Salve colleghi,scusate se questa volta non posso fornire i dati precisi dell'auto,ma sono a casa ed il cliente mi ha appena chiamato,confermandomi il problema. Alfa GT 1,9mj 150cv,del 2002. La macchina presentava calo di prestazioni e seghettamenti a 2000-2300 giri. Turbina revisionata,geometria nuova,debimetro sostituito,valvola egr sostituita,tutti i filtri nuovi. Il problema ora è che la macchina fino a 2400 giri è molto fiacca,dopo tira e va benissimo,ma se la fai scendere sotto i 2400,o scali o non vai. Secondo voi che può essere??????
turbina!!!
brando gradiremo pure tu chiudessi i tuoi casi aperti, cosi si può aiutare i colleghi se avranno lo stesso problema attendo
il difetto è tempo di iniezione troppo corto rispetto all'anticipo di accensione,in poche parole vuole bere di più,fai riprogrammare centralina che và una scheggia,è un difetto di queste auto,a che ci sei fai aumentare curva e prolunga limitatore così fai anche bella figura con il cliente,ciao e buon lavoro
[quote="autoemoto":3a9dbclc]il difetto è tempo di iniezione troppo corto rispetto all'anticipo di accensione,in poche parole vuole bere di più,fai riprogrammare centralina che và una scheggia,è un difetto di queste auto,a che ci sei fai aumentare curva e prolunga limitatore così fai anche bella figura con il cliente,ciao e buon lavoro
[/quote:3a9dbclc]
e certo invece di cercare il difetto si ci deve girare intorno..........non penso sia il migliore sistema.
i tempi di iniezione sui Mjet e' normale che siano cortissimi e ci sara' un xke.
ma i vuoti e seghettamenti tra i 2000/2300 come li spieghi,io credo che sia indubbiamente un problema di rapporto stechiometrico,quindi visto il difetto manca di carburante,certo potrebbe esserci un aspirazione dai collettori ma dovrebbe spuntare qualcosa in diagnosi,comunque su questo tipo di car c'è agg software previsto dal costruttore,riprogrammando risolve,riguardo il fatto di sguinzagliare qualche cavallo dicevo così per dire,un piccolo tocco ci stà
Salve colleghi,forse ho scritto un po di fretta,ma ecco un riassunto totale dell'intervento. L'auto è entrata in officina con i seguenti problemi:seghettamenti attorno ai 2000 giri\min e ripresa molto lenta ai bassi.Ad alti regimi,erogazione e potenza normali. Il primo intervento è stato quello di sostituire la valvola EGR con una nuova. I seghettamenti sono spariti. E' rimasto il problema del vuoto di potenza:finchè il motore non arriva a 2400-2500 giri l'auto non va,nelle marce alte se la si fa scendere sotto tale regime di giri,bisogna scalare,o non si cammina più. Ho sostituito il debimetro con uno nuovo,ma niente. Ho sostituito turbina con una revisionata,ma niente,stessa identica solfa. Ho smontato nuovamente la turbina e mandata dal mio turbinista,per ricontrollare la geometria variabile,ma anche lui mi ha assicurato che è tutto a posto. L'asta della geometria si muove,lentamente ma si muove. tubi e tubicini sono in ordine. In diagnosi nessun errore. Ma queste farfalline che dite voi dove si trovano,dentro il collettore?ma da dove vengono azionate? Grazie mille a tutti P.S. ANSservice,solitamente io chiudo le discussioni risolte,lascio aperte quelle a cui non ho ancora trovato soluzione.Se mi linki gentilmente quelle che dici tu,le ricontrollo. Grazie mille.
buon giorno, una uno sguardo al sensore di sovralimentazione pulito ho intasato,per il comando farfalle, uno da avviamento e tu guarda lo spostamento delle stesse le vedi vicino al collettore asp. dalla parte superiore tra testa cilindri e collettore aspirazione, se si muovono il comando ce, diversamente il motorino di comando pobrebbe avere asta di camando rotta, fai sapere buon lavoro.
[quote="brandoracing":38g44xfa]
ANSservice,solitamente io chiudo le discussioni risolte,lascio aperte quelle a cui non ho ancora trovato soluzione.Se mi linki gentilmente quelle che dici tu,le ricontrollo.
Grazie mille.[/quote:38g44xfa]
allora hai l'officina piena
piena no,ma tanti clienti che aspettano.cmq tanti cadaveri li ho in officina.
[quote="ansservice":3qjo97sy][quote="brandoracing":3qjo97sy]
ANSservice,solitamente io chiudo le discussioni risolte,lascio aperte quelle a cui non ho ancora trovato soluzione.Se mi linki gentilmente quelle che dici tu,le ricontrollo.
Grazie mille.[/quote:3qjo97sy]
allora hai l'officina piena [/quote:3qjo97sy]
con sti tempi ke corrono, e' na fortuna
E' del 2002 quindi le swirl ci sono e sono collocate all'interno del collettore e azionate da un'asta posizionata sopra lo stesso(la vedi vicino alle candelette).Controlla che in accellerazione si muova e sia attaccata bene alle valvole di turbolenza(la terza fa funzionare le altre).
[quote="autoemoto":24e8wx6a]il difetto è tempo di iniezione troppo corto rispetto all'anticipo di accensione,in poche parole vuole bere di più,fai riprogrammare centralina che và una scheggia,è un difetto di queste auto,a che ci sei fai aumentare curva e prolunga limitatore così fai anche bella figura con il cliente,ciao e buon lavoro
[/quote:24e8wx6a] [quote="autoemoto":24e8wx6a],riguardo il fatto di sguinzagliare qualche cavallo dicevo così per dire,un piccolo tocco ci stà
[/quote:24e8wx6a]
Sono consigli che vanno contro le regole di questo forum, nonché violano le nomattive antinquinamento, per cortesia in futuro evita di farlo, Grazie
E queste farfalline nel collettore possono generare questo "vuoto" fino a 2500 giri?
[quote="brandoracing":1p2lxwlm]E queste farfalline nel collettore possono generare questo "vuoto" fino a 2500 giri?[/quote:1p2lxwlm] Ciao di che anno è questa vettura? Tu hai scritto 2002 ma a me risulta che le prime serie risalgono al 2004. È euro 3 o euro 4?
avete ragione,non ho postato i dati dell'auto,è che il cliente finora l'ho sentito per telefono e basta.
ecco i dati corretti: anno :2005 motore :937A5000 1910cc 110 kw
Valore di aria in ingresso con motore regimato al minimo ed EGR chiusa: deve essere attorno ai 480 mg/ciclo...se non raggiunti il motore non "respira" e comincia a rendere quando il turbocompressore spinge dentro l' aria...comunque in caso di grave deficit respiratorio dovresti trovare errore in centralina per massa aria insufficiente...
Per sensore di sovralimentazione intendi il sensore di pressione nel collettore? Il misuratore è nuovo.
Scusate colleghi io quì ci sto mettendo le mani,ma di farfalline nemmeno l'ombra,il collettore non le ha,ho controllato anche sull'eper,il collettore è vuoto,semplice. Ora provo a cambiare il sensore di sovralimentazione(ma è quello a 4 fili sul collettore,che fa anche temp aria?)
sostituito il sensore di pressione......niente...... sostituita la valvola che comanda l'attuatore della geometria variabile.......niente...... sostituiti tubi e tubicini depressione.....niente..... comincio a preoccuparmi!Voglio provare a farmi un giro col debimetro staccato.
Fatto giro con debimetro staccato,stessa identica cosa. Ho chiamato il turbinista e mi ha detto di provare ad accorciare di un paio di giri l'asta dell'attuatore pneumatico del turbo,ho provato ma niente,anzi forse peggio e quando entra i coppia poi la turbina fischia come un ossesso......non so più che inventare.
Eh sì Kid Turbo,credo proprio che hai ragione....ho ripristinato la lunghezza originale dell'asta dell'attuatore ma la turbina fischia come un ossesso,proprio rumoraccio metallico di turbina rotta.....domattina viene lui,il turbinista,ma credo proprio che stavolta ha sbagliato ed ha fatto qualche cavolata....e a me mi tocca tirare giù la turbina per l'ennesima volta....e chi paga poi alla fine?ahahhaah prendiamola a ridere che è meglio.....
Problema risolto.LA turbina era ok,ho trovato il tubo dell'EGR che aveva una fessurazione microscopica sotto la calzetta che fa da protezione termica.
[quote="brandoracing":pjlva1oq]Problema risolto.LA turbina era ok,ho trovato il tubo dell'EGR che aveva una fessurazione microscopica sotto la calzetta che fa da protezione termica.[/quote:pjlva1oq]
incredibile da credere
e invece sì.....il rumoraccio poi è svanito regolando di nuovo l'asta dell'attuatore. Che storia.