prova a controllare fusibile come dice drago97 se ok prova con tester(o lampada spia) se alla morsett. arriva corrente puoi prov. tutti tanto troverai anche gli altri utilizzatori se tutto ok potrebbe essere morsett. sul faro da by passare (gia' successo) sei sicuro che la lampadina e' buona?non e' che manca la massa?
beh dopo aver controllato che effettivamente la tensione sul connettore arrivasse mi son dovuto armare di pazienza e smontare il faro e ho notato che la plastica che sorregge i contatti del portalampada fisso sul faro su un polo ? in parte squagliata quindi il contatto si ? spostato verso l'esterno, adesso ho solo allargao, il piolino del portalampade smontabile cos? da permnettergli il contatto durer? ancora per poco lo so ma nel frattempo trover? un'altra soluzione ma il faro non lo cambio a rischio di saldarci i fili direttamente su!! che schifo semrava guardare quei giocattoli cinesi da 4 soldi, nemmeno nella mia vecchia punto ? successo una cosa del genere....
Saluto. Secondo me ? successo perch?, essendo scomodo nel rimontare, le lamelle non avevano un buon contatto, di conseguenza si ? creato un salto facendo surriscaldare il tutto. Pazienza,oggi e tutto cos? delicato vuoi per inquinare meno ma soprattutto per il risparmio. Sono certo che una soluzione al problema lo troverai
Un relais al posto di quell'alimentazione,dissipa il calore della potenza luminosa non riscalda ne' fili e ne' portalampada,anche se e' gia' posto d'origine da qualche parte,ma non si farebbe male montarlo,oltre a rivestire i fili di sterlingato,si trovano presso gli elettromeccanici,che fanno i motori elettrici.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da ciccio60</i> Saluto. Secondo me ? successo perch?, essendo scomodo nel rimontare, le lamelle non avevano un buon contatto, di conseguenza si ? creato un salto facendo surriscaldare il tutto. Pazienza,oggi e tutto cos? delicato vuoi per inquinare meno ma soprattutto per il risparmio. Sono certo che una soluzione al problema lo troverai <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> ? sicuramente come dici tu ma ho notato che anche all'altra lampada su un contatto c'? segno di scintillio vuol dire che c'? proprio un problema di costruzione, ? come se nel momento della chiusura un contatto ? efficiente e l'altro menoforse di disassa leggermente, comunque non mi preoccupo nel caso saldo i fili direttamente al portalampade, anche se in teoria il posrtalampade si dovrebbe vendere a parte visto che si pu? smontare.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Luce</i> Un relais al posto di quell'alimentazione,dissipa il calore della potenza luminosa non riscalda ne' fili e ne' portalampada,anche se e' gia' posto d'origine da qualche parte,ma non si farebbe male montarlo,oltre a rivestire i fili di sterlingato,si trovano presso gli elettromeccanici,che fanno i motori elettrici. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> ho capito poco di quello che hai scritto potresti essere pi? chiaro relais cos?, il problema e di cattivo contatto non dovuto all'assorbimento di corrente.
Scusami,nelle auto un po'andate dotate di punte platinate,per evitare che le punte si bruciassero,per l'enormita' di scintillio,che si genera fra di loro,viene montato imperativamente il condensatore.Secondo che ce l'hanno messo a fare per andare solo a spasso in compagnia del motore per farsi poker con lo spinterogeno per caso?
Per evitare la formazione di scintille tra le puntine platinate nel momento in cui si aprono, in parallelo al circuito dell'avvolgimento primario ? montato un condensatore. quanto riportato da questo sito: http://www.sapere.it/tca/MainApp?srvc=vr&url=/5/16_1 in questo caso il tuo discorso funziona perch?: se forniamo tensione ad una bobina (primario del trasormatore elevatore di tensione che alimenta le candele detta volgarmente bobina) questa immagazzina energia come fosse un condensatore ma si comporta in maniera inversa cio? inizialmente ? un circuito aperto e poi (in continua) ? un corto circuito, nel momento in cui gli togliamo tensione la bobina si oppone a questo evento producendo un'extratensione su primario appunto ma di polarit? opposta a quella fornita inizialmente per questo motivo ponendo un condensatore in parallelo questo che inizialmente si era caricato ad una tensione X si trova ai suoi capi una tensione inversa di elevato valore e siccome il condensatore appena gli forniamo tensione si comporta come un cortocircuito assorbe tutta la corrente fornita dalla bobina con l'extratensione inversa prodotta. per capirci se colleghi una bobina alla batteria vedi che quando stacchi un filo forma un forte scintillio e se ai capi della bobina monti una lampada al neon vedi che questa si illumina proprio per l'extratensione prodotta il condensatore si comporta all'opposta ed annulla (non proprio completamente) l'effetto. ma questo discorso non si pu? applicare ad un resistore, quale ? una lampadina.
ciao a tutti ed auguri di buon anno, io possiedo una golf plus del 2006 a cui un faro anabbagliante , il dx, non si accende pi?. fatta la diagnosi mi dice circuito aperto o cortocircuito sul positivo, nell astessa diagnosi vedo che inizialmente la tensione sui fari viene inviata al 100% e dopo pochi secondi scende a 0%, quindi la centralina vede qualche anomalia e toglie tensione al faro. vi ? mai capitato? vorrei verificare materialmente se c'? tensione sulla lampadina, spete i colori dei fili dell'anabbagliante, visto che il faro monta un unica presa con pi? filiper tutte le lampade? i fusibili delle luci si trovano sotto lo sterzo, cio? devo smontare tutto? ciao a tuttti!