ciao a tutti del forum scusate se vado al dunque però ho in officina una c3 che mi sta facendo impazzire e un mot hdi 16v e praticamente misurando con oscillo non arriva corrente agli iniettori e in diagnosi mi da avviamento consentito e centralina sbloccata nessun errore attivo emh il sensore giri sta lavorando alimentato da tre fili +5v - e il centrale segnale con uscita misurata ok in onda quadra che ne dite e possibile che sia la centrale bruciata? e una delphi con inietto ri delphi cod centralina 9650043480 la pompa manda gasolio meccanicamente pero non aprono gli iniettori elettricamente qualche coniglio ?? sono disperatoo
salute, errori? qualche tempo fa su stessa vettura iniezione delphi, fermatasi per strada e non voleva saperne di ripartire, mi dava il p0190 o p0193, non ricordo bene, comunque tolto filtro aria e filtro gasolio, staccato il connettore sul flauto, strette un poco le spinette e abbondante spray per contatti e la vettura è rinata. in ogni caso riesci a leggere la pressione del rail in avviamento? salute
Ciao, quando succedono queste malanni personalmente vado a controllare il libro giornale dei guasti. Infatti si verifica spesso che le varie centraline non registrino il guasto, e appunto, viceversa, il libro giornale dei guasti della BSI riesce molto spesso a registrarle. Quindi consiglio di verificarla, se il tuo strumento supporta questa funzione, altrimenti andare in conc. Fammi sapere. Sturaluce
Se BSM ha dei problemi lo vedi sicuramente in libro giornale. Verifica at******mente il libro giornale e controlla se fosse mancato qualche comunicazione con servo sterzo o ABS/ESP o con CCCM, o qulche tipo di assenza di comunicazione nell'arco dei KM. Non scambierei le BSM tra marche diverse, anche se le connessioni sono uguali. E sicuramente diverso HW e di conseguenza non rischierei.
[quote="ice_man":32derwyf]ciao a tutti del forum scusate se vado al dunque però ho in officina una c3 che mi sta facendo impazzire e un mot hdi 16v e praticamente misurando con oscillo non arriva corrente agli iniettori e in diagnosi mi da avviamento consentito e centralina sbloccata nessun errore attivo emh il sensore giri sta lavorando alimentato da tre fili +5v - e il centrale segnale con uscita misurata ok in onda quadra che ne dite e possibile che sia la centrale bruciata? e una delphi con inietto ri delphi cod centralina 9650043480 la pompa manda gasolio meccanicamente pero non aprono gli iniettori elettricamente qualche coniglio ?? sono disperatoo[/quote:32derwyf] ciao,hai controllato il cablaggio dove c'è quella connessione proprio dietro il filtro gasolio,veeso l'abitacolo?
Se puo essere utile, a me è capitato tutti e quattro gli iniettori bloccati chiusi.
x sturaluce no nn lo controllato il sincronismo perchè dovevo capire se l'oscillo era galvanicamente isolato e lo è quindo posso procedere alla lettura di entrambi in sincrono x romeuccio ma intendi quello rotondo? xke e da li che prelevo il segnale degli iniettori (assente) dai fili attorcigliati x capalbicross ma anche se sono bloccati non dovrei leggere il segnale 12v eH !! con connettori staccati....... io provo la bsm e la piu probabile perchè se non mi alimenta bene la centrale ....... no party grazie per ora emh non e che qualcuno ha lo schema dettagliato alimentazione ecu?? cia grazie
teoricamente in misura parametri iniezione si dovrebbe leggere il sincronismo sensore fase e giri durante la fase di avviamento. In mancanza di tale fuzione occorre un'oscillo. doppia traccia. E' una rottura ma si riesce a verificare se il segnale è corretto oppure se la car è fuori fase. Non scervellarti su altre cose.....andiamo per gradi! Saluti. Sturaluce
Certamente sincronismo e' il nr.1,poi reflusso iniettori.Perche'se questi non vengono alimentati,dovresti averli chiusi ed avere tutta la pressione in ritorno,e tutti e quattro alla stessa maniera.Oltre al fatto che in misura parametri d'iniezione,dovresti anche rilevare lo stato di alimentazione degli iniettori.Poi in analisi se tutto e' okay,e rilevi un'anomalia relativa a iniettori o calcolatore,o BSM o tutto l'insieme,ho disponibile di tutto e funzionante.Pero' ripeto a dire,mi sembra strano.Hai provato a modificare il sistema di afflusso del carburante in B.P?Anziche' adescare il circuito,come di norma,in depressione,perche' non gliela mandi dentro il filtro e la pompa con una relativa pressione?Se la vettura parte,potrebbe esserci la pompa a palette,che non va.
forse dico una stupidaggine ma ha mica il cambio automatico?
ok faccio come dici luce, ma domanda come glie la devo dare la bassa pressione a pompa elettrica? o a caduta? per il sincronismo devo leggiere l onda quadra agli stessi istanti giri fase?? e come si spiega che nn mi aprono gli initettori elettricamente? può dipendere da un problema meccanico?
Anche con una pompetta manuale di quelle che si trovano in commercio,la interponi sul tubo di arrivo quello con collare bianco,e gli invio con la forza del polso.Quando il polso si indurisce e scoppia allora prova a mettere in moto,sempre che si tratti di questo problema,dopo che hai riempito per bene il circuito,fai la prova di reflusso,e al contempo la verifica del sincronismo.Ma il segnale del contagiri com'e'?Fai sapere.
[quote="Luce":23rqab09]Anche con una pompetta manuale di quelle che si trovano in commercio,la interponi sul tubo di arrivo quello con collare bianco,e gli invio con la forza del polso.Quando il polso si indurisce e scoppia allora prova a mettere in moto,sempre che si tratti di questo problema,dopo che hai riempito per bene il circuito,fai la prova di reflusso,e al contempo la verifica del sincronismo.Ma il segnale del contagiri com'e'?Fai sapere.[/quote:23rqab09]
Scusami Luce..........ma se riesce a leggere pressione a circa 300bar in fase di avviamento, e se ci fosse un problema sul ritorno non si può vedere quel tipo di pressione......almeno a me mi è successo. In pratica la pressione di alimentazione durante la fase di avviamento, ipotizzando problema di ritorno gasolio, non salirebbe al quel valore che è sufficente per dare almento qualche scoppio...........o no!
il segnale giri in avviamento e 224 giri oscilla a 256 e 190 e normale? batteria 100 carica nuova messa ora per fare prove poi la tensione iniettori 1-4 2-3 2,7 volt in diagnosi che dici luce? il sincronismo in diagnosi non disponibile come parametro pero con oscillo come faccio a capire se sincronizzato sto leggendo a 5ms div e solo che come faccio a capirlo?? come identificare i picchi =?? ciao grazie
[quote="Luce":3454yoa4]Lascia perdere,hai detto una caz.....ta.Il cambio robotizzato,e' montato solo sulla diesel 8 valvole e non 16 valvole e con iniezione Delphi.[/quote:3454yoa4] scusami fenomeno
[quote="ice_man":cocf1utq]va bene sostituisco la centralina e la bsm vedremmo ....[/quote:cocf1utq] il mio consiglio è di aspettare e non farsi prendere dalla frenesia. Vai da qualcuno con altro strumento diagnosi (ad esempio con Marelli Logic.) riesci sensaltro a vedere sincronismo albero a camme e motore in fase di avviamento. Sostituire subito centraline mi sembra un pò azzardato! Poi fai tu!.. Sturaluce
Io poco tempo fà ho avuto un problema simile, e dopo molto tempo perso ho trovato il cablaggio motore logorato sopra il cambio, in sostanza un filo degli iniettori andava a massa dopo aver usurato la guaina ed il filo stesso.......... sono arrivato a questo dopo aver controllato un pò tutto ma prima di fare spese di centraline varie ho controllato anche le tensioni ed impedenze dei cablaggi, di solito ho visto che sia la centralina motore o la bsi non salta per niente
scusate il ritardo ma già da diverso tempo ho risolto con cinghia d fuori fase di 2 denti quindi non c era sincronia alb gomiti -camme la distr e saltata perche la pompa e sballata e di brutto ora ho la makkina ferma perche il cliente deve decidere se ripararla nn vuole spendere x il kit distr vuole solo la pompa e in nn lo accetto
grazie a tutti x avermi dedicato del tempo grazie