000 .gli iniettori li ho fatti provare dal pompista e dice che sono tuutti ok. non da segni di partenza. il code della chiave lo riconosce sempre. nhon so piu cosa fare. aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
dimenticavo una cosa importante, oggi dopo aver messo gasolio pulito, con etere in aiuto è partita , girava malino da fredda poi si sclada e girava bene, fatto 8 km e andava bene, rendeva bene e silenziosa, torno in officina lascio al minimo e inizia a girare a 3,5 ,accellero e va a 4, torno al minimo. gira a quattro per un minito e poi torna ad andare a 3,5 ,la lascio al minimo e dopo 3 minuti si spegne. non è piu partita,nessun verso. in diagnosi nessun errore e i parametri del post di prima. aiuto !!!!!!!!!!!
mah... non saprei... i codici degli iniettori coincidono con quelli riportati nei parametri di diagnosi? il sensore di giri e fase valida l'errore dopo 5 secondi di forzato avviamento... quindi comparirebbe.. non sono propriamente del settore, ma la pompa alta pressione va bene? il regolatore di pressione sul flauto? se in diagnosi non da errori, io mi orienterei sulla parte "meccanica" relativa al gasolio. a strappo mette in moto? attenda pareri più esperti del mio comunque! saluti
ho visto tutti i suggerimenti e le risposte e mi viene in mente soltanto più l'alimentazione di potenza della centralina (sono 3 cavi di massa collegati alla scocca parafiamma e 2 positivi sotto main relay) che abbiano buona conduzione e siano ben collegati ed in particolare che in diagnosi si possa osservare la tensione alimentazione iniettori di almeno 47 Volt da quello che sta accadendo credo sia la parte dell'hw di comando degli iniettori, a tal proposito controllerei bene le connessioni dei medesimi che non presentino segni di cedimento e non siano "sfiammati" ; in altro post con medesimo sistema motore e centralina veniva sistematicamente guastata per via del cablaggio iniettori in corto circuito ....... mi sono permesso di inoltrare questa ipotesi perchè dò per scontato tutto quanto è stato scritto finora e tutti i controlli eseguiti
il comando iniettori in avviamneto si attesta intorno ai 40 v , seguiro il coinsiglio e controllero i cablaggi , alimentazioni e masse . a questo punto credo anch'io in un problema di cablaggio o di centralina, oltretutto ha anche il cambio selespeed . grazie ,vi terrò informati
Ricontrollerei iniettori al banco del pompista e constatare che iniettano. Se con oscilloscopio il segnale agli iniettori arriva , pressione rail giusta e il motore non va in moto è certo che i polverizzatori sono bloccati.
Un problema molto simile è capitato a noi su un'idea 1.3 mj 2005 con circa 70000 km all'attivo. Rimasta in panne ben due volte , dopo una mezz'ora provato e ripartiva e non dava più nessun problema fino alla settimana successiva , ovvero nuovamente in panne. Abbiamo tribolato non poco, pressione sul circuito di bassa pressione 3.8 bar e tutti gli altri parametri nella norma. Unico errore che dava era sul regolatore di pressione sul flauto. Dopo qualche altro giorno finalmente è stato risolto grazie al fatto che non partiva più ed era la pompa di bassa pressione bruciata. Con molta probabilità stava rompendosi già da parecchio ma fiduciosi dei valori non l'avevamo mai presa in considerazione. Con pompa nuova la pressione sul circuito di bassa arrivava anche a 6 bar. Se non si rompeva completamente stavamo ancora li a cercare di capire cos'era. Forse non è lo stesso problema, controllare però è sempre bene.
grazie del consiglio .. il fatto è che la pressione sul flauto in avviamneto c'è sempre e di certo se non avessi la bassa non avrei neanche l'alta . però oggi nel poco tempo ho smontato lan pompa alta presione e smontandola sul banco mi sembra che ci sia della limatura all'interno, strano , a me non sarebbe mai successo su queste bosch , certo du delphi, domani monto un'altra pompa e altri quattro iniettori recuperati da un'altra macchina funzionante poi vediamo cosa succede. grazie a tutti vi terro aggiornati. mi chiedevo se con iniettori con polverizzatori bloccati in avviamento dovrei avere una pressione piu alta del solito sul flauto
salve,
non necessariamente... se il regolatore di pressione lavora bene, decide lui che pressione ci deve essere sul flauto..... se gli iniettori sono "aperti" invece, è probabile che la pressione sul flauto sia molto bassa in avviamento... in ogni caso... monta tutto, codifica gli iniettori e fammi sapere che son curioso!!! :
saluti
Ciao, potresti controllare pressione sul flauto con multimetro ,in avviamento dovresti avere almeno 1 volt. quadro acceso 0,500 .
ciao a tutti, alla fine hoi risolto, scusate se ne scrivo solo adesso, iniettori bloccati causa una sorta di colla misteriosa nel serbatoio!! dopo aver pulito a fondo li ha bloccati ancora due volte poi finalmente è andata . grazie a tutti del supporto
Non e' colla misteriosa ma solventi aggiunti abusivamente per allungare il gasolio acquistato presso certi distributori, oppure aggiunte in serbatoio di olio di colza per uso alimentare acquistato al supermercato. In ciò vi e' cognizione di causa in quanto sperimentato più volte.