salve cari amici, ogni tanto mi faccio sentire, ho un problemino con una Fiat Croma d'epoca, modello 2,0 cht del 1988. Nel revisionare il carburatore, mi sa che ho invertito i due getti grandi centrali; qualcuno, magari tramite il manuale d'officina, è in grado di dirmi quale va aa sx e quale va a dx ?? Il carburatore ovviamente è il weber. grazie in anticipo !!
siccome non penso che le farfalle si aprano simultaneamente su quel tipo di macchina, sarei portato ad interpretare che il "secondo corpo" è quello che si apre quando il primo si è aperto completamente (su alcune auto come la mia tipo 1400 era ad apertura meccanica, sul altre che ho visto ad apertura mediante depressione)
[quote="alfista67":sgjgdhvc]grazie delle risposte, quindi, guardando il weber da davanti il cofano motore, quale è il getto del doppio corpo, il sx o il dx ??[/quote:sgjgdhvc] Per identificare i fori dei getti del 1° o 2°corpo, verifica il centratore della miscela su che getto è orientato
oggi mi è arrivato il kit guarnizioni, sostituisco la guarnizione tra il corpo carburatore e una membrana che trasudava, tutto il resto lo lascio così, logicamente pulisco per bene all'interno. Rimonto tutto, provo la macchina e per qualche chilometro va abbastanza bene, quando inizia a scaldarsi, provo ad allungare e sembra che vada. Dopo un pò, inizia a borbottare fino a spegnersi. Mi metto a lato della strada, provo a rimetterla in moto al minimo sembra che vada mma appena accelero si spegne , provo a pulire i getti (per fortuna mi ero portato al seguito degli atrezzi), ma niente. Alla fine ho chiamato lio figlio e l'abbiaamo trainata davanti all'officina del mio meccanico... domani spero che mosso da pietà gli dia un'occhiata... cosa potrebbe essere?? A me sembra di aver rimontato tutto come prima...
Ciao,controlla la pressione pompa AC che deve essere intorno ai 0,3 bar,poi livello galleggiante che sia 7mm senza schiacciare la sfera dello spillo.Per quanto riguarda i getti: 1 corpo getto aria 180 getto principale 100 tubetto emulsionatore F30 getto minimo 47 2 corpo getto aria 210 getto principale 110 tubetto emulsionatore F30 getto minimo 45 Weber 34 DAT 54/250
grazie dei dati dettagliati !!, il meccanico dove ho 'trainato' ha evidenziato che all'interno vi erano dei gommini rotti che ha sostituito (erano presenti nel kit) ma io non ero presente durante le operazioni di sostituzione quindi non saprei dire quali e dove siano situati. Sta di fatto che, invertiti i getti principali, il motore girava normalmente, salvo un episodio di borbottamento che si è risolto con un paio di accelerate...
il che mi preoccupa un pò, perchè comunque era l'inizio di come poi si è svolto il restare a piedi di ieri sera. Il meccanico sostiene ancora che quel tipo di carburatori hanno avuto sempre problemi, e all'interno ci sono delle sfere che se si spostano per qualche motivo (puliziaa o varie), si creano problemi. Ne sapete qualcosa di queste 'sfere'???
FORSEEEEEEEEEE risolto il problema!!! Questa mattina smonto tutto, controllo accuratamente e noto che sul gruppo starter automatico ad acqua c'è una molla di piccole dimensioni fuori posto, che in pratica va a spingere ina lamella che parzializza la farfalla dell'aria. Pulisco di nuovo tutto, rimonto tutto, provo e......... PERFETTA !!!!!!!!!!! e il meccanico parlava di sfere.......
bhé ci può stare. Quando orami si lavora su un veicolo d'epoca, e si è appassionati, è possibile che si arrivi ad un dettaglio di conoscenza/pazienza superiore. Peraltro sempre che poi servono dati forniti da volenterosi meccanici, altrimenti brancolavi nel buio. ...e inoltre, pensa se un meccanico avesse dovuto fatturarti tutto il tempo e la dedizione che tu ci hai dedicato.... ti dico questo perchè ci sono passato anche io, in passato, in queste esperienze...
Ciao,i due getti laterali sono i getti di minimo,i due centrali grossi sono i principali composti da : parte superiore getto d'aria,parte centrale tubetto emulsionatore e parte inferiore getto principale.Una volta smontato il getto grosso prova a tirarlo come se volessi aprirlo,si deve dividere in tre parti.