ciao a tutti ho in officina una lancia musa con cambio robotizzato. il cliente lameta che ogni tanto la macchina, mentre si sta fermado ad uno stop , entra da sola in folle e quand si accellera sale di giri senza muoversi. La cosa strana è che se il cliente va a mettere la prima con la leva selettrice il display comincia a scalare le marcie, da terza passa a seconda,e poi da seconda a prima...e poi riparte tranquillamente. cosa potrebbe essere? lauto ha 100.000 km... che parametri devo tener docchio in diagnosi? il rumore della pompa quando apre lo sportello si sente sempre....grzie per laiuto!
così come descritto pare critica la comunicazione Can dato che mette in folle - ma non sul display- per non far arrestare il motore (il quale in fase rallentamento scende di giri) proprio perchè non ha in quel momento linfo corretta della velocità. Se trovi tracce correlabili a quanto descritto devi seguire alimentazioni e masse Body innanzitutto. Se provi la macchina (sperando che faccia il problema) seleziona la velocità vettura, marcia richiesta, marcia inserita
[quote="badwork"]....e stato pedale freno e accel.[/quote] ..hai ragione!!!... ho anche dimenticato ctrl masse abs
Salve a tutta la lista, mi sono iscritto sul vostro forum con la speranza di trovare qualche persona di voi che mi possa aiutare a capire che tipo di "male" ha la mia lancia musa! Oggi ho comprato una Lancia Musa 1.3 multijet diesel con cambio automatico DFN 69Cv, sono partito da Bergamo, direzione Latina; per tutto il tragitto non ho avuto problemi ma arrivato all'altezza di Civitavecchia (RM) si è accesa una spia rossa del cambio sul cruscotto e contestualmente una messaggio sul computer di bordo che mi diceva "cambio guasto". Più mi avvicinavo alla mia destinazione di arrivo (LATINA) e sempre più spesso si accendeva questa spia rossa di guasto cambio con il solito messaggio sul computer di bordo. Arrivato a Latina la mia Musa ha dato il massimo in fatto di "follie", nello specifico il cambio non funzionava più, ne in manuale e ne in automatico, non solo, quando tentato o tentava di inserire la marcia la stessa scappa andando a folle (N). Sono arrivato per ****** sotto casa ma con molte difficoltà; il cambio ha fatto di tutto in fatto di pazzie!!! Qualcuno mi può dire cosa potrebbe essere la causa di tutto ciò? ....aiutatemi grazie!!!!! Stefano 389.6797048
Per Grattaratta: Se ti è possibile manda la stampa completa dei parametri in moto al minimo e ovviamente eventuali errori presenti e memorizzati.
Per Stefano musa: Dopo aver letto le regole del forum devi fare, nella sezione dedicata, la tua presentazione. Intanto benvenuto.
Per Grattata,(sono nuovo ma penso di poterti dare una mano,leggi la mia presentazione )devi controllate la presa multi-pin posta sotto il cestello batteria,lato vano abitacolo,è di tipo a baionetta,se non riscontri umidita' o segni di infiltrazioni dacci cmq una pulita con dello spray contatti.
Con un diagnostico collegato,se riesci controlla la velocita dei giri motore e velocità disco frizione,i due parametri dovrebbero essere uguali uno scarto di circa 150 giri,sinceramente di centraline DFN non se ne son mai cambiate,di solito sono i cablaggi posti sul cambio,costo circa 130/150 € + iva fatti questi controlli fammi sapere che se poi ti serve qualcosaltro vedo di darti una mano.
Ciao.
Un TEC Lancia è da ascoltare con priorità ovviamente
, ma la logica rimane valida:
La visualizzazione marcia inserita a display viaggia in CAN ( [i:kym64z7r]e qui si perde quando c'è il problema a quanto pare dato che è in folle ma il display non lo sa[/i:kym64z7r])
Il segnale tachimetrico viaggia in CAN ( [i:kym64z7r]e qui si perde quando c'è il problema a quanto pare perchè sennò riconoscerebbe la fase di rallentamento e scalerebbe le marce lasciando la prima inserita con frizione disinnestata - scanso equivoci schiacciata - invece mette in folle perché (immagino) sente calare i giri motore allo scopo di non farlo arrestare quando questi arrivano a una soglia critica (vicino al minimo) – li sente anche solo dall’albero primario dato che comunque anche i giri motore vanno in Can e anche questa info nell’ipotesi sarebbe critica[/i:kym64z7r])
La connessione indicata contiene per caso anche i due fili Can? (non credo perchè è quella tra il robottino e il sistema, la Can è tra centralina cambio e Body)
Ribadisco, data la logica dei sintomi, un giro di diagnosi in tutti i nodi Can per verificare se esiste traccia validata di criticità linea, comunque anche in assenza di questo la verifica del circuito di massa in cui confluiscono le principali di Body/Abs/Robotizzato aumentato delle eventuali connessioni in cui transitassero loro stesse così come la C-Can (e qui per saperlo ci vuole uno schema, ma le connessioni in cui ci sia C-Can sono sempre più rare) la massa del body di solito in fiat è a dx in basso cassetto passeggero, se da quelle parti c'è anche la centra del robotizzato poco distante ci sarà la sua massa, infine per l'abs vano motore zona servofreno