ciao ragazzi
si parla di alfa spider duetto 2000 16v del 93
praticamente pende da un lato
guardandola da dietro si vede proprio che è incantata a sinstra come se avesse una ruota a terra(solo posteriormente!)
Ho sostituito gli ammortizz e confrontato/invertito le molle..senza risultati.
ho verificato che non vi fossero spessori o tasselli mancanti ecc ma sembra tutto regolare!
ovviamente non ci sono un paio di blocchi di cemento nel bagagliaio e le gomme sono a press uguale
...consigli?grazie.
difficile risponderti cosi su 2 piedi se tutto il gruppo sospenzioni e' ok io metterei la car sulla dima... non si spiega altro.. tienici aggiornati.
Prima cosa devi verificare se le molle posteriore sono le stesse della stessa classe di carico per ambo i lati. Devi verifdicare l'altezza della vettura, per farlo devi predisporre la vettura su un piano con dei pesi specifici all'interno e rilevare alcuni dati. Dopo in base ai dati rilevati devi correggere sostituendo gli spessori sotto la molla. Misure spessori forniti a ricambio mm 6,5-11,5- 16,5-21,5.se non riesci a correggere con questi spessori devi verificare deformazione scocca.
ciao ragazzi grazie delle risposte,questa cosa degli spessori è una buona soluzione,ma sono tipo quelli che si aggiungono x rialzare le car qundo toccano le ruote ai parafanghi?tipo quando hanno la bombola?gli ammortizz lavorano bene anche con una diversa estensione?O_o cmq il bagagliaio si chiude in modo non perfetto....come se fosse storto...!
Ciao ! Ma la macchina pende tutta oppure solo dietro ? Se pende tutta può essere le molle anteriori che condizionano tutta la scocca se invece è solo dietro allora il problema è ben grave perchè hai la scocca deformata ! Quindi ha ragione brugiomotorsport, servono le dime e un'intervento di un bravo carroziere !
non conosco nel dettagli la macchina. So però che eredita dalla grandi Alfa del passato le sospensioni senza molle ma con le barre di torsione. Ora, se sono come (in linea di principio) analoghe a quelle del mio maggiolino 1200 ( oppure uguali a quelle sul retrotreno di parecchie Peugeot o Renault) , esiste realmente la possibilità di inserire la barra di torsione, che termina con un millerighe, in modo non corretto all'interno del braccio di sospensione. Questo comporta che viene sbagliato il "precarico" della molla, e la macchina, una volta appoggiata a terra, presente differenti altezze. Noi appassionati di vecchie VW, sfruttiamo ad esempio questa possibilità (un doppio millerighe alle due estremità della barra con differenti numenri di denti permetono regolazione dell'ordine di decimi di grado) per compensare il naturale assestamento delle barre nel tempo, modificare l'assetto, compensare la presenza di impianti a metano, eccetera. Io, in primis verificherei che magari non sia stato erroneamente inserita senza adeguato precarico una barra di torsione nei mozzi dell'avantreno della macchina, o che non abbia magari ceduto uno delgi attacchi della barra al telaio.
[quote="vincenzoVW1200":2u7trfjj]non conosco nel dettagli la macchina. So però che eredita dalla grandi Alfa del passato le sospensioni senza molle ma con le barre di torsione. Ora, se sono come (in linea di principio) analoghe a quelle del mio maggiolino 1200 ( oppure uguali a quelle sul retrotreno di parecchie Peugeot o Renault) , esiste realmente la possibilità di inserire la barra di torsione, che termina con un millerighe, in modo non corretto all'interno del braccio di sospensione. Questo comporta che viene sbagliato il "precarico" della molla, e la macchina, una volta appoggiata a terra, presente differenti altezze. Noi appassionati di vecchie VW, sfruttiamo ad esempio questa possibilità (un doppio millerighe alle due estremità della barra con differenti numenri di denti permetono regolazione dell'ordine di decimi di grado) per compensare il naturale assestamento delle barre nel tempo, modificare l'assetto, compensare la presenza di impianti a metano, eccetera. Io, in primis verificherei che magari non sia stato erroneamente inserita senza adeguato precarico una barra di torsione nei mozzi dell'avantreno della macchina, o che non abbia magari ceduto uno delgi attacchi della barra al telaio.[/quote:2u7trfjj] Quì si parla di un'alfa spider 2000 16v del'93 impropriamente chiamata "duetto" Altro che alfa del passato, questa ha il telaio della tipo!
MEA CULPA MEA CULPA MIA GRANDISSIMA CULPA.
Ho letto [color=#BF4000:fv3kgz7r]duetto[/color:fv3kgz7r] e il mio cuore ha cominciato a fibrillare.
Chiedo scusa a tutti...
Niente barre di torsione, niente scatola cambio sotto la leva, niente bialbero longitudinale, niente scatola sterzo a circolazione di sfere.
Un pianale Fiat Tipo, sospensioni in [color=#804080:fv3kgz7r]ghisa[/color:fv3kgz7r], un bel motore, una bellissima scocca... ma niente ALFA del passato.
scusate!
Buongiorno a tutti ! Non sono sicuro che sia il nuovo spider perchè se non ricordo male quello è entrato in produzione nel 1995 fino ad allora a me sembra che sia rimesto in costruzione il metico spider chiamato Duetto ! Quindi se la vettura in questione ha la trazione posteriore o ha la sospenzione anteriore da controllare oppure il telaio storto, però se Cooter non risponde per chiarire è inutile star li a dare consigli a casaccio !!
Se la vettura non è un modello "Duetto"ma trattasi di un modello Spider 1995-2006 quello che ho scritto io non serve.
Versione Serie Anni di produzione Esemplari
1600 Spider "Duetto" 1ª serie (osso di seppia) dal 1966 al 1968 6.325
1750 Spider Veloce 1ª serie (osso di seppia) dal 1968 al 1969 4.685
Spider 1300 Junior 1ª serie (osso di seppia) dal 1968 al 1969 2.681
Spider 1300 Junior 2ª serie (coda tronca) dal 1969 al 1972 2.680
Spider Veloce 1750 2ª serie (coda tronca) dal 1969 al 1972 4.036
Spider Veloce 2000 2ª serie (coda tronca) dal 1971 al 1982 43.459
Spider Junior 1.3 2ª serie (coda tronca) dal 1972 al 1977 1.700
Spider Junior 1.6 2ª serie (coda tronca) dal 1972 al 1975 2.100
Spider 1.6 2ª serie (coda tronca) dal 1975 al 1982 3.598
Spider 1.6 3ª serie (aerodinamica) dal 1983 al 1990 35.834
Spider 2.0 3ª serie (aerodinamica) dal 1983 al 1990
Spider 2.0 Q.V. 3ª serie (aerodinamica) dal 1986 al 1989
Spider 1.6 4ª serie (ultima) dal 1990 al 1993 2.951
Spider 2.0 4ª serie (ultima) dal 1990 al 1993 18.456
Totale
N.B.ati calcolati non ufficiali circa 124.000
Ciao ragazzi!
grazie ancora x i consigli ...è passato un pò di tempo xkè il proprietario della car è sparito
cmq io l'avevo fatta vedere da un amico carrozziere (ma non sul banco di riscontro dima)e lui mi ha detto che certamente ha avuto un incidente nella parte ant dx.(ha visto le saldature aprendo il cofano e addirittura ha detto che forse x un lavoro del genere c'è stato bisogno di tirare giu il motore)....ho riferito al proprietario e ha detto che sarebbe andato dal suo carrozziere,poi non l'ho piu visto,boh!!
comunque è un 2000 16v del 93,ma non la spider coi quattro fari tondi x intenderci,proprio il duetto,ultima serie!!
stupenda quando apri la capote