Salve a tutti, spero di non toppare alla 1° ho una punto 188 1.9 D è di mia moglie che percorre tutti i giorni 100km in super strada per andare a lavoro è da un po' che questa vettura in marcia 4arta e 5nta intorno da 60km/h a 75km/h singiozza da morire.Sopra e sotto questo range la vettura funziona benissimo i giri sono compresi tra 1800 e 2200 g/m parte alla prima non da cenni di spengimento, non perde potenza e se spingo sull'accelleratore va benissimo . e' solo in quel range che singiozza tremendamente e a volte mi sembra di sentire un botto dentro il filtro aria. ho cambiato il filtro gasolio, ho smontato il debimetro che ha 5 contatti l'ho aperto c'e una elettrovalvola che quando gli do tensione abilita il passaggio dell'aria dal tubetto che esce dal debimetro,ho tolto e rimontato il mollone che comanda la corsa del pistoncino o polmone ad aria che fa lavorare la paletta o farfalla fuori, il microswich interno funziona e rilevo una r ohmmica ai capi dei due contatti rimasti che varia se strofino la capocchia di colore blu del sensore nel condotto sotto la farfalla modific. era pulitissimo l'ho richiuso e domani rimonto il tutto cambiando anche il filtrone dell'aria spero che funzioni.Eventualmente qualcuno sa qualche altra dritta qualora l'intervento non avesse avuto esito positivo,gia che ho il cofano aperto..... Saluti a tutti e attendo consigli Alberto Molo
Controlla chiusura valvola egr...comunque quel motore non ha il debimetro, é la farfalla modificatrice flusso ed interviene allo spegnimento...sei elettrauto??? Verifica fasatura distribuzione e visto che ci sei, dagli un p'o' più anticipo alla pompa...su questi motori non guasta!!!
Ps: dimenticavo di dirti di provare ad introdurre su tubaz. EGR in luogo guarnizione ,uno schermo...puoi provare vettura senza che ti si accenda MIL
okkei , ma quanti siete a quest'ora .... sapevo che era la farfalla regolatrice di flusso ma se metto il codice nel ricambi Fiat mi riporta debimetro punto 188 seconda serie 1.9 D ti allego il codice 46554559 di FIAT ricambi ,almeno se non ho commesso errori al pc. domani controllo Valvola EGR e distribuzione P.S ma se fosse la valvola EGR non dovrebbe dare errore presente? comunque grazie a tutti per i consigli buonanotte. Alberto Molo
No, perchè il nodo motore non controlla in anello chiuso la corsa di apertura e quindi la posizione di questa, ne il flusso passante da circuito alim. aria in quanto non avendo debimetro, il controllo risulta impossibile...Mi raccomando, facci sapere...
Sicuramente comandata da centralina a comando elettrico diretto come tutte le valvole montate da fiat per motori da norm. EURO 3. Strutturalmente sono pierburg con attuatore o modulo movimentazione molto simile per tutti i motori...Devi "tappare" quella tubazione di acciaio inox tra valvola e collettore asp. Facci sapere esito riparazione....Notte
[quote="Aricky":14kffscv]Mandami il n° della centralina. Queste vetture hanno problemi di software che danno seghettamenti ai regimi che indichi tu[/quote:14kffscv] quoto in toto
sono rientrato adesso non ho preso il n° centralina perchè ho letto i messaggi solo ora . SITUAZIONE ho rimontato il filtro aria e la valvola regolatrice sul condotto di aspirazione ho smontato il tubo che va dall' erg al collettore di aspirazione era pieno di morchia e ostruito per metà, l'ho lavato e ho lasciato l'erg completamente aperta, ho messo in moto e l'ho provata in strada. al di fuori di un migioramento in alti regimi il singhiozzio rimane sempre in quella finestra 1800/2000g/m da 60 a 80km 4°/5° marcia lo spinta fino a 150km e non cala potenza. anche al minimo sotto i 60 viaggia bene. speriamo che non sia la pompa iniezione. oggi prendo il n° della centralina ,se trovo dovè stampigliato grazie a tutti ps mi sono accorto, molto probabilmente dovuto al singhiozzio, di ver rotto anche il supporto sup.quello con la forcella del motore lato passeggiero che ho subito sostituito Alberto Molo
Si, vero che vi sono centraline con difetti di calibrazione ma se il mezzo circola da otto anni senza aver avuto i problemi menzionati, è chiaro che è successo qualcosa! Inoltre la cent. motore della motorizzazione in oggetto, non ha software ufficiali da rimpiazzare ed andrebbe sostituita...In più occasioni ho risolto dopo controllo EGR e imp. scarico, anticipando l' iniezione di 2-3 gradi di albero motore. Hai controllato la tenuta otturatore EGR?
Le centraline in questione danno problemi in funzione proprio dell'invecchiamento. Infatti le masse dell'anticipo centrifugo della pompa e la regolazione di portata in funzione dell'età subiscono dei giochi ecc.che portano al difetto citato (movimenti alternativi di risonanza). Questo tipo di problematiche si possono risolvere via software con l'impiego di centraline con n° di ricambio appropriato. Questa è la soluzione, gli altri sono palliativi.
[quote="Aricky":1esnic0k]Le centraline in questione danno problemi in funzione proprio dell'invecchiamento. Infatti le masse dell'anticipo centrifugo della pompa e la regolazione di portata in funzione dell'età subiscono dei giochi ecc.che portano al difetto citato (movimenti alternativi di risonanza). Questo tipo di problematiche si possono risolvere via software con l'impiego di centraline con n° di ricambio appropriato. Questa è la soluzione, gli altri sono palliativi.[/quote:1esnic0k] Una volta e dietro suggerimento di mamma Fiat abbiamo sost cent. mot. per il difetto suindicato per una Punto stessa motorizzazione...non è stata azione risolutiva, non ci sono stati miglioramenti significativi...Il mezzo in questione non mi pare un' astronave, oltretutto meccanicamente è possibile regolare a nostro piacimento ed in pochissimo tempo l' anticipo iniez. e verificare se vettura zoppica perchè ritardata o per altro; Per quel che concerne l' info servizio cent. mot. il collega Aricky può darmene gli estremi ?
[quote="vampirello":n4mvjnnk][quote="Aricky":n4mvjnnk]Le centraline in questione danno problemi in funzione proprio dell'invecchiamento. Infatti le masse dell'anticipo centrifugo della pompa e la regolazione di portata in funzione dell'età subiscono dei giochi ecc.che portano al difetto citato (movimenti alternativi di risonanza). Questo tipo di problematiche si possono risolvere via software con l'impiego di centraline con n° di ricambio appropriato. Questa è la soluzione, gli altri sono palliativi.[/quote:n4mvjnnk] Una volta e dietro suggerimento di mamma Fiat abbiamo sost cent. mot. per il difetto suindicato per una Punto stessa motorizzazione...non è stata azione risolutiva, non ci sono stati miglioramenti significativi...Il mezzo in questione non mi pare un' astronave, oltretutto meccanicamente è possibile regolare a nostro piacimento ed in pochissimo tempo l' anticipo iniez. e verificare se vettura zoppica perchè ritardata o per altro; Per quel che concerne l' info servizio cent. mot. il collega Aricky può darmene gli estremi ?[/quote:n4mvjnnk] A buona ragione direi che avete ragione entrambi, il sottoscritto ne ha sostituite alcune (tutte con esiti positivi) ma proprio perchè il mezzo come giustamente dice Vampirello non è un'astronave quantomeno un riscontro come quello suggerito è plausibilmente logico a livello di riscontro se inserito in scaletta interventi, almeno per chi, come il sottoscritto, non ha mai pensato di effettuarlo nella casistica in oggetto, se poi il passo non si dimostra efficace non mi pare una gran dispersione di risorse
[quote="Aricky":19x92uzk]Sn 10-21-01 1060 1 251 RA[/quote:19x92uzk] Scusa ma la service new in questione non è riferita al caso in oggetto...ho cercato ma non ho trovato...
[quote="vampirello":pvx31k5k][quote="Aricky":pvx31k5k]Sn 10-21-01 1060 1 251 RA[/quote:pvx31k5k] Scusa ma la service new in questione non è riferita al caso in oggetto...ho cercato ma non ho trovato...[/quote:pvx31k5k] Annulla e sostituisce precedenti in cartaceo