mi è arrivato un coupè 2.000 16V turbo che tanti hanno manneggiato.
morale, il sensore di fase ad effetto hall , che è calettato sullo scarico, come va messo in fase?
dal manuale fiat che ho, è ben spiegato quello che funge anche da distributore, ma non è mostrato quello che ha solo il sensore effetto hall (a meno che qualcuno non mi abbia portato via le pagine).
ho letto che al minimo la centralina pilota 10° di anticipo (visti anche con examiner).
che faccio? tengo buoni i dieci gradi e me li cerco sul motore? dove? puleggia albero o volano? tre tacche sul carter distribuzione, quale la giusta? ci deve cadere uno dei 4 denti sopra?
purtorppo veramente mancano pagine al mio manuale e in più sto lavorando da solo con unico ponte.
aita
Se non ricordo male dovrebbe esserci un segno sul corpo, comunque non ha grossa importanza metterlo preciso, il punto accensione è stabilito in base al riferimento del sensore giri, se quello di fase è spostato di qualche grado non fa niente, serve solo a stabilire qual'è il cilindro in scoppio.
[quote="nicola53":2ix8ewau]ciao commodore, se mi chiami al telefono forse ti posso dare una mano, 3383480651, tra due giorni elimino n. telefono.[/quote:2ix8ewau]
e xche' stu fifti fifti, ke sara' di cosi' importante da non poterlo scrivere, ke spirito di collabborazione..............ke serve scrivere sul forum
alla fine ancora devo capire ke problema ha la makkina,solo aiuto/fase e sensore, ma ke problema ha........booo
[quote="gianmario":5dg8imfi]Se non ricordo male dovrebbe esserci un segno sul corpo, comunque non ha grossa importanza metterlo preciso, il punto accensione è stabilito in base al riferimento del sensore giri, se quello di fase è spostato di qualche grado non fa niente, serve solo a stabilire qual'è il cilindro in scoppio.[/quote:5dg8imfi] teoricamente si, ma da come è scritto sul manuale di officina, se non c'è sincronismo corretto tra i due (fase e giri) la centralina sceglie dei valori di mappatura sbagliati. sopratutto ho difficoltà all'avviamento , che peggiora a caldo
Ma sei sicuro che il problema sia il sensore di fase?che errori ti da?Ti specifica errore di sincronismo? Riferimenti non ve ne sono,lo metti a centro asola,non danno problemi o differenze quei sensori.Quel sensore serve solo a far riconoscere quale è il cilindro 1 in fase di aspirazione e fasare l'iniezione,ma se anche tu lo monti a cavolo,il motore non sente nulla,semplicemente l'iniezione non è più sequenziale fasata,ma grossi cambiamenti non ve ne sono,men che meno in accensione. Dicci quale è il tuo problema,io non credo che dipenda da quello che dici te.
anzitutto grazie a tutti per le vostre cortesi e competenti risposte. tutte erano veritiere e molto plausibili. Aricky, il segno sull'orecchio del sensore cade per forza di cose "fuori dalla distribuzione", verso il radiatore gianmario, sembra che tu abbia ragione. alla centralina il sensore di fase serve solo per l'avviamento e decidere quale cilindro va in scoppio per poi accendersi ho provato in tutte le posizioni a ruotarlo e non è cambiato un bel niente. la macchina praticamente "affoga" in avviamento sia a caldo che a freddo, e già a vuoto accelerandola esattamente sopra i 3500 scoppia dallo scarico e sputtacchia benza con pesanti mancate accensioni. in strada va a malapena. morale, per farla breve, cambio il bitron.----> perfetta! brutta disgraziata. domani la proverò meglio, ma sembra che ci sono. E in diagnosi non appare pìu nessun errore. la centrlina usa quel sensore solo per l'avviamento ed essendo alimentato a 5V, la tensione gliela dà solo la centralina. Forse all'avviamento c'era talmente un calo di tensione che lei andava in palla anche se non mi buttava fuori dalla diagnosi. E comunque una volta messa in moto non accelerava oltre i 3500. adesso va. domani rimonto tutto controllo i cavi candele e provo. grazie!