Ciao a tutti ho in officina una audi a2 1400 16v benzina tipo motore bby del 2002 che accende la spia e mi da mancata accensione cilindro 2 ho gia provato ad invertire con un'altra bobina ma mi da sempre lo stesso cilindro e al minimo sembra che vadi non a 3 ma un po zoppica .... la macchina ha 107000 km per voi cosa può essere qualcosa alle valvole? o l'iniettore ? i km mi sembrano pochi per qualche problema di motore qualcuno ha gia avuto a che fare con questi motori? grazie in anticipo
Ciao a tutti oggi finalmente ho potuto fare la prova di cambiare l'iniettore per vedere se è lui che fa fare la mancata ma vi volevo chiedere una cosa, quando sono andato a tirare giù il reil degli iniettori della benzia ho notato che l'iniettore del cilindro numero 2 era pulitissimo mentre gli altri 3 erano neri secondo voi questo vuol dire qualcosa? perchè il cilindro che da mancata accensione è proprio il secondo dove l'iniettore è pulito.... adesso aspettiamo che si riaccende la spia poi vi faccio sapere grazie
Niente da fare ieri si è riaccesa la spia del motore e da sempre mancata accensione nello stesso cilindro quindi a questo punto devo trovare una soluzione e vi volevo chiedere un parere.... _Secondo voi devo tirare giu la testa oppure basta tirare giu il coperchio delle valvole e controllare le punterie? la macchina ha solo 110000 km e mi sembra strano che sia successo qualcosa alle valvole o qualcosa di piu grosso no? poi ho notato ieri che aprendo il tappo dell olio nel coperchio delle valvole la macchina accende subito la spia e va in protezione e non prende piu il gas per niente praticamente dal tappo del coperchio delle valvole si sente che sfiata da matti come mi posso muovere? a qualcuno è gia capitato in questo motore? grazie a tutti
[quote="nicola53":1z8qbczx]mi sembra che in quel cilindro iniettore pulito è probabile lavaggio da infiltrazione di olio,comunque fai prova di compressione come ti e stato consigliato, come buona norma e ti regoli di conseguenza.[/quote:1z8qbczx] Si la compressione lo misurata e in quel cilindro è inferiore delle altre ma quello che volevo sapere io è se devo tirare giù la testa oppure basta che tiro giù il coperchio delle valvole perchè quello che mi fa strano sono i km mi sembrano pochi per bruciare una valvola o delle fasce mi sembra che può essere più un fatto di punterie allora volevo sapere se cera un modo per evitare di tirare giù tutto tutto qua....
quando la compressione su uno dei cilindri scende è perche si consuma la sede valvola di conseguenza la centralina si accorge che uno dei cilindri rende meno degli altri e di conseguenza scollega l'iniettore corrispondente il quale resta bello pulito rispetto agli altri. sostituisci la testa con una di rotazione vw se non vuoi più problemi
[quote="massimone":lxhhr39f]quando la compressione su uno dei cilindri scende è perche si consuma la sede valvola di conseguenza la centralina si accorge che uno dei cilindri rende meno degli altri e di conseguenza scollega l'iniettore corrispondente il quale resta bello pulito rispetto agli altri. sostituisci la testa con una di rotazione vw se non vuoi più problemi[/quote:lxhhr39f] Adirittura cambiare la testa? se la faccio revisionare non va bene? a cosa vado incontro? Poi scusa la compressione non può scendere anche se le punterie non fanno il loro lavoro per sporcizia o qualcosa di simile? Per forza la sede delle valvole si deve essere rovinata?
Iniettore bello pulito perché lavato dal riflusso dovuto a scarsa tenuta valvole aspirazione, motivo scatenante l'usura della guida valvola e di conseguenza usura del fungo in modo ellittico perché fa in movimento tipo trottola dei bambini. Opera di conseguenza: se hai una buona rettifica il problema viene risolto bene. Parere personale.
Il monoblocco normalmente viene tenuto in lieve depressione dal tubo sfiato piccolo che va a valle della farfalla, la miscela si regola in funzione delle esigenze a regime: togliendo il tappo olio si perturba l'equilibrio, smagrisce rapidamente e può anche spegnersi o comunque girare male .
[quote="O mac":3qr2oi62]Il monoblocco normalmente viene tenuto in lieve depressione dal tubo sfiato piccolo che va a valle della farfalla, la miscela si regola in funzione delle esigenze a regime: togliendo il tappo olio si perturba l'equilibrio, smagrisce rapidamente e può anche spegnersi o comunque girare male .[/quote:3qr2oi62] Ciao grazie della risposta... ma una cosa non ho capito è normale oppure ce qualcosa che devo controllare? oppure è sempre dovuto al problema della mancata accensione? grazie
Ragazzi aiutatemi non so più cosa devo fare allora vi spiego cosa ho fatto... Dopo aver controllato la compressione e aver visto che nel 2 condo cilindro cera meno compressione ma non tanto ho tirato giu la testa mandata a retificare mi anno cambiato le valvole di scarico rifatto le sedi spianato la testa cambiato le punterie idrauliche per stare piu sicuri , vado a rimontare la testa e dopo 2 giorni la spia si è riaccesa dando sempre la mancata accensione nel secondo cilindro, appena montata mi andava quasi bene cioè al minimo era sempre come prima traballante ma la mancate accensione con la diagnosi nopn me la dava adesso invece è tornato tutto come prima ...... non so più cosa fare ho controllato tutto o per lo meno penso come mi devo muovere ? a qualcuno è capitato? grazie mille per l aiuto in anticipo
Hai fatto prova perdita pressione sul cilindro? Sonda lambda non crea errore mancata accensione cilindro 2,se non trovi perdita sulle valvole asp.,direi attaccare un oscilloscopio e vedere sul schermo come si comporta,poi stessa cosa con iniettore.
[quote="friedl"]Hai fatto prova perdita pressione sul cilindro? Sonda lambda non crea errore mancata accensione cilindro 2,se non trovi perdita sulle valvole asp.,direi attaccare un oscilloscopio e vedere sul schermo come si comporta,poi stessa cosa con iniettore.[/quote] La testa è stata retificata in teoria la prova pressione la dovevvano aver fatta chi ha fatto la retifica.... comunque liniettore avevo provato ad invertirlo ma sempre mancata accensione in quel cilindro... i pin in centralina li ho controllati e puliti ... niente da fare....
[quote="friedl"]prova perdita pressione o la fai con motore montato o mai ti togli il dubbio...
parere mio [/quote]
Ciao .... Allora provato prova pressione e nei 4 cilindri tutti e 4 danno 13,5 la prova della tenuta valvole mi anno detto che me lo ha fatto chi ha fatto la testa perche loro anno retificato la sede valvole cambiato le 8 valvole di scarico e poi fatto prva di tenuta valvole quindi anche li ci siamo....ora cosa é che mi fa darenquesta mancata accesnsione sempre in questo 2 condo cilindro ? Non ne vengo piu a capo.... Aiutoooooooooo
Ma quelle mancate accensioni sono morbide o sono vere?Il contatore misfire nei blocchi é attivo e quanto conta sú al minimo?
[quote="dema"]la prova della tenuta valvole mi anno detto che me lo ha fatto chi ha fatto la testa perche loro anno retificato la sede valvole cambiato le 8 valvole di scarico e poi fatto prva di tenuta valvole quindi anche li ci siamo....[/quote]
Se non lo vedi con i tuoi occhi non ci siamo per niente....
Se é veramente ok-allora non resta niente che prendere in mano un oscilloscopio e portare sul schermo accensione e iniettore.O chiami il tuo mago di fiducia
Quota la prova con oscilloscopio sul segnale comando iniettare 2.A noi era successo un caso molto simile su Polo,il problema era la centralina con il terminale di massa bruciato al suo interno,quindi il comando di massa elettronica sull iniettore incriminato non arrivava, avevamo controllato cablaggio ed era ok quindi abbiamo provato a far riparare la centralina ma non era stato possibile,quindi l avevamo sostituita e l auto funzionava a dovere
Salve a tutti sono ancora a combattere con questa cavolo di macchina vi prego datemi un consiglio: dopo aver fatto tutto e controllato tutto vi dico che la compressione nei 4 cilindri è 14 e la tenuta in tutti e 4 i cilindri ce ho fatto controllare il segnale da un tecnico nell iniettore e nella bobina e mi ha detto che è tutto ok .... Ma allora sta benedetta spia che da mancata accensione 2 cilindro da dove caspita viene? non vorrei ritirare giu la testa per poi ritrovarmi con lo stesso problema di prima.... non so più dove sbattere la testa vi prego aiutatemi qualcuno ha già avuto questo problema? grazie grazie in anticipo
[quote="piero a5":35apibiu]se hai la possibilità di controllare con altra diagniosi (magari originale vai nel blocco valori 15 dove trovi le mancate accensioni)vedi un po[/quote:35apibiu]
Le mancate accensioni le ho anche nella mia diagnosi e se prendo tuttime 4 i cilindri damfredda non fa niente come si scalda incomincia a contare le mancate aaccensioni nel 2 condo cilindro e poi accende la spia