Buongiorno a tutti, ho un Rav4 2200 136cv con dpf che in accelerazione emette uno strano rumore di ferraglia; mi spiego meglio, in salita con marce alte (3 e 4 ) con il motore intorno ai 1500 giri/m affonfando sull'acceleratore si sente uno sferragliamento provenire dal lato distribuzione (almeno così sembra). Circa 2000 km fà è stato cambiato il carter lato distribuzione perchè trasudava olio, e il volano più frizione in quanto l'innesto della prima e della seconda marcia a freddo, era difficoltoso (problema ancora presente). Potrebbe essere il volano che sotto sforzo emette lo sferragliamento, anche perchè al minimo l'auto ora vibra. Grazie della collaborazione a presto
Il problema della difficoltà di inserimenti tra prima e seconda il volano e pacco frizione non centrano niente, ma bisogna solamente regolare i leveraggi posto sotto la leva del cambio....è un problema di tutti i rav4 2.2 D4D.. Per quanto riguarda il rumore che senti, hai controllato il livello dell'olio motore??? magari manca (come al solito su quei motori) e la catena fa rumore...
Ho fatto il cambio olio in corrispondenza della sostituzione della frizione; quindi è nuovo ed ha circa 2000 km (ne consuma circa 1 lt ogni 12000 km) ed è a livello. IL rumore si sente con tutte le marce (giustamente in seconda sforza meno e di consegunza si avverte appena) affondando il gas in salita tra 1500 e 2000 giri circa; ad orecchio sembra il rumore che le auto a benzina emettono quando battono in testa! E' possibile che succeda pure sul diesel?
Il tuo motore quando è sottosforzo, sopratutto a bassi giri, in effetti è un pò rumorosa è vero, ma bisognerebbe vedere quanto...ti consiglio di farla vedere a qualcuno comunque per sicurezza...prova anche a fare un pieno di bludiesel, magari possono essere anche gli inniettori un pò sporchi...
Sempre (quando disponibile) gasolio premium. L'auto ora ha all'attivo 38000 km. Prima della sostituzione del volano e carter dispribuzione non emetteva questo rumore di ferraglia. Comunque vada potrebbe pure essere un'iniettore che lavora male......
[quote="alexio89":159e1hi3]Il problema della difficoltà di inserimenti tra prima e seconda il volano e pacco frizione non centrano niente, ma bisogna solamente regolare i leveraggi posto sotto la leva del cambio....è un problema di tutti i rav4 2.2 D4D.. [/quote:159e1hi3] Ho visto i cavi bowden posti sotto il tunnel, ma sai per caso come si regolano? Si per la vibrazione al minimo penso sia proprio il volano, anche perchè a volte in partenza l'auto saltella...
Aggiornamento sul problema: Venerdì mi hanno sostituito il tendicinghia, l'auto appena provata non emetteva più il rumore; ieri però lo sferragliamento, anche se in maniera più lieve è ritornato! La cosa strana è che si avverte solo tra 1500 giri/m e 2000 con marce alte, in salita con acceleratore tutto premuto. Oltre 2000 giri/min. non si avverte nulla; stessa cosa, non si avverte nulla accelerando in modo meno brusco.
Per la vibrazione al minimo mi hanno cambiato per la seconda volta frizione e volano; diciamo che adesso vibra di meno, solo che appen alzo il piede dal pedale della frizione, l'auto inizia a saltellare! In pratica se accelero anche di 100 giri oltre il minimo non si avverte, invece partendo sotto frizione, in pianura, in prima o in retro l'auto saltella. Come se il volano o il disco della frizione siano storti e di conseguenza non hanno un appoggio "lineare". Prima dell'intervento non aveva questa vibrazione, ho provato un altor rav con 75000 km (frizione mai fatta) e non saltella! Per loro è normale così ma se prima non lo faceva perchè adesso si comporta in questo modo?
Controllati i supporti motore, a vista nessuno è rotto o allenatato; in ogni caso l'auto al momento ha solo 38000 km! Possibile che la superficie del nuovo volano (anzi dei due volani) non sia perfettamente piana e crea questo saltellamento? Si potrebbe rettificare il bimassa?
è qui il punto ,due kit frizione(si spera)e due volani (si presume) con lo stesso difetto e appena montati la cosa non è chiara e neanche plausibile,dopo aver cambiato volano e frizione mediamente dai 80mila km in su di solito ne fanno "almeno" altrettanti prima che si ripresenti un problema e non è detto che sia sempre quello
[quote="bitphone":2ohu2dmh]Per la vibrazione al minimo mi hanno cambiato per la seconda volta frizione e volano; diciamo che adesso vibra di meno, solo che appen alzo il piede dal pedale della frizione, l'auto inizia a saltellare! In pratica se accelero anche di 100 giri oltre il minimo non si avverte, invece partendo sotto frizione, in pianura, in prima o in retro l'auto saltella. Come se il volano o il disco della frizione siano storti e di conseguenza non hanno un appoggio "lineare". Prima dell'intervento non aveva questa vibrazione, ho provato un altor rav con 75000 km (frizione mai fatta) e non saltella! Per loro è normale così ma se prima non lo faceva perchè adesso si comporta in questo modo?[/quote:2ohu2dmh] Fai la stessa prova inserendo il 4x4 e senti/vedi se saltella. Per quanto rigurda il rumore lato distribuzione fai controllare la puleggia alternatore.
Che abbiano cambiato per la seconda volta frizione e volano ho anche io qualche dubbio (anche se l'auto l'ho vista senza cambio e nei paraggi un volano nuovo....). Non contento ho svitato la paratia sotto motore e, spostando una protezione in gomma, ho intravisto il volano (lato corona giutsamente) lucido, all'appaernza sembra nuovo; ora martedì la lascio di nuovo e vediamo cosa sentenziano. Per la puleggia alternatore penso pure io sia quella (ormai hanno cambiato tutto il resto!).
Che hai dubbi sul lavoro svolto non va bene,anche perchè smontare e rimontare senza cambiare niente dicendo di aver cambiato il difetto non si toglie. Ti ho detto di fare quella prova perchè il problema potrebbe essere anche il cambio o differenziale (sul cambio).
[quote="filippo1957":1mo5r2mw]Che hai dubbi sul lavoro svolto non va bene,anche perchè smontare e rimontare senza cambiare niente dicendo di aver cambiato il difetto non si toglie. Ti ho detto di fare quella prova perchè il problema potrebbe essere anche il cambio o differenziale (sul cambio).[/quote:1mo5r2mw] Ho provato anche con il 4x4 inserito e il problema è sempre presente. Forse mi sono dimenticato di scriverlo nei post precedenti, il problema è nato dopo che hanno smontato il cambio (per sostituire ingranaggio della prima e della seconda marcia) e in contemporanea hanno messo frizione e volano nuovi!
Il volano è originale toyota o altro.
Bene (si fa per dire), ho cambiato officina, hanno controllato l'auto e dopo un fermo di 8 giorni hanno ri-sostituito frizione e volano per la terza volta! Ora visto che il saltellamento in partenza non accenna a diminuire, penso proprio che l'auto abbia qualcos'altro! Hanno controllato i supporti motore, ma senza risultati positivi.... Quale potrebbe essere la causa di questo saltellamento in partenza? Dimenticavo lo fà anche in retromarcia.
Se ho ben capito le officine che hanno effettuato il lavoro sono della casa madre (Toyota).
Dovrei rispondere "Se non lo sanno loro" ovviamente scherzo.
Il problema potrebbe essere all'interno del cambio o differenziale (quello delle ruote anteriore).
Un lavoraccio ma se la car è in garanzia la lasci finchè non risolvono.
[quote="filippo1957":3khsybu9]Se ho ben capito le officine che hanno effettuato il lavoro sono della casa madre (Toyota).
Dovrei rispondere "Se non lo sanno loro" ovviamente scherzo.
Il problema potrebbe essere all'interno del cambio o differenziale (quello delle ruote anteriore).
Un lavoraccio ma se la car è in garanzia la lasci finchè non risolvono.[/quote:3khsybu9]
Forse non l'ho messo nei precedenti messaggi, ma il cambio è stato aperto per cambiare ingranaggio prima e seconda perchè a freddo avevo degli impuntamenti (ancora presenti!).
Prima dell'intervento (il primo che comprendeva anche il cambio) il problema non c'era. Quindi potrebbe essere il differenziale, ma come mai si nota solo all'avvio del veicolo?
Ho fatto diverse prove, saltella anche, con la seconda inserita in discesa, velocità quasi adeguata ai giri motore, alzando lentamente il pedale della frizione.
Sembra che il motore, inteso come blocco, oscillasse più del dovuto e di conseguenza scuote tutta la vettura.
Le officine sono tutte e due Toyota (e l'auto è ancora in garanzia); a saperlo mi tenevo gli impuntamenti a freddo....
Ricordo all'epoca delle modifiche alle moto 50 e 125 (anni '90), aprivo i cambi come se nulla fosse; però bastava uno spessore messo nel punto sbagliato che le marce erano dure da inserire o peggio saltavano con il cambio in tiro. Ora dico io, possibile che rimuovendo il gruppo differenziale (non penso abbiano smembrato il differenziale stesso) ci sia qualcosina che non sia andata al posto giusto e che causa queste strane vibrazioni-saltelli? Possibile che il volano originale (montato in fabbrica in giappone) sia di marca diversa di quello fornito come ricambio originale (il ricambio ho visto che è marchiato Luk)?
Aggiornamento della situazione: sostituiti per la terza volta volano e frizione! Appena presa (settimana scorsa) saltellava allo stesso modo anche se non come prima; mi spiego meglio, prima saltellava nel momento in cui si sente la frizione che tocca il volano, proprio nel punto di attacco. Ora a distanza di una settimana e circa 500 km percorsi, vibra ma non nel punto di attacco, un tantino dopo, come se il volano non riuscisse a smorzare queste vibrazioni e di coneguenza si ripercuotono sulla vettura. Se accelero anche di 100 giri oltre la solglia del minimo non vibra e neanche con la retro vibra. Ora mi hanno consigliato di fare almeno 3-4000 km per vedere l'evolversi della situazione. Comunque vada c'è qualcosa che non funziona come dovrebbe. Dimenticavo, partendo in seconda, in discesa, non saltella più.