Salve a tutti cominciamo con una domanda di cui sicuramnte i veri meccanici conoscono bene la risposta: ho una panda 900 del 1999, da un pò di tempo nelle giornate di sole la leva del cambio resta incantata quando si muove lateralmente, ed è difficile inserire la marcia giusta. Ho tolto il dado di rabbocco olio del cambio e con mia sorpresa ho scoperto che il cambio era praticamente a secco. Ho ricomprato l'olio giusto, l'ho inserito fino a farlo traboccare (dal foro di ingresso) e ho richiuso. Non ho notato gocce di olio dove parcheggio. Ieri sera volevo vedere se c'èra ancora olio, svito il tappo e con mia sorpresa l'olio inizia a uscire come se fosse in leggera pressione. Inoltre strizzando la cuffia del semiasse lato guida questa fa un rumore strano come se fosse piena d'aria invece che di olio, eppure l'olio usciva dal foro di rabbocco. Mi chiedo se possa esserci qualche sfiato intasato e dove questi si trovino, spero che qualche meccanico "vero" mi sappia rispondere e lo ringrazio assieme a quelli che sostengono questo utile forum.
Ciao allora ,se verificando il livello olio cambio il medesimo era secco da qualche parte l'olio deve essere finito.Controllare con attenzione ,se perdite non ce ne sono, paraolio, cuffie,dove combaciano carter, ecc ecc . Poi per diagnosticare una ruvidezza a un cambio di una panda 900, non bisogna certo essere dei fenomeni di meccanici ,un qualsiasi buon tecnico di officina staccando i meccanismi dal cambio ,rileva subito se il difetto sono appunto i cinematismi del cambio, oppure le boccole o le leve di innesto e traslazione ,operazione da 10 minuti circa.Per quel che riguarda lo sfiato quello e' sul lato superiore cambio ma escludo intasamento in quanto avresti una fortissima pressione da far saltare paraoli e cuffie. (pero' dal meccanico bisogna andarci)ciao.
per "vero" intendo qualcuno che ci abbia messo le mani su questa roba e non parli solo di teoria o sentito dire, per quanto utili... è o no il forum dell'autoriparatore?
Comunque la cosa che non mi spiego è perchè se strizzo la cuffia tipo palloncino non oppone alcuna resistenza come se dentro ci fosse aria, e allo stesso tempo se tolgo il tappo di carico esce l'olio.
C'è un controsenso in questo!
forse ce stato un malinteso lui voleva dire uno vero nel senso che preferisce una risposta da un meccanico che sappia il suo lavoro e non da uno qualsiasi che parla a vanvera,e ce ne sono tanti di quei tipi
forse e stato mal interpretato il senso del messaggio
in pratica cercava aiuto da chi fa sto mestiere per lavoro e non per hobby
beh, in realtà chiedo aiuto a chi o lo fa di mestiere, o conosce il problema perchè magari gli è già successo qualcosa di simile, insomma chi ci si è "sporcato le mani". Non credo di aver capito l'ultimo messaggio, ma se ho capito bene no, le cuffie sono più basse del tappo di carico quindi a regola dovrebbero essere piene d'olio. Ora io non ho la certezza che siano vuote, ma diciamo che da come si strizzano e dal rumore che fanno non sembrano piene d'olio papposo come quello del cambio. Ora, a parte il problema dell'asta che rimane incantata (e potrebbe essere un problema di leveraggio dato che succede nelle giornate calde, e sul cambio, scaldato dal motore, la temperatura esterna non dovrebbe influire secondo me), quello che volevo capire è se posso stare tranquillo che nel cambio ci sia l'olio o no. Se svito il tappo di carico mi butta olio (e già questo mi pare strano perchè al massimo dovrebbe arrivare al livello del foro), se strizzo la cuffia sembra vuota, e queste due condizioni insieme non vanno d'accordo. Come posso controllare?
qualcuno puo' dirmi dove posso comprare un po' di olio papposo. scherzo ciao kakuna comunque smonta una cuffia e ti togli il pensiero