ford fiesta 1.4 tdci

| 7
  • non definito
    UTENTE  0
    20/12/2008 - 17:32
    ford fiesta 1.4 tdci

    Salve qualcuno mi spiega il sistema della ford fiesta 1,4tdci anno 2002 preriscaldamento candellette. Vi spiego il problema, un cliente con tale macchina dice che non ha mai visto la spia delle candellette accendersi, ho controllato ad un'altra fiesta uguale, non si accende neanche.????????? Come e quando entrano in funzione ste candellette.

  • autoriparatore
    lory9792000  0
    20/12/2008 - 18:54

    ciao come nella maggior parte dei sistemi moderni , entrano in funzione a circa 5 gradi di temp. se vuoi vederle in funzione prova a scollegare il sensore temperatura acqua , non so se ti accendera' la spia ma di sicuro arrivera'la corrente alle candelette ke riscaldano in poki secondi e quindi non ? necessario aspettare per avviare!!!!ciao e buone feste!!!!

  • autoriparatore
    luce  0
    20/12/2008 - 22:51

    Sul motore tud1.4 hdi della Fiesta.c3/206/307/xsara 1.4hdi,e tante altre simili le candelette verrano alimentate solo per qualche attimo con temperature intorno allo:0,e al di sotto,ma per le NS/temperature pecie in merdione,devi fartene una ragione non le vedrai mai,e poi a cosa ti servono questi motore non hanno bisogno.E se pur dovessimo trovarci a tali temperature,e esse non dovessero funzionare,credi che il motore non parta,non e' vero nulla,al massimo potra' avere qualche esitazione,ma partira' lo stesso non preoccuparti,e comunque sembra a NOI,che non vengono alimentate.Invece vengono alimentate solo nella fase di avviamento a motore freddo,questa e' una affermazione gi usto per chi non lo sapesse.

  • autoriparatore
    maximec  0
    20/12/2008 - 23:52

    tu una volta mi hai rimproverato x gira rotondo ora io ti rimprovero x TUD1.4hdi non esiste e'DV4TD[:D][:D] ovviamente scherzo e quoto ragionamento x alimentazione candelette.

  • autoriparatore
    luce  0
    21/12/2008 - 21:20

    Guarda MAXIMEC,e' vero e' un DV4TDi,ma il motore sai da quale motore,o meglio da quale monoblocco deriva?Dal TUD3,la nuova generazione di diesel ad HP,e non per compressione,li hanno chiamati DV,come Diesel Veloci,e hanno portato la cilindrata a 1398,e non 1360 cambiando il gomito dell'albero motore,per aumentare la cilidrata,l'altezza delle canne e diminuire il nr di giri imn modo tale da evitare che fosse un superquadro,perche' NOI Tutti sappiamo che il motore quanto+quadro tanto+si presta a regimi sempre+elevati,mentre i corsa lunga hanno la particolarita' di avere una coppia alta a regime basso,il che accoppiato ad un'iezione Common Rail,beneficia di buona potenza e coppia senza sfruttare il motore a regimi alti.

  • non definito
    UTENTE  0
    22/12/2008 - 01:31

    [;)][;)][;)][;)]ok

  • non definito
    UTENTE  0
    14/01/2009 - 01:05

    [quote]Messaggio inserito da Luce
    Sul motore tud1.4 hdi della Fiesta.c3/206/307/xsara 1.4hdi,e tante altre simili le candelette verrano alimentate solo per qualche attimo con temperature intorno allo:0,e al di sotto,ma per le NS/temperature pecie in merdione,devi fartene una ragione non le vedrai mai,e poi a cosa ti servono questi motore non hanno bisogno. al nord a brescia mai viste accese in 4 anni la spia candelette su morore simile su mazda2 uguale al ford e peugeot e citroen c3 motore f6ja. accese solo nel 2005 dicembre e oggi al mattino solo a temperature a -3 sotto zero. diversamente non si accende mai la spia in nessun periodo dell'anno.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?