DALLA MIA DOC... RISULTA ---che questo err.. viene generato da una non costante pressione rail al minimo quindi si deve controllare con oscilloscopio sul sensore rail che il segnale uscente sia il piu' piatto possibile -- se si Hanno piccoli picchi e andato un pistoncino pompa camon rail -----fai questa prova se ti e possibile ciao ELETRONIK[:D]
Bravo eletronik nel citare questa prova [8D]. L'analisi oscilloscopica (analisi comparativa del valore in tensione dei picchi generati dai pompanti) del segnale proveniente dal sensore pressione rail fornisce indirettamente anche la condizione di "salute" meccanica della pompa AP. Giusto ricordare questa prova molto spessa trascurata (o addirittura ignorata) nella diagnosi dei circuiti AP.
ci sono dei momenti in cui perdo un po di fiducia nel forum. ma quando vedo una risposta come quella di eletronik, e una spiegazione della stessa da m tecnick capisco perch? mi sono innamorato di questo forum [:)][:D][:D][:D] quoto quoto quoto quoto quoto thaurus fammi avere tua @ ti mando spigazione dett del cod p0005 ansservice
Salve ragazzi, ho trovato tra le mie dispense di documentazione tecniche ufficiali by Fiat, l'interpretazione esatta del codice P0005 che il creatore del software della centralina gli ha assegnato. Collegare l'apparecchiatura di diagnosi Examiner alla presa di diagnosi. In presenza di errore P0005 e/o P0230 Verificare l'integrit? del cablaggio di pilotaggio della pompa elettrica del carburante (in particolare del rel? di pilotaggio), se necessario ripristinare corretto funzionamento.
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da thaurus</i> Salve ragazzi, ho trovato tra le mie dispense di documentazione tecniche ufficiali by Fiat, l'interpretazione esatta del codice P0005 che il creatore del software della centralina gli ha assegnato. Collegare l'apparecchiatura di diagnosi Examiner alla presa di diagnosi. In presenza di errore P0005 e/o P0230 Verificare l'integrit? del cablaggio di pilotaggio della pompa elettrica del carburante (in particolare del rel? di pilotaggio), se necessario ripristinare corretto funzionamento. <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> questo da t? elencato credi non ? per questa auto, ma per un'auto a benz!, fai pure come credi, ma ti porta fuori strada, se non nel fiume!! [:)] ansservice
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da bbrizio</i> scusate ma la valvola interdizione carburante non ? quella che provvede a scaricare il rail in emergenza (tipo un caso di sovrappressione massima)??? o sto fuso io??? [:D][:D][:D] ciao <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> eh si, penso proprio di si bbrizio. [:)][:)] ansservice
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da ansservice</i> <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da bbrizio</i> scusate ma la valvola interdizione carburante non ? quella che provvede a scaricare il rail in emergenza (tipo un caso di sovrappressione massima)??? o sto fuso io??? [:D][:D][:D] ciao <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> eh si, penso proprio di si bbrizio. [:)][:)] ansservice <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> Quindi non ? nient'altro che il regolatore di pressione.....
no... non stiamo dicendo quello... il problema potrebbe essere la pompa AP... come ti ha detto M Tecnik, dovresti fare un'analisi in frequenza del segnale.... se becchi una componente molto alta dello spettro corrispondente alla met? del regime di rotazione, so ******.... [:D][:D][:D] pompa nuova in arrivooooo
Scusate, vorrei permettermi di illustrare sinteticamente la prova di cui si parla (e di cui ho parlato) e di renderla comprensibile. (Rispondo direttamente qui a due richieste giunte in pvt). Innanzitutto per eseguire la prova bisogna disporre di un oscilloscopio. Mi sfugge comprendere il perch? debba essere impiegato un analizzatore di spettro.... L'analizzatore di spettro permette la visualizzazione grafica di segnali elettrici variabili nel dominio delle frequenze. Un segnale elettrico pu? essere osservato sostanzialmente in due modi: - nel dominio del tempo con il tradizionale oscilloscopio; - nel dominio delle frequenze con l'analizzatore di spettro. L'analisi nel dominio delle frequenze ha il vantaggio di visualizzare ogni singola componente del segnale piuttosto che la loro somma come avviene nel dominio del tempo. Quindi, oltre a misurare la frequenza e l'ampiezza del segnale primario, si possono osservare direttamente i prodotti della distorsione, le bande laterali della modulazione e le conversioni di frequenza (soprattutto nel campo delle trasmissioni radio e radiotelevisive). Torniamo alla prova della nostra pompa ad alta pressione (AP). Durante la rotazione dell'albero della pompa AP, ogni singolo pompante (nel caso di 3 pompanti quindi ogni 120? di rotazione o, se preferite, ogni terzo di giro) "contribuisce" alla formazione della pressione nel rail. Quindi la pressione nel rail ? la risultanza di 3 picchi di pressione per ogni giro della pompa. Se colleghiamo un oscilloscopio sul filo di segnale del sensore pressione rail osserveremo quindi un "treno" costante di 3 picchi di tensione consecutivi e continui. La frequenza ovviamente varier? in funzione del numero di giri del motore. L'altezza di ciascun picco (e quindi il valore in tensione) ? la diretta "espressione" della "pompata" meccanica di ciascun pompante. Se il picco ? pi? basso degli altri due ( o comunque se le altezze sono sensibilmente dissimili tra loro ) sicuramente ? indice di cattivo rendimento meccanico di uno o pi? pompanti interni alla pompa AP (ad esempio perch? semi-grippati..). Semplice il concetto vero ? Spero di si. Ecco a cosa serve analizzare l'altezza dei picchi con l'oscilloscopio, dal segnale in uscita dal sensore di pressione rail. A voi le conclusioni. Amen. Spero di esservi stato di aiuto. Saluti M Tecnick
Ottimo M tecknik. Spiegazione chiara precisa e soprattutto molto utile per questo tipo di diagnosi. Mi permetto di aggiungere un altro metodo abbastanza sbrigativo, non cosi' preciso e attendibile come quello da te illustrato. Se si dispone di un termometro ad infrarossi abbastanza preciso. Si puo' rilevare la temperatura di ogni singolo pompante,durante il funzionamento del motore. Confrontando la differenza di temperatura si puo' dedurre in maniera sbrigativa quale e' il pompante che puo' creare dei problemi. Una differenza di temperatura eccessiva puo' essere indice di problemi meccanici ad un pompante. Ciao
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Mi sfugge comprendere il perch? debba essere impiegato un analizzatore di spettro.... <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> se fai un'analisi delle armoniche che compongono il segnale della pressione rail, e successivamente fai il POWER SPECTRUM, si vede che la componente maggiore si trova ad una frequenza che ? circa 1,5 volte la velocit? angolare del motore (3 pompanti / 2 rapp. di riduzione). Se un pompande non va, noterai che nel segnale si vengono a creare delle altre armoniche con potenza rilevante... ciaooooo
L'auto in questione ? arrivata con spia eobd accesa. Ho interrogato la memoria della centralina e ho riscontrato P0005 "valvola interdizione carburante" Dopo aver stornato l'errore ho consegnato l'auto alla proprietaria che me la riporter? lunedi' per ulteriori controlli. Il quesito ? il seguente: VALVOLA INTERDIZIONE CARBURANTE sar? l'interruttore inerziale? il regolatore di pressione? Su questa vettura non conosco la presenza di una valvola che blocca il carburante;