Ciao,sono giorni che sto cercando in giro il funzionamento del solenoide,non so se serve per regolare pressione al turbo,ho svolge un'altra funzione,in quando l'auto non va in pressione il turbo,ma non sempre. Poiche non mi da nessun errore,il tagliando e stato fatto da poco,e il problema e comparso circa un mese fa,spero che qualcuno mi dia qualche dritta per questo problema. Per il momento vi ringrazio,ciao ciao.
Solenoide e' un nome comune sinonimo di bobina o avvolgimento elettrico(esempio la bob inetta che si intravede nei rele' con involucro trasparente). Spiega di quale dei tanti solenoidi presenti all'intero di una macchina ti servono notizie.
Ciao,grazie per la risposta,il solenoide che mi interessa e quello che si trova dentro il cofano motore,che porta pressione alla valvola wastegate,vorrei sapere se e quello che non fa andare in pressione il turbo.o dipende da qualcos'altro. Il funzionamento e molto semplice,non ci sono altre cose eletroniche per far andare in pressione il turbo,metto una foto per farti vedere il solenoide. Per il momento ti ringrazio,ciao ciao, [url=http://imageshack.us/photo/my-images/855/dsc022721.jpg/:1q8lv4x9][img:1q8lv4x9]http://img855.imageshack.us/img855/3788/dsc022721.jpg[/img:1q8lv4x9][/url:1q8lv4x9] Uploaded with [url=http://imageshack.us:1q8lv4x9]ImageShack.us[/url:1q8lv4x9]
ciao, detto cosi' sembra semplice da spiegare o /e dare una risposta , ma purtroppo non è cosi il sistema è più complesso di quanto pensi intanto bisogna conoscere il principio di funzionamento delle turbine a geometria variabile (magari sapere cosa è la geometria variabile ) sapere come viene gestita dalla centralina ecc ecc .
scusa se la mia può sembrare una risposta presuntuosa e/o scostante ma risulta davvero complicato rispondere alle tua domanda credo che serva l'opera di un professionista.
Nel 2008 ho dovuto sostituire il sensore pressione atmosferica (quello in foto) perché superati i 2500 giri si accendeva la spia generica di guasto motore. Secondo me senza nessun errore penso sia difficile che il sensore in oggetto porti qualche malfunzionamento. Penso sia qualcosa legato alla geometria della turbina stessa.
Quello in foto con la pressione atmosferica non ha nulla a che fare, e' una elettrovalvola o trasduttore frequenza-pressione attivato dalla ECU secondo le proprie modalità per chiudere più o meno la geometria variabile della turbina. Molto variegate poi sono le possibilità che ha costui di essere guasto, oltre che di provocarne.
Ciao a tutti e grazie per le risposte,questa mattina ho smontato questo benedetto solenoide,e dentro non e altro una specie di elettrovalvola. Dentro ci si trova una piastrina rotonda con diversi fori ai lati,che per quando ho capito questa piastrina viene tirata su e giu da questo magnete. Ho provato dopo il rimontaggio il funzionamento del solenoide,e si sente che la bobina faccia il funzionamento,adesso proverò l'auto in strada e vedrò se e cambiato qualcosa. Per il momento vi ringrazio ancore,ciao ciao.
Temo che se l'hai aperto nulla e' più garantito del suo funzionamento, senza parlare del fatto che il suo corretto funzionamento e' talmente vicino allo stato di guasto pneumatico da non essere visibile, ma solo testabile con vacuometro e diagnostico in attivazione.
[quote="bitphone":1st0k0j7]Nel 2008 ho dovuto sostituire il sensore pressione atmosferica (quello in foto) perché superati i 2500 giri si accendeva la spia generica di guasto motore.
Secondo me senza nessun errore penso sia difficile che il sensore in oggetto porti qualche malfunzionamento. Penso sia qualcosa legato alla geometria della turbina stessa.[/quote:1st0k0j7]
sensore pressione atmosferica e incorporato dentro CCM,,,,e se dovrei cambiare ,,,solo cambia tutta CCM
[quote="claudiolaguna2":3lkx8q8d]Ciao,sono giorni che sto cercando in giro il funzionamento del solenoide,non so se serve per regolare pressione al turbo,ho svolge un'altra funzione,in quando l'auto non va in pressione il turbo,ma non sempre.
Poiche non mi da nessun errore,il tagliando e stato fatto da poco,e il problema e comparso circa un mese fa,spero che qualcuno mi dia qualche dritta per questo problema.
Per il momento vi ringrazio,ciao ciao.[/quote:3lkx8q8d]
ciao claudio,,,,,due sono cose ke causano quell annomalia,,uno e quell elettrovalvola ke commanda sovvrapressione del turbo,,e altra e sensore pressione turbo,,,,,, se vuoi provarla,fai una prova semplice unisci quell tubi ke entrano in quell valvola con un picolo tubbo e puoi verificare corretto funzionamento dell valvola,se la asta del turbo muove quando tu premi pedale accelerattore e giri motore aumentano,,problema e quell valvola,se asta non si muove controlla tubi e soppratutto depresione intera,con vacummetre
Ciao,grazie per la risposta,allora da ieri sera che ho provato l'auto a questa mattina,tra cui ho presso anche l'autostrada,l'auto e tornata ad essere quella di una volta,in poche parole tira che è una favola.
Adesso so di certo che quando non andra piu bene,sarà questa valvola.
Questa valvola mi ricordo che era anche montato sulla Renault 21 2.litri turbo,in quel caso non ti faceva salire la pressione le prime 2 marce,poi dalla 3 e in poi andava.
Adesso andro a vedere anche quanto costa,giusto per curiosita,non si sa mai smonta e rimonta alla fine ,per il momento vi ringrazio,e spero di essere d'aiuto a qualche altro utente ciao ciao.
[quote="luli.boka":3ht1rftw][quote="bitphone":3ht1rftw]Nel 2008 ho dovuto sostituire il sensore pressione atmosferica (quello in foto) perché superati i 2500 giri si accendeva la spia generica di guasto motore.
Secondo me senza nessun errore penso sia difficile che il sensore in oggetto porti qualche malfunzionamento. Penso sia qualcosa legato alla geometria della turbina stessa.[/quote:3ht1rftw]
sensore pressione atmosferica e incorporato dentro CCM,,,,e se dovrei cambiare ,,,solo cambia tutta CCM
[/quote:3ht1rftw]
Grazie, solo che quando la sostituì durante un viaggio in Austria sulla Scenic, riportarono sulla fattura sensore pressione atmosferica!
Ora so che mi cambiarono il sensore sovrapressione turbo.
[quote="bitphone":2ptl08tu]Nel 2008 ho dovuto sostituire il sensore pressione atmosferica (quello in foto) perché superati i 2500 giri si accendeva la spia generica di guasto motore.
Secondo me senza nessun errore penso sia difficile che il sensore in oggetto porti qualche malfunzionamento. Penso sia qualcosa legato alla geometria della turbina stessa.[/quote:2ptl08tu]
Ciao,vi ringrazio ancora delle risposte che mi avete dato,ma alla fine il problema era proprio questa elettrovalvola,ho come si chiama,dopo che l'ho ripulita e rimontata,la macchina tira come quando l'ho comprato.
Ritornando al discorso,la turbina non puo essere per nessun motivo,adesso vi spiego la storia dell'auto...io sono il secondo proprietario,in quando l'auto l'ho pressa giu a Lecce,era di un avvocato che se lo toglieva per motivi di salute,pagata anche molto bene ( 2000.00 euro + passaggio )e non aveva neanche tantissimi km,per la preccisione quasi 96.000 km,in quanto lui mi ha consegnato tutte le fatture dei tagliandi e lavori eseguiti.
Il vecchio proprietario mi disse sola una cosa su un difetto che aveva,e mi disse che l'auto e stata richiamata dalla Renault per sostituire la turbina,che era un difetto delle prime versioni......io non ne sapevo niente di questa storia,poi informandomi risultava che le prime versioni subivano la rottura della turbina,meno male che l'auto lui la comprata nuova almeno e rientrato in garanzia.
E da quando l'ho presa mi ha dato solo fastidio questa valvola per il resto niente
.
Per il momento ciao ciao.
salve a tutti, mi riaggancio a questo argomento perche' ormai la mia laguna 19 dci 120hp mi sta facendo impazzire. primo problema a 175000km rottura della turbina, mi hanno dato una turbina rigenerata sostituito olio e filtri, spesa 600 e sembrava che tutto andasse bene. sono arrivato a 180000km con eccessivo consumo d'olio circa 1lt ogni 1000km, ma il problema peggiore si e' verivicato con la guarnizione della testata, convinto che era quella che faceva trasudare liquido.....ma aime una canna di un cilindro si e' filata. sostituzione di tutto il motore con uno usato con 83000 km, spesa circa 1700€, quindi distribuzione e tagliando nuovi. ho fatto 300 km e si e' rotta nuovamente la turbina, che ha fatto solo 5000 km, non rientrava in garanzia cosi mi e' stato detto, solo che mi sono venuti incontro, revisione turbina con core assy nuovo €250 tagliando con olio e filtro , piu' smontaggio coppa e pulizia pompa € 130 adesso la macchina non va lo stesso, prima si e' rotto un tubo che va dall'intercoole al collettore di aspirazione, sistemato quello la macchina non spince lo stesso e continua a fare un fischi strano. cosa potrebbe essere? il fischio a vuoto, nel senso con la macchina ferma quando accelero non lo fa, mentre in movimento si, potrebe essere sempre la turbina? non so a che santo appigliarmi.
potrebbe essere anche il debimetro? dato che la macchina non e' che spinga bene, anzi tutt'altro, pero' dopo che supera i 2500 giri allora inizia a funzionare bene.........il mio dubbio e sempre quel fischi strano, non vorrei che ci fosse qualche altro manicotto rotto, posso provare a fare due lavoretti, pulizia dell'elettrovalvola sovrapressione turbo, poi posso sostituire il debimetro dato che ho quello del motore che ho acquistato. dopo questi lavori potrei postare anche qualche foto magari potrebbe essere d'aiuto non solo a me
ne ho un altro di dibimetro per quello potrei fare delle prove, ho notato anche un altra cosa, quando la tiro un po per prova, dato che non sono abituato a stracciare la macchina, totto i 2500 sembra morta mentre poi parte e funziona bene, la prima accelerata un po di fumo nero poi basta, pero' se la straccio un po e poi mi fermo stenta a riaccendersi, mentre se la uso tranquilla si riaccende subito, mi e' venuto anche un altro dubbio, potrebbe essere quella valvola a farfalla in plastica collegata fra il collettore d'aspirazione e il tubo dell'intercooler? vi dico che posso fare tante prove perche' ho tutti questi pezzi dato che ho comprato il motore completo, quindi non andrei a spendere niente
sostituito il sensore pressione aria collettore aspirazione, ne avevo un altro, ora sembra migliorata ma non di tanto, mi sa propio che e' il debimetro, mi faccio fare una diagnosi e poi vi dico gli errori che porta fuori
diagnosi del meccanico, turbina sboccolata, incredibile, praticamente non ha fatto nemmeno 300 km......mi sa che mi hanno dato qualcosa di "cinese", non e' possibile, la pressione dell'olio e perfetta pulito coppa e "succhiola" cosi mi ha detto di chiamarsi il meccanico, sostituito olio e filtro olio e la turbina ha fatto solo 300 km? secondo voi cosa c'e' che non va?
Potrebbe avere il condotto olio in pressione al turbo ostruito o comunque parzializzato. Se ne consiglia di fatto la sostituzione insieme al tubo di scarico in coppa, previa misura di portata e pressione all'entrata della turbina. Molto importante anche la verifica del buon funzionamento dello sfiato basamento, l'eventuale pressione residua nel monoblocco riduce il rientro dell'olio dalla turbina favorendone la cattiva lubrificazione e il minor raffreddamento del core assy (l'olio diventa carbone per temperatura).
300 km turbina andata lato aspirazione, corpo estraneo che si eì materializzato dentro il manicotto che va alla scatola del filtro.................incredibile, l'altra si e' rotta lato scarico, corpo estraneo che e' uscito dal motore.....secondo loro un pezzo di sede valvola............bo bo mi sa che per non pagare hanno sempre ragione loro e ti posso dire quello che vogliono, ora vi faccio un esempio, mi chiamano per un cancello automatico, il cancello non va piu', apro la scatola della centralina e noto che un fusibile e' andato, magari per uno sbalzo di tensione, prendo e invece di cambiare il fusibile sostituisco tutta la centralina dicendo che era andata, secondo voi e' giusto? per me no perche' non lo farei mai, quindi capisco che chiunque potrebbe dirmi quello che vuole e prendermi in giro sempre, per quello ho deciso di iscrivermi ad un forum di autoriparazione, almeno per cercare di capire se mi stanno prendendo in giro o meno, per poter ribattere a qualsiasi affermazione che mi viene fata, oramai questa macchina e piu' in officina che per strada
Purtroppo quello specifico modello di motore non e' stato tra i più riusciti, ma a parte questo, affermazioni di quel tipo (corpi estranei) vanno comprovate da analisi visive e non, troppo facile spararla li' e ciao. Pace per corpo estraneo da aspirazione, il quale se non e' un macigno provocherebbe fischio ma non lo sboccolamento dell'albero, ma il corpo estraneo allo scarico ha come risultato anche un cattivo funzionamento del motore in situazione aspirata. Se fosse stato un pezzo di sede valvola pensi che il valore di compressione sia rimasto entro quota?