golf 4 TDI non rende

| 47
  • autoriparatore
    tommy  0
    27/10/2008 - 20:36

    La pressione dellapompa a tandem la misuri con manometro c'? un'apposito tappo sulla pompa per il controllo, la pressione oscilla parecchio quindi devi usare un manometro con all'interno l'olio che smorza le oscillazioni valore max a 3000giri/min 3500 7-7,5 Bar Max per l'8 valvole mantre per i 16V arriva a 10,5Bar,la prepompa nel serbatoio eroga una pressione di riempimento di 1 Bar ho provato a vederle anche a 0,6 bar e funzionavano perfettamente non sottovalutare il connettore rotondo degli iniettori che generano falsi contatti causando l'anomalia da t? riscontrata.Per la sovralimentazione prima sistema il tutto poi vediamo un'attimino.Controlla anche la regolazione meccanica degli iniettori pompa.

  • autoriparatore
    canada57  0
    27/10/2008 - 22:02

    grazie Tommy domani faro' i controlli che mi hai suggerito e ti faro' sapere in diretta ( finalmente ho internet in officina)come vanno le cose ciao

  • autoriparatore
    viceversa  0
    27/10/2008 - 22:27

    ad occhio e croce sembra un difetto di gasolio,cmq come dice tommy non sottovalutare il connettore rotondo degli iniettori, ma gli errori riesci a cancellarli? con quale tester fai diagnosi? 17675P1267 Valvola iniettore-pompa cilindro 3 -N242 limite di regolazione superato - Tempi eccessivi di regolazione - Resistenze da contatto 18062P1654 Leggere la memoria guasti dello strumento combinato - Sensore del livello/temperatura olio -G266 difettoso - Spia del livello olio lampeggia

  • autoriparatore
    canada57  0
    27/10/2008 - 22:58

    si gli errori li cancello ma non capisco perche' poi me li da come mem e non att. tester tecnomotor superamico mi lampeggia la spia dell'olio non va neanche il clima ( tutto spento) filtro nafta nuovo smontato prepompa controllato filtrino interno pensando fosse li il problema

  • autoriparatore
    viceversa  0
    27/10/2008 - 23:09

    cmq domani x prima cosa cancella la memoria ? provi l'auto,se fa il difetto spegni ? riaccendi,se va per un p? potresti avere un problema nella sovralimentazione,valvola limitatrice pressione turbo,tubicini rotti,geometria bloccata,leva o capsula sfondata ecc. per iniettori o cablaggio o valvola interna iniettore,oppure pressione gasolio infufficiente,filtro otturato ecc. domani fai le prove,saremo con te ansiosi pi? di te[:)]

  • autoriparatore
    canada57  0
    27/10/2008 - 23:15

    grazie per la collaborazione P.S. scusate la mia ignoranza in materia ma per aspettare la risposta dove mi devo posizionare con la schermata per poter rispondere subito?

  • autoriparatore
    viceversa  0
    27/10/2008 - 23:51

    davanti al pc........scherzo[:)] non ? che io sono pi? pratico di te,ma adotto questo metodo,mi posiziono in questa pagina e ogni tanto aggiorno la pagina con il tasto f5.

  • autoriparatore
    ansservice  0
    28/10/2008 - 07:12

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da viceversa</i> davanti al pc........scherzo[:)] non ? che io sono pi? pratico di te,ma adotto questo metodo,mi posiziono in questa pagina e ogni tanto aggiorno la pagina con il tasto f5. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> guarda che io mica conoscevo questo metodo grande [:)] ansservice

  • autoriparatore
    viceversa  0
    28/10/2008 - 11:31

    hai fatto i controlli? siamo ansiosi

  • autoriparatore
    arval  0
    28/10/2008 - 14:07

    ciao canada 57 un pobleba analogo l' risolto con il cablaggio completo degli iniettori , questo problema ,si verifica se la vettura a un po ' di kmm wwv lo da modificato per optare a questo problema di conducibilita elettrica non ottimale facci sapere ciao

  • autoriparatore
    canada57  0
    28/10/2008 - 14:29

    ciao scusate il ritardo i controlli che ho effett. sono questi press. tra filtro gasolio e pompa mot. al min. 0,6 bar pressione sulla pompa sempre al min. 9-10 bar resist. iniettori 0,2ohm ho smontato tubo uscita turbo prima dell'intercooler mi sembra che non arrivi aria come se la turbina fosse bloccata adesso smonto anche l'altro per vedere se la ventolina gira perche' non riesco a provare la car perche' piu' di 2000 giri non va'

  • autoriparatore
    tommy  0
    28/10/2008 - 14:38

    Non puoi assolutamente trovare 9-10 bar al minimo!!!!!!!!!!!!!!

  • autoriparatore
    tommy  0
    28/10/2008 - 14:44

    Sul ritorno del carburante che valore di pressione trovi!!!!!!!!!!!! Non vorrei che ci fosse proprio un problema sul ritorno!!!!!!!! In condizioni normali max avrai 1 Bar sul ritorno

  • autoriparatore
    canada57  0
    28/10/2008 - 15:18

    ciao Tommy sul ritorno trovo 0,5 bar sempre al min.

  • autoriparatore
    tommy  0
    28/10/2008 - 15:20

    allora non puoi trovare 9 bar al minimo ? un 16 valvole innanzi tutto?

  • autoriparatore
    tommy  0
    28/10/2008 - 15:22

    Dove ti colleghi esattamente per rilevare la pressione??

  • autoriparatore
    canada57  0
    28/10/2008 - 15:43

    e' un 16v per la press. del ritorno ho staccato i tubi sulls valv del filtro per la massima sul tappo che c'e' sulla pompa ( e' un tappo con brgola del 6)

  • autoriparatore
    tommy  0
    28/10/2008 - 15:47

    Controlla bene in quanto il valore che mi hai indicato lo trovi a 3500 giri/Min.

  • autoriparatore
    ansservice  0
    28/10/2008 - 15:59

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da canada57</i> si gli errori li cancello ma non capisco perche' poi me li da come mem e non att. tester tecnomotor superamico mi lampeggia la spia dell'olio non va neanche il clima ( tutto spento) filtro nafta nuovo smontato prepompa controllato filtrino interno pensando fosse li il problema <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> calmatevi un p?, concentratevi qui sta il problema strano lampeggi spia olio e clima non funz spiega meglio [:)][:)] ansservice

  • privato
    drago97  0
    28/10/2008 - 17:05

    la spia olio lampeggia rossa? poi mentre provi su strada il conta chilometri va a 0?

  • autoriparatore
    viceversa  0
    28/10/2008 - 17:27

    se guardi nelle mie risposte sopra ho scritto: 18062P1654 Leggere la memoria guasti dello strumento combinato - Sensore del livello/temperatura olio -G266 difettoso - Spia del livello olio lampeggia anservice ha ragione,ragionate su di questo.

  • autoriparatore
    canada57  0
    28/10/2008 - 17:36

    scusate ma oggi e' una giornata di "preghiere"anche con altre car!!! altri dati : pressione coll. asp. 255KPa come ripeto non posso provare la car perche' non va'su di giri al minimo e' perfetta. Ho notato che in central. non mi arriva il segn. della press. carb. (centr. non ricon. e quindi va in ridotto??? o non centra un c....? )ciao vice scusa c'e una spina sul quadro o sempre da obd?

  • autoriparatore
    viceversa  0
    28/10/2008 - 18:06

    la presa ? sempre quella obd,ma cancellando gli errori ti sempre quelli,te li da subito anche al minimo o quando acceleri

  • autoriparatore
    canada57  0
    28/10/2008 - 18:20

    gli errori sono sempre quelli e sempre mem e non att.

  • autoriparatore
    viceversa  0
    28/10/2008 - 18:24

    ce qualcosa che non mi quadra,ma non riesco a capire cosa! ma hai controllato il gruppo turbo? valvole,asta bloccata! tubicini! se hai tecnomotor puoi vedere tanti parametri che sono classificati in stati,questo lo sai?

  • autoriparatore
    canada57  0
    28/10/2008 - 22:42

    domani provero' a smontare iniettori visto che mi da sempre gli stessi errori. Vice sul tester non ho il tipo motore ASZ quindi devo entrare con generico ho provato anche con ASV e mi da sempre iniettori (segnale non plausibile) un'altro dato che ho portata gasolio (mi sembra adesso sono a casa)che varia 5-7mg/H con temp. acqua 55? 13- 14 mg/H 70? altre prove non me le fa fare per il discorso spia olio e clima penso che non influisca sul motore un'ultima domanda se ho la pressione troppo alta nella pompa magari per iniettori difett. dovrei trovarla alta anche nel recupero?

  • autoriparatore
    viceversa  0
    28/10/2008 - 22:53

    non puoi avere pressione alta nella pompa,x recupero cosa intendi,ritorno'

  • autoriparatore
    canada57  0
    28/10/2008 - 23:08

    si scusa intendo ritorno ( sono un po' stanco)

  • autoriparatore
    tommy  0
    28/10/2008 - 23:19

    Non mi convince la pressione che rilevi sulla pompa TANDEM!!!!!!!,invece la pressione che hai sul ritorno e quella della pompa elettrica sono buone,hai provato a scollegare il connettore rotondo lubrificarlo e vedere se i difetti si cancellano?Prova la resistenza degli iniettori direttamente dalla spina rotonda cos? riesci ad escludere se ? o non ? una spinetta interna che si collega all'iniettore senza dover smontare il coperchio valvole.Cmq se proprio sei costretto a smontarlo in qnt non ti torna una resistenza e di consegueza non si cancellano gli errori prima di smontare l'iniettore scollega la spinetta dell'iniettore o iniettori incriminati e spruzza dello spray e prova a ricollegarla all'iniettore e ricontrolla la sua resistenza direttamente sulla spina rotonda e controlla se riesci a cancellare i relativi guasti mediante tester.

  • autoriparatore
    canada57  0
    28/10/2008 - 23:38

    ciao Tommy la resist. l'ho provata dopo aver fatto quello che mi hai detto ( smontare pulire e mettere vasall. sul connett. rotondo ) la resist. era di 0,2ohm su tutti e 4 iniett. ( dovrebbe essere mi sembra 0,5 ohm ) per quanto riguarda la pompa tandem io piu' di provarla con man. sul tappo della pompa non posso fare dove avevo trovato 9-10 bar a circa 1500g/m e devo dirti che non convin. neanche me'

  • autoriparatore
    tommy  0
    28/10/2008 - 23:45

    la resistenza degli iniettori con i valori che hai rilevato non farebbe segnalare l'anomalia di tali componenti sopratutto ti permetterebbe la loro cancellazzione!!!!!Mi sapresti indicare quali sono i pin sul connettore rotondo non mi torna qlcosa strano molto strano!!!!!

  • autoriparatore
    canada57  0
    29/10/2008 - 00:04

    i pin sono solo 5 mantengo un puntale sul 7 e provo gli altri 4 / dovrebb. essere 2 3 5 6

  • autoriparatore
    tommy  0
    29/10/2008 - 00:08

    Secondo m? dovresti ricollegare la spina rotonda e controllare le resistenze sul pettine della centralina,hai la pinza amperometrica??

  • autoriparatore
    canada57  0
    29/10/2008 - 00:11

    si ho la pinza amperometrica cosa devo fare?

  • autoriparatore
    tommy  0
    29/10/2008 - 00:48

    Hai anche l'oscilloscopio?

  • autoriparatore
    tommy  0
    29/10/2008 - 01:12

    Con l'oscilloscopio e l'amperometrica insieme riesci a controllare sia il comando che viene fornito dalla centralina,rilevando la bont? della corrente con cui chiude e mantiene chiusa l'elettrovalvola dell'iniettore,per il tempo deciso dalla centralina stessa e rilevi graficamente il funzionamento dell'elettrovalvola iniettore sino al suo BIP punto di chiusura.Eseguendo qst controllo non hai la possibilit? di poter sbagliare a fare delle valutazioni in qnt hai il quadro molto dettagliato sia per ci? che concerne la centralina che l'elettrovalvola iniettore.Se vuoi posso darti degli oscillogrammi che ho salvato con il mio oscilloscopio di qst auto.

  • autoriparatore
    canada57  0
    29/10/2008 - 16:14

    ciao Tommy scusa il ritardo, non ho l'oscilloscopio (purtroppo) quindi devo andare ancora vecchia maniera e poi l'oscillosc. non lo mai usato e sic.mi troverei in diff. (penso) comunque oggi mi sono liberato di un po' di lavoro e mi rimettero' dentro in questa benedetta car ormai e' diventata anche una quest. pers. vi terro comunque inf. ciao e grazie

  • autoriparatore
    canada57  0
    29/10/2008 - 20:22

    ciao credo sia doveroso chiedere scusa a tutti per un errore postato all'inizio dove avevo detto che la golf in questione era 16v mentre in realta' e 8v depistando tutti con i vari parametri e prove che mi avete suggerito specialmente Tommy e Viceversa scusate. spero sia il posto giusto per scrivere questo mess. se no' moderatori spostatelo (non so' dove e come fare) P:S: sento gia' le orecchie che fischiano e i commenti che fara' Luce . scusatemi io continuo a cercare il problema. ciao a tutti

  • autoriparatore
    tommy  0
    29/10/2008 - 20:32

    Canada non ti preoccupare,la pressione della pompa a TANDEM ? altissima max su l'8 valvole arriva a 7 bar ad un regime di 3000-3500 giri fai i controlli giusti e appropriati non ti preoccupare del resto siamo qui per aiutarci l'uno con l'altro O.K. Qst sera sera gioco a pallone dalle 9,30 alle 10,30 per le 11 sono in officina mi devi dare dei valori reali e concreti altrimenti ti posso solo dare consigli sbagliati Capisci!! Ci conto Canada la macchina ? come se l'avessero portata a me e non mi piace non risolvere i problemi. Tu sarai le nostre braccia e noi se possiamo vedremo di essere la Mente che produce nuove idee,l'importante ? raggiungere sempre lo scopo che ci prefiggiamo "in qst caso risolvere il problema di qst'auto",non ha importanza come.Ricordati che quello che pi? conta sono i risultati e non le dicerie.Un'Amico e collega Tommy

  • autoriparatore
    viceversa  0
    29/10/2008 - 20:45

    a tommy,fai anche i turni di notte? con sta crisi ci credo!!! [:)][:D] cmq a parte gli scherzi canada non badare ai commenti,sbagliare ? umano,specie nel nostro mestiere,tommy dice cose giuste,domani cercheremo di darti una mano come abbiamo gi? fatto,anche se a dire il vero sto caso ? molto strano.

  • autoriparatore
    canada57  0
    30/10/2008 - 14:35

    ciao ragazzi grazie per la vostra coll. oggi smontero' gli iniettori per controll. nel frattempo un amico ne ha 4 usati me li presta cosi' abbiamo anche un riscontro poi vi riferiro' di come vanno le cose a presto e grazie

  • autoriparatore
    tommy  0
    30/10/2008 - 15:34

    prima di smontarli controlla la loro registrazione!!!Controlla i gommini degli iniettori!!!Anche se non penso che siano loro,se la resistenza che mi hai indicato ? quella corretta.

  • autoriparatore
    canada57  0
    30/10/2008 - 18:22

    ciao Tommy finalmente sta' andando bene i valori che mi avete dato sono giusti sost.iniett. press. pompa a 3500gr/m trovo 6,7 bar la car va'bene domani la provero' in strada e ricontrollo tutti i valori oggi ho scoperto che avevano fatto un pieno di porcheria gli avevano gia' pulito il serb. ma prob. e' riuscito a passare qualc. adesso secondo te' si possono pulire o vanno sost.? ( coppa di champagne per tutti 2 coppe per te' e Viceversa.)

  • autoriparatore
    tommy  0
    30/10/2008 - 18:40

    Puliscili con un buon aditivo sono quasi indistruttibili a livello idraulico.

  • autoriparatore
    canada57  0
    30/10/2008 - 19:11

    grazie Tommy,ciao

  • autoriparatore
    viceversa  0
    03/11/2008 - 21:58

    quindi il problema erano gli iniettori?

  • autoriparatore
    canada57  0
    27/10/2008 - 20:17
    golf 4 TDI non rende

    golf tdi 1896 asz '02 kw 96 non va piu' di 2000 giri al minimo tutto ok errori riscontrati: 018062 leggere mem guasti 017904 reg.press. sovralimen.( sens. fuori range) 017675 iniett. pompa3 ( limite reg. superato) 017678 iniett. pompa 4 " " 017672 iniett. pompa 2 " " potrebbe essere la pompa? la pre-pompa nel serb. contr. ok non riesco a controllare le pressioni dal tester perche' mi da pochi parametri [:(!]grazie a tutti ciao



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?