Salve a tutti cari colleghi ieri sera il cliente è venuto in off a farmi vedere l'auto in questione perche a la spia olio che lampeggia e sul displei appare la dicitura sostituire olio anche se questultimo lo sostituito circa 8000 km fa allora io gli o detto che è perche usa sempre la macchina a bassi regimi e fa poca strada alla volta e il degrado olio calcolato dalla centralina è arrivato al massimo premetto che dopo aver sostituito olio o eseguito l'azzeramento service con strumento diagnostico Ora la mia domanda è: è corretto quello che gli o detto vero perche non vorrei raccontargli delle bufale io ad essere sincero mi sono basato su sistema opel visto che me ne capitano diverse. Grazzie a tutti in anticipo e buon fine settimana da nik.
si è giusto ciò che hai detto, fatto 2 azzerramenti in centralina motore e in service vero?
poi in alfa romeo agg/sw per questo problema e fai + strada prima di sost olio motore ciao
Il service lo azzera in quadro strumenti.mentre sostituire olio motore lo azzeri in controllo motore.
Qui l'olio non andrebbe sostituito al service, ma soltanto quando l'indicatore degrado-olio lo segnala (lampeggio spia olio gestito da CCM, anche tra un service e l'altro).Si può sostituire anche al service, ma come già detto ,va resettata anche la CCM e il calcolo riparte da zero.
il degrado olio è direttamente proporzionale ai Km percorsi e al numero delle rigenerazioni eseguite più il sistema rigenera più si ha la % di degrado che aumenta (olio nuovo , degrado 100%, poi si riduce man mano che Km e rigenerazioni corrono) il ciclo e stile guida del cliente può influire sull'intasamento più rapido del DPF e quindi agevolare un numero più consistente di rigenerazioni (esempio tra il classico ciclo "panettiere" e quello di un viaggiatore in autostrada) quindi quanto gli hai suggerito è di fatto corrispondente al vero, infatti chi utilizza la vettura per brevi tratti senza arrivare mai ad una regimazione ottimale ed esegue ennesimi avviamenti nella stessa giornata, non dovrebbe (mio parere personale) avere una vettura con DPF perchè alla fine si inquina di più rispetto ai nuovi Benzina che rapidamente si regimano ed entrano in efficienza lambda e catalizzatore
[quote="rikymoto":1ojnoh96]il degrado olio è direttamente proporzionale ai Km percorsi e al numero delle rigenerazioni eseguite
più il sistema rigenera più si ha la % di degrado che aumenta (olio nuovo , degrado 100%, poi si riduce man mano che Km e rigenerazioni corrono)
il ciclo e stile guida del cliente può influire sull'intasamento più rapido del DPF e quindi agevolare un numero più consistente di rigenerazioni (esempio tra il classico ciclo "panettiere" e quello di un viaggiatore in autostrada)
quindi quanto gli hai suggerito è di fatto corrispondente al vero, infatti chi utilizza la vettura per brevi tratti senza arrivare mai ad una regimazione ottimale ed esegue ennesimi avviamenti nella stessa giornata, non dovrebbe (mio parere personale) avere una vettura con DPF perchè alla fine si inquina di più rispetto ai nuovi Benzina che rapidamente si regimano ed entrano in efficienza lambda e catalizzatore[/quote:1ojnoh96]
ottima spiegazione rikymoto