Ciao a tutti , avrei bisogno di un consiglio.. Mi è stata portata questa auto che fuma tantissimo e non passa i 1500 giri sborbottando , in diagnosi CIRCUITO CANDELETTE e SENSORE RIFERIMENTO CININDRO ( coerenza) . Dopo un controllo con dime scopro che è saltata la fase (le camme e la pompa sono spostate di 3 denti) il tutto credo si sia verificato per un pezzetto di cinghia servizi saltata precedentemente e si è infilata all'interno del carter. Sostituisco il kit distribuzione e puleggia camme (con quella modificata in 2 pezzi) perche si era schiavettata. Rimetto in moto , l'errore SENSORE RIFERIMENTO CILINDRO non si presenta più , ma la macchina oltre a fumare tantissimo non sente assolutamente l'acceleratore . Non credo si siano piegate le valvole perchè al minimo gira a 4 regolarmente . L'egr l'ho smontata ed è chiusa , l'auto si avvia all'istante e da diagnosi vedo la percentuale del potenziometro pedale salire regolarmente , la prex rail al minimo è circa 490 bar. L'auto in questione il sensore di fase non l'ha sulla puleggia camme ma sulla puleggia pompa . Che ne pensate?
ma ora la memoria errori è pulita
se prima girava male ma accellerava fino a 1500 giri potrebbe essere che qualcosa nel lavoro sost kit distr . e fase ti sia sfuggito ricontrolla la fase della pompa visto che ha il sens. riferimento cilindro le valvole storte le escluderei visto che ti e' saltata la puleggia preventivamente pero' se vuoi essere sicuro al 100 % fai una prova della compressione puoi fare la prova pompa stacca gli iniettori metti la resistenza di carico e avvia per 5 secondi deve darti una pressione di almeno 1050 bar il regolatore della pompa ....ma nn credo pero' se ne hai uno di prova provaci e' facile da sost. ne ho cambiati diversi ma a me proprio nn partiva e uno mi dava strappi in marcia
Buongiorno a tutti , adesso in memoria solo circuito candelette . Prima di sostituire la distribuzione l'errore di riferimento fase appariva appena dopo l'avviamento (provato a cancellarlo più volte) adesso l'errore è sparito. La cosa che non capisco è che almeno prima il motore tentava di accelerare , adesso è piantato al minimo con un fumo nero impressionante. Ricontrollerò la fase , per essere sicuro di non aver commesso errori , ma con perni e chiavette la vedo dura (albero motore con tacca a ore 12 e perno a battuta sull'albero , punta da 8 sulla camme e per la pompa ho seguito le righe sulla cinghia) Non ho resistenze specifiche da mettere su iniettori ,per il regolatore vedo se trovo qualcosa. Vi faccio sapere qualcosa più tardi , grazie mille
se sei sicuro che la fase e' corretta proverei la pompa e gia che ci siamo il ritorno degli iniettori la resistenza la devi mettere sul regolatore di pressione per dagli un carico, sugli iniettori nn ci vuole nulla vanno solo staccati se nn riesci a fare queste prove nn riesci a fare una scrematura per arrivare al problema
Ciao a tutti , no , la puleggia sinceramente non l'ho controllata , ma essendo un common rail la fasatura dovrebbe servire solo per il riferimento sul sensore ma non a livello meccanico , sbaglio? Ho provato a staccare lo scarico prima del kat ma non ho risolto nulla. Ricontrollato la fase, albero motore in punto morto superiore , con spina inserita , le camme del primo cilindro sono in bilanciamento perfetto, quindi direi che ci siamo . L'unico valore che non mi torna è questo : su un grafico texa di un'auto perfettamente funzionante , si vede che al minimo la quantita gasolio iniettata è intorno a 3,5 mg/ciclo al minimo con temperatura a 85° - da diagnosi io leggo dai 15 a i 26 mg/ciclo . E vero che io provo a freddo ma mi pare una differenza abissale , non riesco neanche a farla scaldare perchè fuma paurosamente. In giornata provo anche ritorno iniettori
L'auto parte all'istante e rimane a circa 800 giri , la pressione rimane fissa a circa 490 bar .(anche accelerando) Ho provato il reflusso , in avviamento con connettori staccati , rifiuta poco ma tutti e 4 uguale Nel filtro gasolio non ho trovato limatura.
su queste auto succede non so spigare come iniettori si blocchino fa cosi
Ragazzi ho risolto
Il tubo di ferro sul collettore completamente intasato , passava solo l'aria necessaria per stare al minimo .
L'auto adesso accelera perfettamente e non fuma , la quantità di gasolio iniettata adesso è 3,5 mg/ciclo
Grazie a tutti per gli aiuti
CASO RISOLTO